Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuovo MacBook con USB-C (Apple ma perché?)

Featured Replies

Inviato
OK, siamo arrivati allo svilire chi preferisce un'esperienza d'uso diversa. Tutto calcolato.

Piano, non mi mettere in bocca cose che non ho detto: io non ho svilito te, e soprattutto non ho mai parlato di preferenze. Ho svilito il confronto pedestre, questo si.

Non stavo paragonando le due cose, stavo solo ricordando quando i fanboy MS avevano sfottuto il launchpad perchè troppo simile a iPad nella sua lontananza al desktop, per poi ricevere fuoco amico da MS con Windows 8.

Ed è esattamente quello che ti ho contestato: i fanboy MS hanno sfottuto il launchpad perchè, effettivamente, è una lista di icone grosse, senza nessuna funzionalità avanzata, da usarsi su un dispositivo non touch e non mobile, e che tra l'altro si sovrappone ad altri sistemi altrettanto veloci (o addirittura più veloci) per lanciare applicazioni, come spotlight o la dock.

E poi hanno accolto Windows 8, e l'hanno accolto perchè è *un'altra cosa*, pensata diversamente, che si comporta diversamente e pensata per un altro uso.

La funzionalità delle Tiles non è sovrapposta, è personalizzabile, include funzionalità avanzate e che aumentano di gran lunga il colpo d'occhio sul sistema, sia su dispositivi touch che su dispositivi non touch.

Al di la delle preferenze personali (che non ho intenzione di trattare) la homepage a tiles di Windows 8 fornisce delle funzionalità effettive e diversamente non ottenibili, launchpad, invece, no.

Non penso proprio che serva essere dei fanboy MS per sfottere launchpad ed apprezzare invece lo sforzo di usabilità e di immediatezza fatto da MS con le tiles, al di là delle preferenze.

Basta un pelo di capacità di analisi.

Per tua informazione, io ce l'ho un tablet Windows, HP Stream 7 (ne avevo anche parlato nel topic apposito). Bel gadget per i 99€ che l'ho pagato, ma Windows su tablet si è dimostrato una sintesi molto imperfetta dei due mondi, a mio avviso, e con un prezzo diverso non sarei mai stato soddisfatto del sistema. Sembrava una figata avere un PC a tutti gli effetti sotto forma di tablet, ma dopo l'impatto si è dimostrato un prodotto solo discreto, e lo dico contando che l'ho pagato 99€. Detto da uno che non comprerebbe mai neanche un iPad in vita sua.

un HP Stream 7 con una tastierina bluetooth non si usa diversamente da come si usava qualche anno fa un eeepc e anzi, si usa anche meglio perchè è touch.

Poi sono il primo a concordare sul fatto che un sistema operativo completo non dovrebbe girare su uno schermo così piccolo e a così bassa risoluzione.

Ma d'altro canto vale anche il principio, sempre valido, che chi più spende meno spende: un HP Stream 7 sono probabilmente 99 euro buttati, ma un banale Asus T100TA da meno di 300 euro potrebbe in realtà essere la quadratura del cerchio.

È il caso per esempio di mio fratello: per l'università si è comprato un T100TA su mio consiglio. È un tablet convertibile (tastiera fisica ad aggancio meccanico, con tanto di disco aggiuntivo integrato nella base, che è più spesso ma l'ha voluto assolutamente così) estremamente entry level, sia SOC che nel display, ma da quando lo ha ha praticamente piantato li il desktop.

Ci prende appunti in università, ci studia, sui mezzi pubblici o sul divano stacca la tastiera e lo usa come tablet. Ce l'ha sempre in mano.

Potrebbe essere più contento, perchè in effetti l'ha torturato così tanto (tipo installando giochi sulla SD recuperata non so dove, una pessima classe 4) che alla fine è diventato un po' lento, ma sono certo che appena gli metto su un attimo le mani lo rimetto come nuovo.

Un paio di mesi fa ha visto il Surface Pro 3 e si è messo a risparmiare soldi per poter vendere l'Asus e comprarsi quello, visto che praticamente è l'unico dispositivo che usa.

