Vai al contenuto

The Summarizer
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Messaggi Raccomandati:

36 minuti fa, Davialfa scrive:

Però questo non vuol dire che alfa deve tralasciare questo aspetto, gli ammennicoli d'effetto servono eccome per vendere le auto.. Fca ha in casa magneti marelli che già produce anche per Bmw diversi sistemi (anche se con tremila direttive Bmw ), visto che ora sto cavolo di debito lo hanno coperto, dovrebbero mettere un po' di soldi in un bel progetto di infotainment Alfa/maserati 

L'infotainment BMW è lo stesso che c'hai tu (e ho fatto pure la rima). Ovviamente cambia il software.

Link al commento
Condividi su altri Social

Con 

6 ore fa, PavaPareri scrive:

Ma muli niente? Qualche notizia bomba da qualche insiders? Il mio non è un tentativo di generare flame eh (magari sto toccando un tasto caldo) ma è una domanda seria. 

Con l'attuale incertezza commerciale in corso dovuta ai dazi, un E-SUV da destinare principalmente al mercato americano sarebbe l'investimento giusto? Secondo me si continuerà con l'apparante immobilismo e silenzio pre-balocco giugno2018, soprattutto alla luce di ciò sta succedendo in USA. Sulle macchine di nicchia quali 8c e gtv risentiranno meno dei dazi, ma e-suv, stelvio e giulia devono fare numeri, ma con un prezzo del 20% superiore saranno per forza fuori mercato

Link al commento
Condividi su altri Social

Quattroruote sull'ultimo numero spara un po' di date a caso:

 

2020 GTV (Maserati Alfieri e D-SUV)

2021 E-SUV, C-SUV, 8C

 

salvo poi nel paginone finale di uscita dei prossimi modelli di tutte le case mette

 

Giugno 2019 E-SUV, che vorrebbe dire che a breve dovremmo vedere i muli in strada, visto che di solito girano per un anno prima di essere in vendita.

 

Per la Giulietta MCA dice invece che non c'è niente di certo.

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, xtom scrive:

Quattroruote sull'ultimo numero spara un po' di date a caso:

 

2020 GTV (Maserati Alfieri e D-SUV)

2021 E-SUV, C-SUV, 8C

 

salvo poi nel paginone finale di uscita dei prossimi modelli di tutte le case mette

 

Giugno 2019 E-SUV, che vorrebbe dire che a breve dovremmo vedere i muli in strada, visto che di solito girano per un anno prima di essere in vendita.

 

Per la Giulietta MCA dice invece che non c'è niente di certo.

 

 

 

 

di certo non vi è niente secondo me. Tanto più che a fine anno cambia l'AD e tutto può variare con il sostituto

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

22 ore fa, gpat scrive:

Beh, nella riprova del Galeazzi l'infotainment della Benz non ha capito la prima domanda e quello di Audi si è impallato, e si è lamentato pure di quello non essendo touch, quindi forse la situazione di Alfa non è così disperata. Oltretutto il focus di Galeazzi lo sappiamo bene qual è e di certo non è lo stesso di ogni altro giornalista del settore.

In ogni caso la plancia di Giulia sembra fatta apposta per accogliere un doppio schermo stile Classe A essendo completamente orizzontale senza disallineamenti, sicuramente ci staranno lavorando.

Io di mio so che passerò il prossimo futuro con Bluetooth A2DP e supporto smartphone alla bocchetta dell'aria, il mio Xiaomi da 200€ non ha problemi a far girare insieme google maps, spotify e app per gli autovelox, mi ritengo soddisfatto di questo.

No non è così disperata, volevo solo sottolineare che ormai non è più un nerd chi si interessa di tecnologia ma semmai è out chi non lo fa. 

Anche tutti questi giornalisti o blogger che scrivono di tecnologia... vengono sempre più chiamati dalle case automobilistiche a provare le auto ed alle presentazioni, perchè di fatto è un nuovo canale di vendita e di approccio ai clienti più attenti a queste dotazioni.

questi sistemi stanno entrando nei criteri di scelta di un auto, buono o cattivo che sia.

Per il resto concordo con te che il supporto magnetico per smartphone da applicare alla bocchetta dell'aria sia decisamente pratico!

Però spendendo 30.000 euro in su... sarebbe da evitare.

Detto ciò una bella bacchettata perché i limiti di velocità si rispettano :no:

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

On 26/6/2018 at 08:49, dasilvamj scrive:

Con 

Con l'attuale incertezza commerciale in corso dovuta ai dazi, un E-SUV da destinare principalmente al mercato americano sarebbe l'investimento giusto? Secondo me si continuerà con l'apparante immobilismo e silenzio pre-balocco giugno2018, soprattutto alla luce di ciò sta succedendo in USA. Sulle macchine di nicchia quali 8c e gtv risentiranno meno dei dazi, ma e-suv, stelvio e giulia devono fare numeri, ma con un prezzo del 20% superiore saranno per forza fuori mercato

 

Eh vabbè, ma i diretti rivali prendono paura per i dazi? Il mercato mica è fatto solo da quello americano. Ma poi scusate.....ma il mercato di riferimento per AR, almeno FINORA non era l'Europa? Di conseguenza, se si dovessero nascondere dietro all'ennesima scusa, la cosa sarebbe assai grave. Mi auguro che non succeda, per loro, sennò ancora una volta, come si possono criticare quelli che comprano altrove?

 

 

Modificato da VuOtto
  • Mi Piace 1

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

problema della guera dei dazi...

http://www.ilgiornale.it/news/economia/marchionne-sta-trump-comprendo-i-dazi-sullauto-1545431.html

L'ad di Fca, a margine di un evento con l'Arma dei Carabinieri, a Roma, è stato chiaro: «In Europa - ha puntualizzato - Italia e Francia hanno un flusso di vetture verso gli Usa molto diverso da quello della Germania, e Fiat Chrysler Automobiles produce quasi 3 milioni di autoveicoli in Nord America». Come a dire: se c'è da ristabilire degli equilibri, lo si faccia con l'industria dell'auto tedesca, «perché la Germania, più degli altri Paesi europei, ha beneficiato degli scambi con gli Stati Uniti».

Un punto di vista, quello di Marchionne, che si scontra con quanto affermato ieri, a Milano, durante l'assemblea pubblica di Ancma (produttori di moto, biciclette e accessori), dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: «Colpire con i dazi l'auto tedesca significa far del male anche alle nostre aziende, visto che un veicolo prodotto da questi costruttori è per oltre il 60% italiano».

 

E' davvero cosi'? Cioe' la pubblicita' dovrebbe esere cambiata in "E' italiana.."???

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.