Inviato 23 Gennaio 20178 anni fa Adesso, Puntor89 dice: Ok allora mi ricordavo bene. Però li iniziarono a montare solo dopo aver acquistato l'Alfa giusto? Fischia! L'Alfa l'han... vabbè comprata, a fine 1986. Il Busso su Croma e Thema è arrivato solo negli anni '90 "... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)
Inviato 23 Gennaio 20178 anni fa Addirittura?? Pensavo prima. Quindi su Thema si trova praticamente solo sulla "terza serie" Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv
Inviato 23 Gennaio 20178 anni fa 19 minuti fa, Puntor89 dice: Addirittura?? Pensavo prima. Quindi su Thema si trova praticamente solo sulla "terza serie" altroché, togli pure il praticamente
Inviato 23 Gennaio 20178 anni fa ot ho scoperto messa su 4 mattoni ,da dei parenti una delle prime croma turbo benzina circolanti in regione..ha su ancora la targa originale....è stata fuori quindi la vernice è andata..... puo' aver senso venderla a qualcuno che vuole recuperarla, o smontarla o venderla a un meccanico o come rottame...cosa puo' valere?
Inviato 23 Gennaio 20178 anni fa Io volevo capire se quella particolare configurazione di Croma poteva essere storicamente importante.. del tipo numero di vetture prodotte, serie magari speciale, non so.. quanto può valere..☏ SM-G920F ☏
Inviato 24 Gennaio 20178 anni fa Autore Per fortuna le Croma non hanno un gran valore economico, ma il valore tecnologico è enorme. Se penso alla CHT con il brevetto FIAT-Yamaha , alla i.d. di questa discussione ed alla successiva T.D.i.d. con turbo a geometria variabile, per non pensare ai prototipi circolanti nel 1991-92 con i primi common rail , si dimostra il grande senso innovativo dei progettisti torinesi. Nel Vespa club a cui sono associato , un socio ( ex tecnico FIAT-Lancia) mi ha detto di essere stato colui che per la prima volta a mondo creò l'accoppiata "evaporatore davanti e radiatore dietro" con tanto di carter convogliamento aria ,da installare su delle auto col climatizzatore . E le auto in questione erano Croma e Thema....... Modificato 24 Gennaio 20178 anni fa da Oldcroma
Inviato 24 Gennaio 20178 anni fa volevo solo aggiungere una piccola differenza nel rumore esterno che distingueva il bialbero nelle versioni cht e ie e ie turbo. Le versioni a iniezione si sentiva chiaramente il brusìo della pompa carburante elettrica. Al minimo si sentiva all'esterno
Inviato 24 Gennaio 20178 anni fa 2 ore fa, dasilvamj dice: volevo solo aggiungere una piccola differenza nel rumore esterno che distingueva il bialbero nelle versioni cht e ie e ie turbo. Le versioni a iniezione si sentiva chiaramente il brusìo della pompa carburante elettrica. Al minimo si sentiva all'esterno In effetti io ricordavo un rumore chiaramente distinto (avevo due vicini uno con la Croma CHT e uno con la Thema i.e.): soprattutto al minimo ricordo che le 2.0 i.e. facevano un suono come di sibilo, non saprei descriverlo meglio, era un rumore chiaramente meccanico e rotondo, "armonioso", che aumentava all'aumento dei giri. Non mi pare di ricordarlo per il CHT. All'inizio pensavo fosse perché CHT era monoalbero, salvo scoprire poi che era bialbero pure lui. Allora pensavo che fosse per i contralberi, ma forse allora era questa pompa elettrica?
Inviato 24 Gennaio 20178 anni fa Autore Si, la pompa elettrica si sente "dal di dietro" con un tipico ronzio più o meno marcato. CHT, i.e. e Turbo i.e. prodotte sino al 1990 hanno un rumore leggermente diverso, direi più rude, diverso da quello più fluido dalle i.e. e Turbo i.e. dal 1991 al 1996, questo proprio per la presenza dei contralberi su quest'ultime. Ho sempre sostenuto che Croma e Thema , portellone a parte ( per la Croma) , siano sempre state le medesime auto , ma solo con configurazioni diverse. Per la Croma i contenuti dovevano essere più "basici", proprio per non togliere clienti destinati alla Thema. La mancanza dei contralberi sulle Croma i.e. e Turbo i.e. prima serie , fa parte di una certa strategia di marketing, volta a suo tempo a far credere ai clienti lancisti di essere su un'auto diversa, di categoria nettamente superiore...
Inviato 5 Novembre 20178 anni fa Riuppo la discussione per reinserire le foto della Croma "saltafòs", che erano sparite. "... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)
Crea un account o accedi per lasciare un commento