Quindi, Windows 8 è una sintesi imperfetta di due mondi? Sicuramente si. Sono io il primo a dirlo: è stato il primo esperimento di Microsoft di un prodotto scalabile su una intera gamma di dispositivi molto diversi, ed ovviamente non tutte le cose escono perfette al primo colpo. Ovviamente in MS non avevano ancora perfettamente chiaro dove iniziasse un tipo di interazione e dove ne finisse un altro, anche perchè non lo sapeva nessuno, hanno praticamente creato una declinazione che non esisteva. Windows 8.1 mette già una pezza a molti aspetti, ed ovviamente aggiusteranno il tiro ancora meglio Windows 10.

Mi sembra naturale evoluzione, ma questo nulla toglie all'innovazione e nemmeno alla enorme godimento che si ottiene da questo sistema se si capisce come entrare in sintonia con lui.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 162
  • Visite 28.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non sapevo dove metterlo, nel dubbio...taaac :D

Modificato da Sifizzirro

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

C'è livello e livello di prodotto, poi logicamente la tecnologia migliora sempre, ma l'iPhone l'hanno fatto perché esisteva il capacitivo, altrimenti se lo sarebbero tenuto in cantiere per altro tempo.

Si c'era il capacitivo...ma che razza di capacitivo era :roll:? Erano i tempi in cui forse forse si preferiva un resistivo, ma che almeno funzionasse bene.

Ribadisco: c'era quello che c'era e si sono arrangiati (e hanno fatto benissimo), così come M$ si è "arrangiata" con i Core i5 del Surface...se Apple si "arrangia" va bene, se lo fa M$ invece "poteva aspetta"...ok concetto chiarito :lol:

Il ragionamento è giusto, ma il nesso è sbagliato. I primi Atom sono stati fatti con due soldi di ricerca e sviluppo, tutta l'era netbook è stata equipaggiata da processori tremendamente nerfati che stavano lì solo per presidiare una fascia di mercato. Atom non ha avuto una sua architettura fino ai primi tablet con Windows, e Intel ci ha investito qualcosa sopra per stroncare RT in partenza (e per fortuna che l'ha fatto), proprio perchè c'era una minaccia concreta nei panni di ARM e non come nell'era netbook dove bene o male è stata monopolista.

Dove sta il problema se sono stati sviluppati con due soldi? Bisogna per forza buttare trilioni di $$$ per studiare come segare un angolo ad una batteria :roll: ?

Gli Atom non erano dei mostri, lo sappiamo tutti, ma hanno permesso per 2 anni a costruttori come Asus, Samsung e Acer di vendere milioni di netbook guadagnandoci pure qualcosa, oltre ad aver finalmente fatto capire a tutti i costruttori (Apple compresa) che non servivano più trilioni di flops di potenza di calcolo perché mica tutti eravamo progettisti con SolidWorks

Atom era il giusto compromesso per un netbook da 249€ con tanto di HDD meccanico e licenza Windows, oh ragass lo so anche io che si poteva fare di meglio ma con 249€ il PC andava progettato, costruito, spedito, venduto, pagate le tasse e tutti ci dovevano anche guadagnare qualcosa :roll:

Ma forse sotto sotto anche qui traspare il concetto che solo la ricerca che fa Apple è giusta mentre gli altri "spendono due soldi e li sprecano" :lol:

C'è differenza tra progressione e rivoluzione. Per rivoluzionare, questi ultimi 2 anni sono stati anche capaci di mettere touchscreen sui notebook dove non c'entrava una cippa, per fare finta che Windows 8 avesse un senso anche lì, logicamente hanno avuto una batosta a livello di vendite e per fortuna stanno regredendo.

Apple quando introduce un'innovazione, lo fa solo su parte della gamma e lasciandone un'altra parte scoperta, così se va male i clienti hanno sempre una "escape route" e comunque non si perdono le vendite.

