Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Secondo me non è sempre vero..da qualche test sono risultati più puliti gli iniettori dei motori alimentati a diesel " premium" additivato che quelli con tradizionale ( su cui è' tollerato fino al 7% di biodiesel ,cioè cacca) ...nel caso degli additivi specifici,di qualità reale ,vanno utilizzati con regolarità e non a spot ...in seconda battuta aggiungo che i motori con iniettori piezo sono suscettibili al gasolio sporco più di altri quindi imho la prevenzione e ' fondamentale

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Giusto fai bene ....cerca anche di tenere il motore allegro e mai sotto coppia ,preservi egr ,debimetro e imbratti tutto molto meno ...

Credici...se vai a fare un prelievo in pompa ti arrivano percentuali anche del 22-23%

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Noi, personalmente, oltre ad aggiungere benzina, li facciamo pulire anche da un nostro amico che ha un affare ad ultrasuoni.

Questo su di una vettura a ciclo diesel che non sia più nuova del 1995 ovviamente.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Piuttosto che "i rimedi della nonna",preferisco usare un flaconcino ogni tot km specifico per quel tipo di motore.

Non è che il motore torna nuovo,ma fra il prima e il dopo sui common rail la differenza si sente,sopratutto perchè la qualità dei carburanti è drammaticamente peggiorata...

  • 2 settimane fa...
Inviato

Quelli Blue sono gli unici che sono stati sottoposti al test Bosch. Questo test indica il grado di lubrificazione che l'additivo può avere nei confronti di iniettori e pompa carburante. Qualcuno potrà dirti cosa centra la lubrificazione con la pulizia del carburante. Sappi che l'utilizzo costante di questi additivi possono creare un grippaggio della pompa o degli iniettori stessi. Un iniettore bloccato in apertura può creare un'eccessiva pressione nel cilindro, riuscendolo addirittura a spaccarlo.

Il test Bosch è HFRR DIN EN ISO 12156-1

Sel lo inserisci nel motore di ricerca di Google troverai le informazioni complete.

Inviato

io in un 1.5 dci di 12 anni ho messo un addittivo Bardahl per iniettori (mi pare ci siano due tipi, io ho messo quello che costa 20-25 €). per qualche migliaio di chilometri ho notato notevole diminuzione della fumosità, certificata dal controllo ufficiale (diminuita della metà). niente di rivoluzionario, ma neanche effetto placebo.

Inviato
io in un 1.5 dci di 12 anni ho messo un addittivo Bardahl per iniettori (mi pare ci siano due tipi, io ho messo quello che costa 20-25 €). per qualche migliaio di chilometri ho notato notevole diminuzione della fumosità, certificata dal controllo ufficiale (diminuita della metà). niente di rivoluzionario, ma neanche effetto placebo.
Ma questa diminuzione della fumosità a cos'è dovuta?

Hanno effetto (temporaneo, solo in presenza dell'additivo) a livello di combustione?

Oppure vanno effettivamente a migliorare lo stato del sistema d'iniezione avvicinandolo a quello di un motore nuovo? Perdurando quindi per un po' di tempo...

Inviato

Tempo fa mi ero interessato (superficialmente) all'argomento, ed avevo trovato che molti additivi contenevano:

Nitrato di 2-Etilesile, Naftalene, Xilene, distillati di petrolio.... ed altra roba.

I nitrati (ricordate gli NOx?) hanno lo scopo di addizionare ossigeno e quindi rendere piu' energetica la combustione. Miglior combustione significa minor fumo e maggior potenza.

Il nitrometano (un alchilnitrato), ad esempio, e' stato usato come additivo. Funziona fin troppo bene (con incrementi di potenza esagerati), ma ha l'inconveniente di corrodere certi tipi di motore e metterli alla frusta in breve tempo.

Gli additivi funzionano nell'aumentare la potenza e/o migliorare la pulizia, ma introducono altre problematiche che vanno soppesate e compensate. Ad es., credo che il Naftalene e lo Xilene abbiano lo scopo di ridurre l'effetto corrosivo del nitrato di etilesile (che ovviamente non e' stato scelto a caso...). Il materiale con il quale e' fatta la camera di combustione e', sotto questo aspetto, fondamentale.

La diminuzione della fumosita' penso sia dovuta al fatto che brucia meglio, producendo meno particolato sottile. Credo poi che si possa pensare che certe incrostazioni possano essere lentamente aggredite dalla combustione dei nitrati (ma occhio che anche il motore subisce lo stesso trattamento... c'e' da sperare che resista meglio delle incrostazioni ;))

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Ma questa diminuzione della fumosità a cos'è dovuta?

Hanno effetto (temporaneo, solo in presenza dell'additivo) a livello di combustione?

Oppure vanno effettivamente a migliorare lo stato del sistema d'iniezione avvicinandolo a quello di un motore nuovo? Perdurando quindi per un po' di tempo...

Tutti gli additivi sono in grado di pulire l'impianto di alimentazione, acetone e kerosene sono elementi che venivano usati già in passato sulle vecchie auto, e in assoluto senza diluizioni. E' chiaro che non hanno effetti sull'acqua che deve essere emulsionata e come accennavo prima non hanno potere lubrificante perché non vengono nemmeno sottoposti ai test stabiliti da Bosch (produttore della gran parte dei componenti legati all'alimentazione).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.