Vai al contenuto
  • 0

Nuova auto GPL o metano 40000km annui


montezuma

Domanda

Ciao a tutti, devo cambiare la mia Multipla dopo 4 anni e 180 mila chilometri.

Ogni giorno percorro 160 chilometri di cui il 75% su strada statale è il 25% in autostrada.

Ho buttato gli occhi su Zafira Tourer metano, Caddy metano, Meriva GPL e C Max GPL.

Questi sono i miei dubbi: per quello che riguarda la Zafira Tourer mi spaventa la scarsa autonomia, il Caddy é forse troppo "furgone" a discapito del comfort, la Meriva e il C Max sono forse un po' troppo piccole (siamo in 4 in famiglia).

Altra considerazione da fare è che le due macchine GPL a fronte di un corso di acquisto più basso di 4/5 mila euro hanno sicuramente dei corsi di esercizio più alti che nell'arco di 4 anni (che è la vita media delle mie macchine) potrebbero compensare il vantaggio delle macchine a metano.

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Devi mettere anche la manutenzione. I moderni diesel ora prevedono un tagliando ogni 30k km ( es VW Golf ) o 35k ( Es AR giulietta ).

I benzina gpl izzati o metanizzati lo prevedono ogni 10k/20k km, aggiungendo poi i costi di manutenzione dell'impianto GPL e metano.

quindi in due anni rischi di fare il doppio dei tagliandi.

Senza contare la guidabilità migliore di un turbo diesel rispetto ad un benzina aspirato.

Beh, proprio stamattina in concessionaria Ford mi dicevano che il diesel 115cv (c-max) fa i tagliandi ogni 20000 ma mi hanno comunque sottolineato che il tagliando del GPL (sempre ogni 20000Km) costa di più in quanto ogni 2 tagliandi ci sono operazioni di taratura valvole che comportano un impiego di tempo maggiore che si traduce, appunto, in un costo maggiore

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Eh, santa Multipla a metano... mi manca :(

Butta un occhio anche su VW Touran: il Caddy è la sua versione "furgonata", anche se credo costi un botto. Problema: tagliandi ogni 15.000 km.

Sulla Multipla avevo i tagliandi ogni 20.000; le bombole ogni 4 anni. Non vedevo costi di manutenzione differenti rispetto ai contemporanei VW Touran diesel che c'erano in ditta all'epoca. :pen:

Eh, si, santa Multipla, purtroppo non la fanno più, altrimenti ne avrei comprata un'altra.

Il Caddy l'ho trovato nuovo da immatricolare a 21900, un po' fuori budget....

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Infatti .

solo che ora coi nuovi diesel che hanno tagliandi ogni 30k/35k il gasolio torna interessante.

Mah, rimango dubbioso: in 4 anni (160000km) si fanno 8 tagliandi a metano e se ne farebbero 5 a gasolio, ipotizzando 300€ a tagliando ci sarebbero 900€ di differenza che non verrebbero compensati dalla maggior spesa del gasolio rispetto al metano che guardando il conteggio che ho fatto prima ammontano a 1378€ di differenza a favore del metano sul gasolio su base annua

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

il GPl è di norma a 5 atmosfere, il metano a 220, quindi sono compressi entrambi.

spesso le bombole del metano sono inserite direttamente "sotto" il pianale quindi non tolgono spazio nemmeno alla ruota di scorta.

quella che cambia invece è la presenza della sovra alimentazione nel motore:

un motore turbo in linea di principio garantisce una guida simile a quella di un turbo diesel,

mentre un aspirato no,

ho un passat ecofuel e una utilitaria a gpl dotata di un piccolo aspirato piuttosto potente

, va benissimo, ma non l'ho presa per l'autostrada.

le opel e la delta hanno il turbo

mentre il cmax ed il caddy no, io personalmente li scarterei.

