Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI

Featured Replies

Inviato

Il nostro 31 non credo abbia mai fatto più dei 140

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 402
  • Visite 161.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata !   Memorabi

  • Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.Avevo no

  • Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme. Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi correggo il motore aspirato non fu il 2445 montato sulla croma ma il 2499. Solo la versione turbo del sofim 2445da 101cv fu montato sulla croma .

Inviato
i sofim comunque qualche problema di affidabilità lo diedero pure loro. Credo più che altro alla pompa. Noi avevamo il supemirafiori 2.5 classico color carta da zucchero. Gran macchina. La gobba era molto cattiva.

Mia madre ebbe il 126 bis di quel colore. Che nel giro di pochi anni (complici anche i lavaggi...praticamente assenti), divenne opaco e ossidato :disag:

Inviato

Confermo la cilindrata della Croma D di 2499cc, ho digitato su AdE la targa di un esemplare in vendita da tanto tempo (per ovvi motivi) su un noto sito di vendite, e mi conferma questa cilindrata più la potenza di 55 kw.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
Nel 1978 su 131 debuttano due diesel SOFIM: un 2.0 60 Cv ed un 2.4 72 CV.

sí, sulla Fiat 131. Per ragioni che ignoro la Seat 131 adottò prima il Perkins nel 79 e il Sofim 2.4 un paio d'anni dopo. Nel frattempo i tassisti compravano una 1.4 a benzina e ci schiaffavano su un diesel. Mi chiedo cosa facessero col cambio (che aveva in origine una 4ª da 25 km/h a 1000 giri/min, equivalente a una velocità massima teorica di 100 km/h con i 4000 giri di un diesel dell'epoca)... bah... sono comunque off topic...

Inviato
il motore aspirato 2499 aveva 75 Cv, non 72 :)

In compenso , garantiva 300.000/400.000 km come niente.

Si lo so . E sulla croma toccava 165km/h . Ho corretto la cilindrata ma mi sono dimenticato di correggere la potenza :P

Questo é uno dei motivi perché amo a.p. Ci siete persone preparate

Modificato da zfc

Inviato
sí, sulla Fiat 131. Per ragioni che ignoro la Seat 131 adottò prima il Perkins nel 79 e il Sofim 2.4 un paio d'anni dopo. Nel frattempo i tassisti compravano una 1.4 a benzina e ci schiaffavano su un diesel. Mi chiedo cosa facessero col cambio (che aveva in origine una 4ª da 25 km/h a 1000 giri/min, equivalente a una velocità massima teorica di 100 km/h con i 4000 giri di un diesel dell'epoca)... bah... sono comunque off topic...

Probabimente cambiavano anche il rapporto al ponte, allungandolo un po'.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Il 131 Superpanorama D lo acquistammo nel 1982 e lo affiancammo nel 1988 proprio la la Croma i.d.

Era veramente un mulo , indistruttibile, al tachimetro sfiorava i 160 Km/h.

Aveva già l'idroguida, alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata porte.

Arrivato a 320.000 Km, nonostante lei fosse ancora " fresca", gli montai il motore dell'Argenta Turbo D, e questo lo vidi come un'occasione mancata di FIAT, perchè l'auto rinasceva a nuova vita, con gran coppia e divertimento assicurato ( scodate da antologia...).

Unica gran pecca ( ruggine a parte), i freni clamorosamente sottodimensionati, complici anche i cerchi da 13" che limitavano l'uso di pinze all'altezza della situazione.

Le pastiglie freno ( le stesse della Uno...), duravano 12-13.000 Km nell'uso misto, ed in discesa, dopo due o tre " pinzate", il Fading era impressionante.......

Inviato
...

Arrivato a 320.000 Km, nonostante lei fosse ancora " fresca", gli montai il motore dell'Argenta Turbo D, e questo lo vidi come un'occasione mancata di FIAT, perchè l'auto rinasceva a nuova vita, con gran coppia e divertimento assicurato ( scodate da antologia...).........

Probabilmente all'epoca era ancora "presto" per la diffusione della sovralimentazione su modelli del segmento della 131 ;) Sto cercando di fare mente locale ma non ricordo un solo modello, dicasi uno.

Le poche turbodiesel in commercio erano tutte del segmento superiore (Alfetta, Citroen CX...). Forse la Giannini di Roma aveva proposto una versione turbodiesel della 131, ma non ne sono sicuro.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.