Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Emanciparsi da cloud e servizi online: che ne pensate?

Featured Replies

  • Risposte 25
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Il problema sta tutto nel costo.

Nel momento in cui acquisti una NAS di livello discreto, con 4 dischi (almeno puoi farci un RAID 5), contratto ADSL decente (e qui hai voglia:roll:) o addirittura fibra (ancora più voglia :attorno:) ti sei giocato una quantità di soldi imbarazzante... da rispendere ancora dopo 4/5 anni (ad andar bene) per rifare quasi tutto. Oltre allo sbattimento del backup, le migrazioni, un UPS sensato... IMHO, non ne vale la pena.

Anche se tutto dipende poi da cosa devi farci, se è per lavoro o hobby.

Io lo sto facendo per sperimentare, dato che l'hardware e la connessione c'erano già

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Io lo sto facendo per sperimentare, dato che l'hardware e la connessione c'erano già

Io ho smesso quasi 9 anni fa: dovevo scegliere se tentar di dormire o rinunciarci del tutto. L'effetto di diventar babbo :lol:

PS: qualche anno fa, un tecnico che ci fa assistenza sull'hardware Fujitsu, che all'epoca seguiva anche EMC, s'è portato a casa un Symmetrix (o come si scrive) dismesso da una grande società di telefonia mobile, più o meno per far quello che vuoi far te :shock:

Ma lui non ha famiglia...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore
Io ho smesso quasi 9 anni fa: dovevo scegliere se tentar di dormire o rinunciarci del tutto. L'effetto di diventar babbo :lol:

PS: qualche anno fa, un tecnico che ci fa assistenza sull'hardware Fujitsu, che all'epoca seguiva anche EMC, s'è portato a casa un Symmetrix (o come si scrive) dismesso da una grande società di telefonia mobile, più o meno per far quello che vuoi far te :shock:

Ma lui non ha famiglia...

ma oggi ci vogliono 20 minuti per fare il setup di tutto. ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Io ho smesso quasi 9 anni fa: dovevo scegliere se tentar di dormire o rinunciarci del tutto. L'effetto di diventar babbo :lol:

PS: qualche anno fa, un tecnico che ci fa assistenza sull'hardware Fujitsu, che all'epoca seguiva anche EMC, s'è portato a casa un Symmetrix (o come si scrive) dismesso da una grande società di telefonia mobile, più o meno per far quello che vuoi far te :shock:

Ma lui non ha famiglia...

tu no nsai cosa avevamo costruito con i pezzi avanzati...

poi ci hanno beccato.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

ho installato owncloud su un raspberry (ora ho un load average di 2.4 :D ) ma mi dà questo errore: Il tuo server web non è configurato correttamente per consentire la sincronizzazione dei file poiché l'interfaccia WebDAV sembra essere danneggiata. Leggi attentamente le guide d'installazione.

...

Inviato
  • Autore
ho installato owncloud su un raspberry (ora ho un load average di 2.4 :D ) ma mi dà questo errore: Il tuo server web non è configurato correttamente per consentire la sincronizzazione dei file poiché l'interfaccia WebDAV sembra essere danneggiata. Leggi attentamente le guide d'installazione.

Lo fa perché SabreDAV è schizzinoso coi certificati SSL self-signed

Modifica il file /var/www/ownlcoud/config/config.php (o un percorso simile) aggiungendo questa riga prima della parentesi finale:

'check_for_working_webdav' => false,

Salva e sei a posto :)

E già che ci sei fai overclock a 1GHz con raspi-config e abbassa un po' il carico :)

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 1 mese fa...
Inviato

Proprio oggi mi appare la scritta "spazio esaurito su disco" al PC, cosicché decido di caricare un po' di musica su questi cloud online.

Per adesso mi sono affidato a google drive (uso praticamente ogni servizio di Google, W Big G!!! :mrgreen:), ma i 15 GB di certo non mi bastano (ho CD in flac/wave, DJ set a 320kbps ecc), anche se per il momento ho liberato un bel po' di spazio sul disco... Suggerimenti? (NB. per il momento non posso permettermi (/ non voglio spendere soldi per) un HD esterno...):|

Inviato
  • Autore
Proprio oggi mi appare la scritta "spazio esaurito su disco" al PC, cosicché decido di caricare un po' di musica su questi cloud online.

Per adesso mi sono affidato a google drive (uso praticamente ogni servizio di Google, W Big G!!! :mrgreen:), ma i 15 GB di certo non mi bastano (ho CD in flac/wave, DJ set a 320kbps ecc), anche se per il momento ho liberato un bel po' di spazio sul disco... Suggerimenti? (NB. per il momento non posso permettermi (/ non voglio spendere soldi per) un HD esterno...):|

Scusa ma HD esterni ne trovi a meno di 50 € su Amazon da 500 GB... c'è un seagate da 500 gb usb3 a 44 euro! E sicuramente il trasferimento è più veloce di upload/download sui server Google.

Poi scusa, trasferisci la musica su Google Drive, e poi come la utilizzi? Se usi Google Music la qualità è quella di uno streaming, quindi addio 320 kbps ecc.. e il player è ridicolo (tuttora!) Se usi il Google Drive Sync i file risiedono comunque sul tuo computer dato che è una sincronizzazione, se carichi i file dall'interfaccia web e poi li cancelli dal disco, per usarli dovrai pur sempre scaricarli da qualche parte, a meno di non destreggiarsi col montare lo spazio online come disco virtuale, ma con google drive è abbastanza difficile...

In quest'ultimo caso un'idea può essere tenere d'occhio le offerte di box.net che se accedi da app su particolari device arriva a darti fino a 50 GB di spazio gratis. Hai un limite di banda mensile (10GB) e di upload per file (250 MB/file) e puoi "montare" virtualmente lo spazio come disco WebDAV (cosa che puoi fare nativamente su Mac e Linux, per Windows serve un client).

In generale, in tutti gli altri casi, paghi piani annuali o mensili.

Io attualmente ho appunto 50 GB su box.net e 45 GB su Drobox, di cui in totale uso appena 1GB perché trovo scomodissimo caricare giga e giga di roba online quando il picco della media delle ADSL italiane in upload è semplicemente ridicolo.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.