Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Segmento B, consiglio da zero

Featured Replies

Inviato
Quanto corto? L'uso medio sarebbe al limite superstrada a 90, raramente autostrada. Ho visto su spritmonitor consumi piuttosto bassi, quasi da diesel!

Se la superstrada a 90 non è molto frequente a favore di un uso più cittadino,ci potrebbe pure stare,altrimenti meglio il 1.2 imho.

Si consuma poco,ricordo una prova confronto di alvolante tra i nuovi 3 cil 1.0(yaris,208,fiesta,ecc..)ed era quella che consumava meno.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 31
  • Visite 3.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Le differenze in termini di consumo non sono propriamente trascurabili tra 1.0 e 1.2, a cui vanno aggiunte le differenze di bollo (ridotta) e assicurazione (probabilmente un po' più consistente).

Stando a spritmonitor il 1.0 fa di media 5,35 l/100km mentre il 1.2 6,15l/100km. Credo che a questo punto l'unico modo di rendersi conto se il motore è adatto sia provarlo. Eventualmente il 1.2 come lo digerisce il gas? La 208 a GPL va oltre le nostre necessità col 1.4

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato

Se l'obbiettivo è mantenere i costi di mantenimento più bassi possibile,allora il 1.0 mi sembra una scelta ''obbligata''(anche se non è che ci siano differenze davvero importanti rispetto al 1.2....),con buona pace per le prestazioni fuori città(che comunque se non si hanno particolari esigenze,non sono nulla di particolarmente drammatico se la velocità di crociera si attesta sui 90 e le strade sono pianeggianti).

Non ho feedback sulla tenuta del gpl su questi nuovi 3cil,ma ''per non saper ne leggere ne scrivere''(cit.),eviterei.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

guarda, la differenza di costi per il mantenimento sono trascurabili dal mio punto di vista.. non dimentichiamoci che si sta parlando di un'auto da 11-12000€.

il 1.2 fa 15,9km/l mentre il 1.0 ne fa 16,3 (dati di alvolante delle prove su strada). quindi il 1.0 con 1l di benzina fa solo 400 metri in più.... ci passerà al massimo un pieno all'anno.

Il bollo è un 50kw vs 60kw.. 1kw= 2,58 (in lombardia)-- quindi sono 25€ annui

Assicurazione saranno al massimo 40€ a favore del 1.0

Come vedi sono differenze davvero limitate per cui vale la pena puntare al 1.2 che garantisce una spinta migliore. E già il 1.2 non è un fulmine, il 1.0 è davvero troppo lento

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

per la 208 però io consiglio sempre di provare la posizione di guida...io non riesco a vedere la strumentazione (neanche nella 308 nuova) manco morto,imho non riuscirei mai a sceglierla...

La Rio la trovo molto sottovaluta,in realtà esclusa la versione base ha ottime rifiniture,meglio di tante altre (magari non appariscenti ma di qualità)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato
  • Autore

Per quanto riguarda i consumi, ho visto che quelli di spritmonitor sono piuttosto realistici confrontandoli con l'esperienza personale delle auto che abbiamo, addirittura superiori in qualche caso, per questo mi fido abbastanza di quei dati.

Li la media delle 208 1.2 è 16,3 km/l e delle 1.0 è più di 18,5 km/l, su 100 km al prezzo attuale della benzina ci balla quasi un euro e mezzo, su 10.000 km annui sono quasi 150€.

La differenza di bollo non è elevata, l'assicurazione da vedere, poi c'è il delta sull'acquisto.

Mi sembra evidente che alla fine della fiera la differenza non sia così irrisoria, quello che vorrei capire è se vale la pena spendere quei soldi in più.

Riguardo alle prestazioni, mi sembra che il 1.2 (da scheda tecnica) sia bello vispo, considerato che è abbastanza più veloce dell'attuale Polo che comunque vanta prestazioni più che sufficienti per noi.

Da un'auto del genere non so cosa ci si dovrebbe aspettare di più sinceramente.

Il 1.0 lascia un po' incerto anche me, ma credo che a questo punto l'unica sia provarla.