La opel, la Fiat e in teroria anche la Volksvagen (con cui ho avuto problemi)

hanno una lunga tradizione, la Ford imho no.

infine per quanto riguarda i consumi qui

Overview: Opel - All models - Spritmonitor.de

puoi trovare quelli della zafira e cercando anche quella degli altri.

personalmente io sceglierei la Delta sia per il prezzo che puoi ottenre

sia per la tipologia di auto, comunque spaziosa, ma più adatta ai lunghi viaggi,

comunque come detto anche il diesel potrebbe esere interessante

Grazie per il sito dei consumi :idol:

per quel che riguarda la Delta, provenendo dalla Multipla, come dicevo prima non vorrei abbassare troppo la posizione di guida.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Che ne dici del Fiat Doblò? E' molto meno furgone del Caddy, ha tutto lo spazio che cerchi ed è disponibile sia diesel (90, 105 e 135 cv) che col 1.4 turbo a metano (120 cv). Per il tuo chilometraggio potrebbe bastare il 105 cv diesel, mentre con il metano avresti un mezzo polivalente, ma con un certo brio, cosa da non sottovalutare con 40000 km da fare ogni anno. In alternativa potresti guardare la Fiat 500L, che come spazi interni non ti farà rimpiangere la Multipla ed è disponibile con motore diesel in tre potenze (85, 105 e 120 cv) o con il bicilindrico a metano da 85 cv. Questo potrebbe essere un po' meno vivace rispetto al Doblò, ma dipende anche dal tuo stile di guida e dal tuo gusto personale (a me ad esempio non piace la 500L e del Doblò non mi fa impazzire il muso). Sempre in casa Fiat, ma questo è un po' tirato per i capelli, c'è il Qubo che è disponibile sia diesel (75 o 95 cv) che a metano; però non so se farei 40000 km con un 1.4 da 70 cv...è di sicuro più leggero della 500L, ma forse per il Qubo la...quadratura del cerchio è il turbodiesel più potente.

Ti ho messo solo esempi di auto Fiat perchè hanno la fama di digerire benissimo la trasformazione a metano, e oltretutto come "multispazio" c'è un'ampia scelta.

el Nino

Il Doblò l'ho scartato perchè in realtà è molto meno confortevole del Caddy (dicono che sul Caddy sembra di viaggiare su una Golf in quanto a confort) ed inoltre facendo di media 160km al giorno, con l'autonomia che si ritrova, passerei molto tempo alla pompa :(

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per la manutenzione del gpl/metano,dipende,ogni motore fà storia a se non c'è una regola fissa....ad esempio la delta 1.4 turbo gpl mi pare faccia i tagliandi ogni 20-30.000km,non 10.000 e oltre al cambio del filtro del gpl(30-50€ ogni 20.000km) e la revisione dell'impianto ogni 10 anni,non ci sono costi aggiuntivi rispetto al motore benzina,visto che ha anche le punterie idrauliche che non necessitano di manutenzione.

Lo svantaggio del gpl/metano rispetto al diesel è l'autonomia che per i primi si aggira tra i 300 e i 400km(dipende dallo stile di guida,traggitti,potenza motore...),non pochi imho e nel caso del metano una scarsa rete di distributori,quasi assenti in autostrada....per cui non ci sono reali motivi per sconsigliare il gas rispetto al diesel,anche per quanto riguarda l'affidabilità visto che i diesel si fanno sempre più complessi e delicati mentre i modelli a gas,soprattutto dei marchi con più esperienza,sono diventati molto più affidabili rispetto al passato e con i motori turbo anche in prestazioni non hanno nulla da invidiare ai td,anzi...poi non trascurabile il risparmio sui costi.

Edit. Rettifico,sono andato a controllare sul libretto uso e manutenzione di Delta e cambio olio/filtro ogni 30.000km o 2 anni come per la versione benzina,idem la restante manutenzione,in più rispetto a quest'ultima c'è da cambiare il filtro gpl ogni 30.000km e il filtro interno del regolatore di pressione ogni 90.000km,pochissima roba in più rispetto al motore a benzina in pratica;)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

...

Guarda,

io sono uno di quelli che la Multipla l'avrebbe ricomprata AL VOLO... col 1.4T montato sul Doblò.

Temo che però sia rimasto tra poco e niente di auto con le tue richieste... guida alta a metano (di serie) ci son solo Opel Zafira e VW Touran/Caddy.

A GPL il "mondo" si allarga di poco, si aggiunge la Opel Meriva... Ford ho un'antipatia a pelle che risale ai tempi della Fiesta TDCi del 2003 che fu di mia moglie, e poi un'auto di serie a GPL che richiede ancora la regolazione del gioco valvole mi sa mi motore antidiluviano.

