Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Io ho sempre sostenuto la legittimità di versioni cheap e con motorizzazioni base (e base non significa per forza di cose sottodimensionate), quando poi il listino offre anche il livello massimo dell'esclusività. Lo ha sempre fatto MB, lo fa Porsche con successo dai tempi della Boxster (se escludiamo la 914, che fu una meteora), BMW va dalla 518d alla M5, la stessa Jaguar XF ha tre quarti delle versioni che sono diesel.

Il fatto che ci sia chi lo fa (per necessità o per comodità) però non rende questa scelta l'unica possibile. Anzi, puntare sull'esclusività in un momento in cui tutti giocano sullo sfruttamento intensivo (e a volte laido) del proprio marchio, mi sembra il modo più credibile per azzardare un rilancio serio. Visto che di rilancio si deve parlare. Se Alfa oggi avesse un'immagine fortissima, me ne sbatterei anche della Giulietta Twinair a metano (il sogno nel cassetto di Wester di qualche anno fa...).

Ma visto che per anni ha puntato ad ampliare l'offerta nei segmenti bassi (erano le uniche piattaforme disponibili, e il budget quello lì era) sparendo da quelli importanti, dare un messaggio diametralmente opposto a questo è sì un rischio, ma affascinante.

Guarda che chi punta sullo sfruttamento intensivo sono quelli ( MB e BMW ) che non possono farne a meno, pena assorbimento da altri protagonisti dell'automotive o quelli ( Audi ) in cui le altre branche dell'impero hanno redditività bassa o nulla* , e che perciò usano i marchi premium per tenere a galla la baracca .

FCA non è né nel primo caso, né nel secondo. Ha una gamma Statunitense che macina profitti e vendite ( anche se ovviamente migliorabile ) ed una gamma europea che macina pochi profitti ma non genera più perdite. Per allargare le vendite dispone di una pletora di marchi sia generalisti, sia near -premium sia premium, da dispiegare opportunamente ed in scenari diversi. Per alfa, come giustamente hai detto tu. si è scelta un'inversione di rotta rischiosa ma affascinante: farne un marchio di numeri piccoli ma ad alto margine individuale, mirato più ai clienti privati che istituzionali ( che restano però possibili, si veda le varie omologazioni di sottomotorizzazioni ) . D'altra parte se vuoi sfondare, devi avere il coraggio di andar controcorrente. Come già ripetuto alla nausea, ricarrozzare 200 per fare la D, 300 per fare la E, e Cherokee e Gran Cherokee per fare i Suv sarebbe costato infinitamente meno, e con un mercato ormai più orientato all'infotainment che alle prestazioni , un allestimento completo di ammenicoli OTS ed una politica aggressiva di prezzi, promozioni e pubblicità avrebbe comunque assicurato vendite sufficienti.

si è scelto invece una strada molto pericolosa, ma anche l'unica possibile per dare una discontinuità.

Poi come dice Trucido, è indispensabile oltre al prodotto , una rete di vendita/assistenza all'altezza.

*si vedano i post sulla redditività VAG di qualche mese fa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se dici di volerti darti un tono, devi metterlo in pratica. A costo di lasciare qualcuno indietro...altrimenti non sei credibile

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me sbagliate a credere che FCA voglia farci solo un 60/100k vendite come annunciato perchè dalla situazione disastrosa cui partono non e che potevano dire altrimenti visto che il rischio di vendere poco è reale.

Più farà numeri e più avrà successo. AR non può permettersi di avere una clientela risicata visto che i margini non saranno altissimi come una Maserati.

FCA ha detto 100K, ma per forza di cose vogliono puntare più in alto ma non lo dicono per non rimetterci la faccia in caso di insuccesso, e se va meglio tutta immagine guadagnata

Ma anche no. Un prodotto industriale ha un target su cui è mirato l'investimento in linee di produzione, ordini ai fornitori , etc, che non è molto modificabile, se non con costi che alla fine annullano i guadagni. Se hanno detto quel numero è perché contano di vedere quelle unità, con un margine del 20%. cifrario 4C.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che chi punta sullo sfruttamento intensivo sono quelli ( MB e BMW ) che non possono farne a meno, pena assorbimento da altri protagonisti dell'automotive o quelli ( Audi ) in cui le altre branche dell'impero hanno redditività bassa o nulla* , e che perciò usano i marchi premium per tenere a galla la baracca .

