Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
...béh, anch'io non mi sento di dire che sia proprio la stessa stessa cosa, uscir di curva con un differenziale ed uscir con pinzatina.....

se ci mettessimo, alla cieca a guidare una con LSD e una con e-LSD, scommetto una cena con tartufo che nella maggioranza dei casi sbaglieremmo a dire cosa stiamo guidando ;)

la differenza è più psicologica che reale :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 23
  • Visite 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

...non mi sento di negarlo, ma vorrei provarlo (mai guidato e-LSD)

Modificato da MaxKTMp3

Inviato

La differenza sostanziale tra ASR e e-Q2 (ma chiamarlo così mi fa un po' venire i brividi!) è che l'ASR frena solo fino a 40 km/h poi taglia solo farfalla, mentre l'e-Q2 continua a frenare anche a velocità superiori. A patto che l'impianto frenante sia correttamente dimensionato, non ci dovrebbero essere problemi (per alcune vetture già solo l'adozione estesa dell'ASR ha comportato revisioni nei dimensionamenti dei freni, Alfa 156 ad esempio).

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
  • Autore
Ciao, sono l'autore dell'articolo che hai letto su Automobilismo

Sono molto contento che ti sia scomodato per commentare il mio messaggio. E sono felice di avere un contatto con un altro raro appassionato di ciò che mi fa emozionare. Quanto dici è senza dubbio vero, con quello che consegue. Ma io mi chiedo anche come si sia arrivati ad avere una opinione pubblica che chiede di avere la Ferrari servocomandata? Quando si parla di opinione pubblica non si può tenere fuori i media, che nel campo dell'auto hanno avuto un peso enorme. Una cosa senza pari in nessun settore merceologico: riviste e riviste con pubblico vastissimo che ogni mese provano e riprovano, confrontano e criticano i prodotti industriali. Questa situazione, anche un po' anomala, ha generato un progresso incommensurabile del prodotto "automobile": nessuna Casa vorrebbe, nel confronto con le altre Case, sfigurare pubblicamente. E sono sicuro che tengono in grande conto il giudizio delle riviste del settore. Specie se coincidono tra loro. Per questo ho paura che l'omologazione alla quale si è arrivati derivi anche da questo. Mi ricordo le critiche fatte all'Alfasud per la posizione del comando del tergicristallo (o del clacson), oggettivamente originale, ma che venne interpretato quasi unanimemente come "anomalo" e quindi negativo. Tempo dopo lessi il commento del progettista (Domenico Chirico) che si sentiva incompreso e frustrato dato che aveva scelto quella soluzione dopo aver constatato che si trattava della migliore per evitare l'azionamento involontario. Evviva l'omologazione! Se dell'assenza di servosterzo viene fuori solo che il comando è "pesante" e non che invece è più sicuro avere sempre informazioni su cosa fanno le ruote anteriori, allora tutti vorranno avere l'auto col servo e non con lo sterzo sensibile, pronto e diretto. Se ascoltare il suono del motore significa che l'auto è rumorosa (e nella pagella alla voce confort ci sono poche stelle), nessuno vorrà l'auto "rumorosa". Se si spendono pagine e pagine per descrivere che la plancia ha la plastica soffice, mentre il portacenere è rigido, non ci sarà spazio per sottolineare lo sforzo fatto per migliorare le sospensioni. Certo, guidare un'auto fatta come la 205 rally stanca. Ma perché, giocare una partita di calcetto è riposante? Tutti vogliamo un'auto "sportiva" (dalla "linea sportiva", con la "strumentazione sportiva") però lo sport che si intende in questo caso non comporta l'uso di nessun muscolo. Mi sembra un controsenso. Ho letto critiche addirittura sullo sterzo della 4C che, lo ammetto, non conosco ma che è una sportiva vera. La vogliamo anche lei servocomandata e silenziosa (come ce ne sono altre 1000)? Voglio dire che se il prodotto "auto" è tanto perfezionato e costa così poco (rispetto al lavoro che c'è dietro) il merito è gran parte dei media, moltissimi molto professionali e (checché se ne dica) indipendenti. Ma occorre ora avere una visione più in prospettiva e più complessiva e valutare l'effetto nel tempo dei giudizi. Scrivo ad Automobilismo perché da questo punto di vista la sento più vicina al mio sentire. Ed articoli come i tuoi (ed altri, anche nella sezione dell'automobilismo d'epoca) me lo confermano. Salviamo la diversità! Il mondo è bello perché è vario. Che gusto c'è a scegliere tra auto che hanno i comandi tutti uguali, che sono tutte silenziose e comode allo stesso (massimo) livello e che hanno la plancia tutte dello stesso "appagante" materiale morbido?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.