Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
E' una pratica che si usa sui turbogas (più precisamentesi chiama fogging) l'acqua finemente nebulizzata abbassa la temperatura dell'aria aspirata aumentandone quindi la densità e quindi la potenza della macchina (maggiore portata massica). Si recuperano diversi MW d'estate quando fisiologicamente le potenze calano per le alte temperature ambientali.

Ma che vantaggi ha rispetto ad un intercooler?

Gli svantaggi che vedo evidenti sono peso, complessità e guastabilità.

  • Risposte 50
  • Visite 14.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In aeronautica è storia antica, nell'automotive quasi pure, ma fatto a monaco oggi è rivoluzionario... Prevista per domani una nuova conferenza stampa BMW. Sembra che abbiano inventato un rivoluziona

  • In realtà il motore di serie è stato sostituito da questo:

Inviato

Hanno inventato l'AQUAMIST -> aquamist - Cerca con Google

La cui prima applicazione a me nota risale al 2006..

Ma penso che a livello agonistico si usasse da molto prima.

PS l'Intercooler rimane. Lo usi se lavori a pressioni troppo elevate quindi non riesci a raffreddare a sufficienza.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Il mio ero un piccolo off topic (parlavo infatti di un contesto industriale) a commento dell'effetto termodinamico che implica la soluzione.

Ma una soluzione simile non era usata in Formula 1 anni '80...tipo l'Emusystem Ferrari? O iniettavano acqua direttamente in camera di combustione?

Ma che vantaggi ha rispetto ad un intercooler?

Gli svantaggi che vedo evidenti sono peso, complessità e guastabilità.

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato

non ho capito se bmw ha scoperto l'uovo di colombo (che poi conoscevano tutti) o se c'è un motivo per cui nessun'altra casa fin'ora ha mai proposto l'iniezione di acqua su un'auto commerciale.

Inviato

Come spesso accade, sono vere entrambe le ipotesi: la BMW ha scoperto l'uovo di colombo ed il sistema presenta tutta una serie di complicazioni che lo rendono più costoso da sviluppare e produrre.

Inviato
Il mio ero un piccolo off topic (parlavo infatti di un contesto industriale) a commento dell'effetto termodinamico che implica la soluzione.

Ma una soluzione simile non era usata in Formula 1 anni '80...tipo l'Emusystem Ferrari? O iniettavano acqua direttamente in camera di combustione?

l'Emulsystem sviluppato da Agip e Ferrari per la 126 C2 iniettava, come dice il nome, una emulsione di acqua e benzina.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato

C'è di buono che magari BMW riesce ad industrializzato e poi a ruota gli altri :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.