A parte che nel 99% dei casi i netbook/notebook con schermo touch erano offerti anche con schermo normale...quindi nessuno ha imposto o sostituito nulla.

Era stata una forzatura? Indubbiamente si...e infatti è presto cessata per fortuna perché un touch da 15,6" alzava troppo il prezzo della macchina

Faccio davvero fatica a pensare anche alla "via di fuga" perché anche volendo ammettere che il MB è castrato e l'Air ha una configurazione degna del mio Toshiba da 399€ l'alternativa quale è? Il MB PRO....orco giuda :roll: un prodotto decisamente migliore ma prezzato in tutt'altro modo e con tutt'altre caratteristiche, se sono validi anni ed anni di teorie economiche alzando il prezzo...i volumi di vendita dovrebbero un minimo risentirne, giusto?

Io ho a che fare con il problema "prezzo" ogni santo minuto della mia vita lavorativa :roll: mi dà un nervoso atomico il fatto che ogni volta si parli di un prodotto con la mela il problema "prezzo" automaticamente sparisca.

E anche qui siamo alle solite in pieno déjà-vu dell' iPhone 5C e 5S: perché spendere tutti quei soldi per l'iPhone 5C quando a poco più c'è il 5S che è decisamente migliore? Questo è l'entry-level per Apple: fumo per poi fare comprare il top di gamma.

Altro che "escape-route" :lol: qui c'è una precisa (e raffinatissima) strategia commerciale, sta poi a noi decidere di cascarci o meno.

Non è che scelga sempre il momento giusto, ma di solito con la seconda revisione ci azzecca sempre. (cosa secondo me voluta).

In tanti settori se sbagli una volta...sei praticamente fuori, fai prima a portare i libri in tribunale subito perché la seconda opportunità non c'è...e se non finisci in Chapter 11 è perché sei sufficientemente grande da assorbire il colpo (vedi M$ con gli RT)

Evidentemente ad Apple si concede una pazienza e una fiducia che nessun altra azienda al mondo può permettersi. Perché? Mistero di Cupertino :lol:

Concludo dicendo che è facile premiare il coraggio di prodotti compromessi, da un punto di vista esterno... se aveste davvero comprato un Surface RT o un Pro 1 ingenuamente in un negozio oppure credendoci al day one a prezzo pieno, forse vi brucerebbe un po' di più.

Ho comprato consapevolmente un Eeepc 701 con XandrOS (brasato all'istante in favore di Ubuntu alleggerita) e sono stato felicissimo. L'EeePC 901 era migliore? Si ma è arrivato alcuni mesi dopo, a me serviva SUBITO un netbook.

Assieme a mio padre abbiamo regalato un Surface 1 ad un nostro familiare, anche lui è soddisfatto e usare l'ha usato...accipicchia se l'ha usato.

Gli EeePC venuti dopo al 701 e i Surface venuti dopo al primo sono migliori? Si, certo, ma siccome io tendenzialmente compro oggetti che soddisfano i miei bisogni non posso permettermi il ragionamento "aspetto la seconda revisione", ragionamento che forse è più per persone che comprano più per "sport" e per divertimento più che per reali esigenze e necessità

È il caso per esempio di mio fratello: per l'università si è comprato un T100TA su mio consiglio. È un tablet convertibile (tastiera fisica ad aggancio meccanico, con tanto di disco aggiuntivo integrato nella base, che è più spesso ma l'ha voluto assolutamente così) estremamente entry level, sia SOC che nel display, ma da quando lo ha ha praticamente piantato li il desktop.

Ci prende appunti in università, ci studia, sui mezzi pubblici o sul divano stacca la tastiera e lo usa come tablet. Ce l'ha sempre in mano.

Volevo arrivare qui anche io ma lo ha fatto Artemis.

Un mio collega, stanco del suo HP aziendale del 2009 tenuto assieme da tanta Loctite (è giusto sapere che le aziende fanno anche questo ai propri dipendenti, mica lavoriamo tutti in multinazionali dove si cambiano i PC ogni sei mesi) mi ha chiesto consiglio su "un tablet da usare dai clienti".

