Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sicuro? A me il coso automatico non mi indica di mettere la terza anche a 40 kmh mentre con quella a benzina appena cammina un po indica di inserire la terza.

Cioè vai a 40km/h in seconda marcia? Non senti il motore urlare pietà?

Mazda 3 122cv 1504618.png

  • Risposte 74
  • Visite 26k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Ho cominciato a capire meglio il tutto grazie.

E' che io finora ho cercato sempre di evitare la terza marcia perchè sentendomi ancora insicuro preferivo usare una marcia con cui andare piu' lentamente (si vede che la terza marcia è piu' "frizzante") o magari quando una via non è lunga e mi scocciavo di inserire la terza solo per pochi secondi per poi mettere di nuovo seconda e prima per ripartire lol.

Ho solo due dubbi:

1) Come evitare di scambiare la prima marcia con la terza? L'altro giorno stavo mettendo la terza ma sbagliandomi ho inserito la prima e l'auto ha fatto un sobbalzo xd

2) Ho notato che ad esempio mio padre quando guida appena parte fa di tutto per inserire marce alte ad esempio accellera un po apposta in modo da inserire in pochi secondi seconda e poi terza marcia è un procedimento giusto o l'auto ha bisogno che ci arrivi ai giri necessari senza che uno ce li porta subito?

Inviato

2) Ho notato che ad esempio mio padre quando guida appena parte fa di tutto per inserire marce alte ad esempio accellera un po apposta in modo da inserire in pochi secondi seconda e poi terza marcia è un procedimento giusto o l'auto ha bisogno che ci arrivi ai giri necessari senza che uno ce li porta subito?

Se acceleri stai aumentando i giri del motore (se non hai cambiato marcia)

Ma non puoi farti dare lezioni di guida da tuo padre?

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
  • Autore

Eh ma lui lo fa apposto in pochi secondi per cambiare marcia non dovrebbe essere una cosa graduale ovvero che devi arrivarci a quei giri quando serve e non portarceli tu in cosi poco tempo?

Lui anche mi da lezioni però di cose tecniche se ne intende poco e risponde sempre "lo saprai quando avrai accumulato esperienza" "è una cosa che capirai gradualmente guidando" e cosi via.

Inviato

Appunto è questione di pratica.

Effettivamente il suo procedimento non è sbagliato, prima arrivi alle marce alte (anche piggiando di 3/4 l'accelleratore) per arrivare il più presto possibile, con la marcia adeguata, al regime di coppia (e restandoci), dove avrai la migliore risposta del motore con consumi più contenuti (il regime di coppia per ogni auto e motore è diverso, e non fraintendere con il regime minimo).

Io direi solo di evitare di usare troppo accelleratore a motore freddo. in quel momento ci si può arrivare anche con un pò più di calma, fino ad una temperatura ottimale del motore.

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Inviato

Ho solo due dubbi:

1) Come evitare di scambiare la prima marcia con la terza? L'altro giorno stavo mettendo la terza ma sbagliandomi ho inserito la prima e l'auto ha fatto un sobbalzo xd

2) Ho notato che ad esempio mio padre quando guida appena parte fa di tutto per inserire marce alte ad esempio accellera un po apposta in modo da inserire in pochi secondi seconda e poi terza marcia è un procedimento giusto o l'auto ha bisogno che ci arrivi ai giri necessari senza che uno ce li porta subito?

1) Sulla mia se sto in 2° e sto per mettere la 3°... non posso sbagliarmi perché semplicemente la 1° non mi entra :mrgreen:

1B) Ora non sono come funziona con la tua.. ma teoricamente dovresti quantomeno sentire che si irrigidisce mentre la stai per mettere.. se non si irrigidisce significa che dovevi rimanere in 2° :mrgreen:

2) Certo che è giusto!! Gli da un pelino di gas per far entrare la marcia successiva in modo più fluido.. e poi si gode la marcia in "nonchalance" a regimi bassi :mrgreen:

O comunque con un po' di pratica si aggiusta tutto... teoricamente col Diesel dovresti essere avvantaggiato.. :pen:

Io ho fatto il contrario... ovvero le guide col Diesel e poi sono passato al Benzina... ero cosi in difficoltà i primi giorni che a momenti passavo col rosso per non fare le ripartenze in salita a San Girolamo :rofl:

Inviato
  • Autore

Ma per la patente poi non ho capito loro per gli esami di guida fanno usare piu' auto a diesel o benzina? Non vorrei abituarmi troppo a quelle a diesel per poi avere difficoltà se quelle li sono a benzina.

Inviato

...

Io ho fatto il contrario... ovvero le guide col Diesel e poi sono passato al Benzina... ero cosi in difficoltà i primi giorni..

Concordo.. mi è successa la stessa cosa. Passato da una 207 diesel, nell'incapacità da neopatentato, ad una Panda benzina, solo il primo giorno da neopatenzato mi si sarà spenta... mha.. 49 volte/km... causando panico e terrore ovunque... :P

Comunque molto meglio impararsi a benzina.

Le autoscuole spesso utilizzano i mezzi a loro disposizione, come l'auto propria dell'istruttore.

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Inviato
con la marcia adeguata, al regime di coppia (e restandoci), dove avrai la migliore risposta del motore con consumi più contenuti (il regime di coppia per ogni auto e motore è diverso, e non fraintendere con il regime minimo).

Il regime di coppia massima va bene solo quando si ha bisogno di accelerazione/risposta motore, ma non consumi contenuti. Il regime di coppia massima coincide con il rendimento massimo, ma non con il consumo minimo.

Secondo te quando consuma meno l'auto a 90km/h @1500giri oppure a 90km/h @2000giri? La coppia massima va da 2000 a 3500 giri.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma per la patente poi non ho capito loro per gli esami di guida fanno usare piu' auto a diesel o benzina? Non vorrei abituarmi troppo a quelle a diesel per poi avere difficoltà se quelle li sono a benzina.

Di solito usano auto a benzina.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

1) Sulla mia se sto in 2° e sto per mettere la 3°... non posso sbagliarmi perché semplicemente la 1° non mi entra :mrgreen:

Esatto, la prima marcia non entra se l'auto è in movimento. Entra solo a bassisima velocità

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
La coppia massima va da 2000 a 3500 giri.

La coppia massima varia da tipo di motore

In un diesel può essere disponibile anche dai 1800-2000, non è un dato standard.

E comunque, rimanere nel regime di coppia comporta minori consumi e emissioni, per il semplice fatto che il motore si sforza di meno. Se il regime di coppia è sui 2000, rimanendoci, si consuma di meno che stando ai 1500, ed è anche più reattivo il motore.

Se non concordi... prendila come una mia opinione :)

Modificato da Fault

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.