FCA non è né nel primo caso, né nel secondo. Ha una gamma Statunitense che macina profitti e vendite ( anche se ovviamente migliorabile ) ed una gamma europea che macina pochi profitti ma non genera più perdite. Per allargare le vendite dispone di una pletora di marchi sia generalisti, sia near -premium sia premium, da dispiegare opportunamente ed in scenari diversi. Per alfa, come giustamente hai detto tu. si è scelta un'inversione di rotta rischiosa ma affascinante: farne un marchio di numeri piccoli ma ad alto margine individuale, mirato più ai clienti privati che istituzionali ( che restano però possibili, si veda le varie omologazioni di sottomotorizzazioni ) . D'altra parte se vuoi sfondare, devi avere il coraggio di andar controcorrente. Come già ripetuto alla nausea, ricarrozzare 200 per fare la D, 300 per fare la E, e Cherokee e Gran Cherokee per fare i Suv sarebbe costato infinitamente meno, e con un mercato ormai più orientato all'infotainment che alle prestazioni , un allestimento completo di ammenicoli OTS ed una politica aggressiva di prezzi, promozioni e pubblicità avrebbe comunque assicurato vendite sufficienti.

si è scelto invece una strada molto pericolosa, ma anche l'unica possibile per dare una discontinuità.

Poi come dice Trucido, è indispensabile oltre al prodotto , una rete di vendita/assistenza all'altezza.

*si vedano i post sulla redditività VAG di qualche mese fa.

Infatti sostenevo esattamente questo. Spero di aver buttato giù bene il concetto, ma perfino le chiose finali dei nostri post coincidono

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma anche no. Un prodotto industriale ha un target su cui è mirato l'investimento in linee di produzione, ordini ai fornitori , etc, che non è molto modificabile, se non con costi che alla fine annullano i guadagni. Se hanno detto quel numero è perché contano di vedere quelle unità, con un margine del 20%. cifrario 4C.

e non e' detto che non facciano lo stesso "giochetto" 4C... un anno di vendite a tot... poi se la richiesta c'e', 20% di rialzo..

Ora, quante Alfa Romeo (che non sia una 33 stradale) ha avuto un andamento del genere? e che dopo due anni dall'uscita l'usato vale 10/20K piu' del prezzo pagato a nuovo?

Vabbe' che qua ormai son tutti sicuri che 4C vende in perdita (ma se anche vendeva in perdita... adesso? con 10K di aumento? davvero 10K di perdita a macchina prima? mmmmm...)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Se provo a comprare una 500, ne trovo uno, nell' ultimo angolo di un paesi, mal attrezzato con un' ufficina dove gatto, volpe e ragno si trovano per merenda e che mi prova vendere una 500 che non voglio... Idem con Mito / Giulietta.

T!

ROFLMAO :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Divina Commedia, Inferno, Canto III, verso 51.

A naso:

"Non ti curar di lor ma guarda e passa..." giusto?

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Due riflessioni:

- una faceta: se si continua così, tra un paio di pagine qualcuno proporrà un bicilindrico Multiair triturbo come entry level, chiaramente anche Nat. Power, per aprire nuovi mercati nel mondo (pur di andar controcorrente si tratterebbe :§)

- una riflessione più seria: ben vengano potenze, sulle versioni di rifermento, pari o superiori alle rispettive della concorrenza, ma vi chiedo (forse richiedo): uno dei vertici FCA non parlò di prestazioni eccellenti e migliori dei competitors date non da motori maggiormente cavallati in confronto ad essi? Se così fosse, e ci sono pure motori più cavallati...sarà l'auto ​definitiva?

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Due riflessioni:

- una faceta: se si continua così, tra un paio di pagine qualcuno proporrà un bicilindrico Multiair triturbo come entry level, chiaramente anche Nat. Power, per aprire nuovi mercati nel mondo (pur di andar controcorrente si tratterebbe :§)

- una riflessione più seria: ben vengano potenze, sulle versioni di rifermento, pari o superiori alle rispettive della concorrenza, ma vi chiedo (forse richiedo): uno dei vertici FCA non parlò di prestazioni eccellenti e migliori dei competitors date non da motori maggiormente cavallati in confronto ad essi? Se così fosse, e ci sono pure motori più cavallati...sarà l'auto ​definitiva?

una delle poche cose che penso di aver capito di macchine con pretese sportive è che più aumentare i cavalli è più vantaggioso diminuire - accentrandole - le masse e abbassare il baricentro (solo che è un filino meno facile ;) )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.