Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ob1 le Mercedes piccole sono assai care solitamente.

Quella che citi è tuttavia insolitamente dotata di un piccolo Diesel di 1461 cm3 Renault (quello delle dacia e delle clio per intenderci) come ricordato dai colleghi del forum, detto questo per darti un'idea generale delle politiche di Mercedes, devo dire che mi pare poco riuscita come design a differenza della sorella Mercedes A con cui condivide buona parte del progetto.

Sono comunque macchine dall'alto livello di finitura e con possibilità di personalizzazione pari al prezzo.

tutto IMHO ovviamente

Si ma se tu gli nomini solo Clio e Dacia questo scappa a gambe levate!! :mrgreen:

In generale il motore viene usato su quasi tutta la gamma Renault-Nissan e probabilmente anche sulla futura Infiniti Q30 oltre che su Mercedes A, B e CLA.

Sembra che comunque che MB abbia apportato piccole modifiche, qui un articolo che spiega la scelta di MB:

Mercedes-Benz A 180 CDI - Turbodiesel Renault Sotto Il Cofano - Quattroruote

  • Risposte 40
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

siamo razionali per favore: l'unico difetto di un (ottimo) motore Renault su una Mercedes è che l'ora di manodopera in officina costa come un'ora Mercedes e non un'ora Renault, e probabilmente anche sui ricambi succederà la stessa cosa, nonostante tecnicamente saranno identici al 99%.

Se uno vuole l'esclusività tecnologica che si compri una Ferrari (o una Tesla) ;-)

Inviato
siamo razionali per favore: l'unico difetto di un (ottimo) motore Renault su una Mercedes è che l'ora di manodopera in officina costa come un'ora Mercedes e non un'ora Renault, e probabilmente anche sui ricambi succederà la stessa cosa, nonostante tecnicamente saranno identici al 99%.

Se uno vuole l'esclusività tecnologica che si compri una Ferrari (o una Tesla) ;-)

Giusto, se la macchina mi piacesse non avrei problemi ad acquistarla, conoscendo anche la buona efficienza acquisita dal piccolo propulsore Renault.

Tra l'altro la storia è ricca di queste collaborazioni, Volvo oltre all'attuale 1.6 psa anche in passato ha usufruito di motori francesi; o più recentemente le Saab a gasolio erano spinte dal Jtd, ma nessuno gridava allo scandalo.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Allora, il discorso è questo.

La classe A e B 180cdi sono equipaggiate col 1.5 dci renault. Questo perché mamma Mercedes invece di progettare e costruire un motore diesel di media cilindrata da zero, ha preferito pagare renault per equipaggiare la classe A e B con l'ottimo dci. Motore conosciuto per l'ottimo rapporto consumi prestazioni. Credo abbiano apportato qualche piccola modifica a livello di mappatura.

Ora è vero che se vai a fare il tagliando di una megane dci o di una classe A 180cdi spendi molto di più con A180 cdi perché la manutenzione è mercedes.

Però non griderei troppo allo scandalo, anche perché più del 50% delle classe A che ci sono in giro hanno il fantomatico 1.5 dci.

Ps: se vuoi monovolume premium tipo classe B c'è la bmw serie2 che mi sembra valida, altrimenti golf sportsvan che fa spendere un po meno ma è fatta benissimo.

Se ti accontenti di un marchio generalista ti si apre un mondo con meriva, cmax, scenic ecc..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
siamo razionali per favore: l'unico difetto di un (ottimo) motore Renault su una Mercedes è che l'ora di manodopera in officina costa come un'ora Mercedes e non un'ora Renault, e probabilmente anche sui ricambi succederà la stessa cosa, nonostante tecnicamente saranno identici al 99%.

Se uno vuole l'esclusività tecnologica che si compri una Ferrari (o una Tesla) ;-)

Diciamo che è una "aggravante".

Nel senso, va benissimo, e non ci piove.

Solo che la classe B già non svetta di suo come qualità di interni. Però "è una Mercedes, affidabilità Mercedes, pagala da Mercedes".

Se metti il motore Renault, ottimo ripeto, casca tutto il castello con cui volevi maggiorarmi l'assegno.

Classe B esteticamente non mi dispiace....ma a metterla degnamente porca paletta come sale velocemente il conto.

E visto che i concorrenti (Ford, Peugeot, Toyota) propongono soluzioni altrettatto affidabili e fatte anche bene dentro ma a costi finali ben più contenuti....prima di buttarmi a pesce sulla Classe B un giro me lo farei.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

siccome il collega era nuovo e non troppo addentro al mondo automotive, ho fatto presente questa caratteristica delle piccole mercedes

il 1600 renault delle megane posto in senso longitudinale trova alloggiamento sotto il cofano della serie C: non c'è nulla di male nel fatto in sè. sono le "sinergie" di oggi

se prendi una infiniti troverai invece il 2150 4 cilindri mercedes come ricordato bene sopra.

era per dare un punto di vista su quello che conta davvero di una macchina: l'hardware prescindendo per un attimo da touchscreen, plastiche morbide e il design dei cerchi di alluminio.

detto questo il 1450 renault ha visto qualche problema serio (bronzine) credo risolto

Inviato

il 1.5 dci Renault/mercedes sembra avere qualche problemuccio su QQ nuovo, ma dovuto al peso ed all'ampia superficie frontale.

su MB A/B non risultano particolari problemi.

Acquisto buono se si trova aziendale/km 0 , in quanto a prezzo pieno ha un rapporto prezzo/qualità rovinoso ( e non perché la qualità sia bassa :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
il 1.5 dci Renault/mercedes sembra avere qualche problemuccio su QQ nuovo, ma dovuto al peso ed all'ampia superficie frontale.

su MB A/B non risultano particolari problemi.

Acquisto buono se si trova aziendale/km 0 , in quanto a prezzo pieno ha un rapporto prezzo/qualità rovinoso ( e non perché la qualità sia bassa :) )

per problemuccio intendi un deficit quanto a prestazioni...o c'è altro?

il 1500 renault deve spingere 14 q.li abbondanti in effetti nel caso del suv nissan ;)

Inviato
per problemuccio intendi un deficit quanto a prestazioni...o c'è altro?

il 1500 renault deve spingere 14 q.li abbondanti in effetti nel caso del suv nissan ;)

Se vai sui forum dedicati trovi parecchi casi di cedimenti e problematiche varie ( anche se per usi intensi, come viaggi autostradali alla massima velocità sempre a pieno carico, etc. ) . E' pur sempre un motore base, in fondo.

E' ovvio che se un fa 10k km anni senza mai forzarlo, problemi non dovrebbe averne :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
per problemuccio intendi un deficit quanto a prestazioni...o c'è altro?

il 1500 renault deve spingere 14 q.li abbondanti in effetti nel caso del suv nissan ;)

Ho iniziato a frequentare forum dedicati del QQ dopo l'acquisto e sinceramente i problemi sul nuovo modello al livello di motore non sono ancora usciti, o almeno non ci ho fatto caso......ci sono invece problemi sui vecchi modelli ma datati spesso non oltre il 2010, o comunque periodo bronzine e guasti vari.

Stando a quanto leggo in giro il QQ pesa meno di 14q, pesa più o meno come la classe B e pesa meno di un Opel Astra (è un pelo più piccolo dell'Astra), quindi il 1,5 và ØØØ molto bene ed ha il giusto brio, praticamente và come la 308 hdi che ho dato indietro.....logico che il 1.6 dà qualcosa in più in ripresa ma per rapporto prestazioni/consumi il 1,5 è vincente e non è per nulla sottodimensionato, provare per credere ;-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.