Gira che ti rigira siamo arrivati al T100...non era convinto, avrebbe preferito un tablet puro (iPad o SonyZ3), alla fine comunque l'ho convinto

Ora praticamente è il suo pc sia dai clienti sia a casa...ci ha messo una microSD decente (classe 10) e ha libera la USB che usa per la penna 3G (non avendo lui internet flat a casa)

Con meno di 300€ ha TUTTO quello che chiedeva e al momento dell'acquisto era ancora uno di quelli con 1 licenza Office inclusa (Office, non Office 365), potenza? Pfff anche troppa.

E stiamo parlando di un commerciale che vive in auto e lo vedi in ufficio giusto il Lunedì mattina, se non è "pro" lui :roll: IMHO questi professionisti sono i "pro" e non di certo qualche mega dirigente o mega consulente che vanno in giro con portatili da 2000€ solo per sfoggiarli davanti ad una platea di persone

 

花は桜木人は武士

Inviato

ecco il perché di una sola porta sul nuovo mac e l'annuncio di una rev.b

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato

Tanto per fare il cacacazzo.

9/15mm x 300mm x 200mm, 1.2kg, 13", processori i5 e i7, più di sette ore reali di autonomia in uso vario (11 ore dichiarate con uso di navigazione web in wifi).

Ma direi bocciato: ha troppe porte.

Sul serio, a che accidente serve un MacBook quando ci sono gioielli del genere in commercio per un prezzo simile?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Infatti l'XPS nuovo è una ficata, ci sto meditando seriamente ma piallerei via Wincoso

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Infatti l'XPS nuovo è una ficata, ci sto meditando seriamente ma piallerei via Wincoso

Penso che Wincoso, con quello schermo e quel touchpad, sia veramente una goduria immensa da usare.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Infatti l'XPS nuovo è una ficata, ci sto meditando seriamente ma piallerei via Wincoso

Vista anche io oggi la rece.

Voglio vederlo dal vivo, sembra bellissimo.

E dopo 4 anni di Ubuntu, io penso che mi tufferei in Win10 ad occhi chiusi anche in vista dell'integrazione coi cellulari.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Tanto per fare il cacacazzo.

9/15mm x 300mm x 200mm, 1.2kg, 13", processori i5 e i7, più di sette ore reali di autonomia in uso vario (11 ore dichiarate con uso di navigazione web in wifi).

Ma direi bocciato: ha troppe porte.

Sul serio, a che accidente serve un MacBook quando ci sono gioielli del genere in commercio per un prezzo simile?

Che bello.

Carbonio ed alluminio poi sono da sbavo :clap

Inviato

Per quanto valido il Dell XPS, l'XPS 13 e MacBook (12) sono due prodotti diversi. Capirei il paragone con il MacBook Air o Pro da 13 ma non centra molto con il MacBook nuovo liscio. Tralasciando pure windows (che è già un motivo di non acquisto per una fetta di mercato).

A chi mi ha scritto di prendere una tastiera bluetooth da collegare all'ipad mi sembra assurdo, già è grande l'ipad normale (infatti ho il mini), figuriamoci se me lo porto in giro con una tastiera (anche se sottile).

Io lo uso solo con la smart cover e una custodia sottilissima in neoprene, lo tengo in mano per mezzora mentre vado a lavoro a piedi, insieme all'iphone 6, non mi sogno di portare altro che si integra malissimo. Questo MacBook è interessante perchè rinunci a qualcosa sulle dimensioni e pesi ma guadagni tantissimo dal punto di vista del sistema, del multitasking ecc.. anche se è decisamente molto più di quello che ho bisogno io, anzi finisce per distrarmi avere un computer normale, infatti le news, gli RSS, scrivere, leggere le email, ecc... preferisco farlo sull'ipad perchè non ha altre distrazioni (ho già un portatile, un vecchio MacBook bianco che uso rarissimamente per viaggiare e basta e un iMac da 27 che uso solo la sera.

 

www.giuliomagnifico.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.