Passando invece al messaggio di Roger mi sono seduto al volante della 208 e non mi sono trovato male, lo stesso mio padre.

La Rio ha un bell'aspetto molto teutonico, anche se non è piacevole al tatto come la 208 (ma è comunque al livello della Polo base, che costa qualcosa come 3000€ in più con metà dell'equipaggiamento).

Quello che preoccupa della Rio è l'essere grossa e pesante, che renderebbe praticamente impossibile rinunciare al GPL per i consumi. Ma ci sono notizie su come si comporta quel 1.2 col gas?

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato

Uhm non penso che la Rio sia così messa male...

Posto che il diesel ormai è stato giustamente scartato posso dire che il 1.2 da 85cv è un'ottima unità, silenziosissimo e da consumi di poco superiori rispetto alla 208. In una video prova su percorso misto fu tenuta una media di 15kml.

Qui a Reggio Emilia quasi tutte le Rio che circolano sono a Gpl. Ritengo comunque che prima di dare i 7 anni di garanzia Kia abbia fatto un progetto serio con BRC. Ti basti sapere che i precedenti modelli a gpl godevano di una garanzia limitata di tre anni.

Il sistema Brc di Kia prevede micro iniezioni di benzina periodiche per lubrificare le valvole, quindi un pochino di risparmio viene a cadere.

Per quanto riguarda le finiture direi che sono ottime. Dal punto di vista scenico non cattura di certo come una 208, ma i materiali usati sono buoni, le plastiche dure ma ben assemblate. Le manopole della climatizzazione sono una figata: piacevolissime al tatto danno un'ottima sensazione di ben fatto. E che dire dei comandi secondari stile pulsanti degli hi-fi anni 90? Molto belli e anche quelli danno la sensazione di ben costruito.

In ultimo sottolineerei il fatto dei sedili: quelli della Rio sono molto "tedeschi", duri e che ben sostengono sia lateralmente sia come supporto lombare.

Quelli della 208 lateralmente sono ok, ma sono più cedevoli. A sensazione personale sostengono meno.

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore

Ho notato una bella difficoltà nell'avere i comandi degli alzacristalli posteriori elettrici, o si prende l'allestimento top o non si possono avere.

Intanto i prezzi sono stati i seguenti

Rio 1.2 Benzina 10.500 €

Rio 1.2 GPL 12.000 €

208 1.2 Benzina 11.500 € (1.0 solo 400€ meno)

208 1.4 GPL 13.000 €

Fiesta 1.0 Benzina 80 cv 11.050 €

Fiesta 1.0 Benzina 100 cv 11.800 €

Fiesta 1.4 GPL 11.050 €

Polo 1.2 TSI 14.000 €

Fiesta ottimo rapporto dotazione/prezzo, ma piuttosto brutta.

Rio e 208 coi loro pro e i loro contro fanno ballare 1000€ a pari allestimento.

Polo incommentabile.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato

Nelle segmento B è così x l'alzacristallo elettrico posteriore, spesso si deve prendere l'allestimento più costoso.. Ma avere la manovella non mi sembra così grave..

La fiesta è quella con il miglior rapporto qualità prezzo, ma se non vi piace penso siano ben spesi 1000€ in più per la 208: costruita bene, finiture di qualità, moderna, giovanile.. La Rio invece pur essendo carina ha finiture di qualità inferiore e non ha lo schermo touch che ha il 208..

Per la polo il prezzo da aspettarsi era quello.. inutile lamentarsi

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Tra Rio e 208, che penso visti i prezzi siano le versioni Active, hanno prezzi allineati tra loro con però un millino a vantaggio della Kia. Sta a te scegliere. Dentro non trovo la Rio molto più povera qualitativamente rispetto alla 208: è più austera certo, con più plastica dura, ma come finiture siamo lì. Certo la 208 è ben più d'impatto già a partire dalla particolare posizione di guida e grazie al bel touch centrale. A questo punto è una questione di gusti. O una o l'altra avrai fatto comunque una scelta di sostanza.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.