PS: la Zafira Tourer porta 25 kg di metano, la Multipla 26: suppongo che l'autonomia possa essere simile. Certo, col tuo chilometraggio quotidiano ti ritroverai comunque a far metano ogni 2 o 3 dì.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In famiglia abbiamo una Focus del 2008 con il 2.0 145cv gpl. L'auto va molto bene. Il motore aspirato tira bene grazie alla cilindrata generosa ma i consumi sono alti. In usi prettamente urbano si fanno da cdb circa i 9/10 a benzina, quindi a gas circa i 8/9 km/l. Abbiamo avuto un problema agli iniettori che soni stati sostituiti dopo appena 40000km ma per fortuna in garanzia. A parte questo tutto ok. Ford non è proprio sconosciuta per il gpl. Ora c'è solo il 1.6 che credo vada altrettanto bene, nulla a che vedere con i gpl turbo però...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guarda,

io sono uno di quelli che la Multipla l'avrebbe ricomprata AL VOLO... col 1.4T montato sul Doblò.

Temo che però sia rimasto tra poco e niente di auto con le tue richieste... guida alta a metano (di serie) ci son solo Opel Zafira e VW Touran/Caddy.

A GPL il "mondo" si allarga di poco, si aggiunge la Opel Meriva... Ford ho un'antipatia a pelle che risale ai tempi della Fiesta TDCi del 2003 che fu di mia moglie, e poi un'auto di serie a GPL che richiede ancora la regolazione del gioco valvole mi sa mi motore antidiluviano.

PS: la Zafira Tourer porta 25 kg di metano, la Multipla 26: suppongo che l'autonomia possa essere simile. Certo, col tuo chilometraggio quotidiano ti ritroverai comunque a far metano ogni 2 o 3 dì.

Certamente il mio pieno di metano dovrei continuare a farlo ogni 2/3 giorni come da 4 anni a questa parte :(

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

beh se sei già abituato al metano io direi di proseguire con quest'ultimo.. come manutenzione in più c'è il filtro del gas e la revisione bombole ogni 4 anni, la zafira tourer poi ha 400/500km di autonomia essendo monovalente e paga il bollo ridotto del 75%.. oppure puntare sulla zafira one che ti costa meno..

altrimenti potresti pensare alla 500L natural power, se la scovi km0 o aziendale ma è un po' dura..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Perchè diesel tutta la vita?

Rispetto al GPL o al metano?

Butto lì due conti:

40000km a metano (ipotizzando 18km/KG) servono 2222kg x 0.98 = 2177€

40000km a GPL (ipotizzando 12Km/lt) servono 3333kg x 0.75 = 2500€

40000km a gasolio (ipotizzando 18Km/lt) servono 2222lt x 1.60 = 3555€

Io non riesco a vedere la convenienza del diesel, magari però sbaglio io....

I conti sul Diesel e GPL sono sballati, a pari potenza e sezione frontale un diesel ti fa i 20Km/l ed una GPL non arriva ai 12Km/l vedi i consumi della Giulietta 1.6 Jtdm e 1.4 GPL T-jet su Spiritmonitor.

Detto questo, per il tuo uso, al 100% extraurbano, vedo più indicato il diesel rispetto al GPL, oltretutto hai molta più scelta.

Il metano è sicuramente più conveneiente del gasolio e GPL, ma la scelta è bassa.

Butto li una idea: Seat Altea 1.6 Tdi allestimento Copa, trovi delle Km0 a prezzi interessanti, guida alta e motore parco.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Facendo i conti con i diesel più evoluti, probabilmente tra GPL e diesel non c'è grande differenza. A tal proposito mi è stata segnalata la Meriva con il nuovo 1.6 cdti da 110 cv.

Al momento, ho tra le mani un'offerta per una Meriva GPL immatricolata a Febbraio a 15000€ passaggio compreso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Facendo i conti con i diesel più evoluti, probabilmente tra GPL e diesel non c'è grande differenza. A tal proposito mi è stata segnalata la Meriva con il nuovo 1.6 cdti da 110 cv.

Al momento, ho tra le mani un'offerta per una Meriva GPL immatricolata a Febbraio a 15000€ passaggio compreso.

Ciao, nel forum italiano di Meriva dicono che però col passare di km qualche problema lo dia il GPL. Poi i consumi sembrano essere alti, anche per un motore a GPL. Fatti un giro sul club della Meriva...

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Scusate, ma a mio modo di vedere 40.000 km annui sono troppi per acquistare un'auto GPL o METANO, perché si tratta pur sempre di un motore benzina, alimentato in modo "precario", con tutti i problemi di affidabilità e longevità che ne derivano.

Per questa percorrenza userei solo motori diesel, salvo avere una forte incidenza di percorrenza urbana, a quel punto via di ibrido elettrico.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.