Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

le emissioni inquinanti non sono qualcosa di sostanziale, per l'acquirente medio, bensì qualcosa di totalmente accessorio, per non dire insignificante.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

P

Ni.

Hanno comprato con soldi buoni un'auto

che sia di quel tale marchio, che consumi quel tot, abbia quelle prestazioni e consenta di circolare senza problemi durante i blocchi del traffico.

Il livello di inquinanti emessi dalla macchina non rientra in nessuno di questi parametri: quando uno di questi parametri verrà intaccato, allora il cliente medio si sentirà ingannato.

Per capirsi, ieri sul Televideo: Volkswagen: in USA buono omaggio ai clienti "truffati".

Truffati era fra virgolette.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma certo: fin da quando lo scandalo è scoppiato insisto ad affermare che ogni vettura deve essere messa a norma e la Volkswagen deve pagare totalmente la truffa.

Quello che voglio dire, però, è che nel mondo al di fuori di Autopareri la truffa viene vista in maniera assai diversa che qui sul forum: le emissioni inquinanti non sono qualcosa di sostanziale, per l'acquirente medio, bensì qualcosa di totalmente accessorio, per non dire insignificante.

Esempio, di livello infimo, il titoletto sul Televideo: neppure il giornalista che l'ha scritto credeva che i clienti fossero dei veri truffati.

E' quello che secondo me si fa fatica a capire: per questo l'esempio del Rolex, parere mio eh, non calza.

Link al commento
Condividi su altri Social

E qua a mio avviso cadi in errore.

Dal momento che certe auto beneficiavano di trattamenti fiscali agevolati (acquisto/tassazione) o agevolazioni sulla circolazione.....indirettamente interessava parecchio agli acquirenti quanto inquinassero (per trarne beneficio).

E quindi non si può e non si deve permettere che possano decidere di NON adeguarsi e continuare a beneficiare delle cose di cui sopra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltre agli stati ricordiamoci che i danneggiati sono anche gli altri produttori (e loro operai).

Ai clienti dove viene precisato che una tal macchina deve fare gli 0-100 in x secondi?

Solo sui fogli pubblicitari e listini che possono recare informazioni che da sempre possono essere cambiati in qualsiasi momento.

Emissioni e potenza quelli devono rientrare in quanto omologato.

Se il cliente non si sottopone agli aggiornamenti necessari nei termini previsti girerà con una macchina notoriamente truccata con tutte le conseguenze del caso (oltre alle multe l adeguamento gli toccherà pagarselo), quelli che si sentono più furbi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ni.

Hanno comprato con soldi buoni un'auto che sia di quel tale marchio, che consumi quel tot, abbia quelle prestazioni e consenta di circolare senza problemi durante i blocchi del traffico.

Il livello di inquinanti emessi dalla macchina non rientra in nessuno di questi parametri: quando uno di questi parametri verrà intaccato, allora il cliente medio si sentirà ingannato..

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

E qui mi collego, ma se io sono un frodato cliente di vag posso chiedere invece che l'adeguamento del mezzo la restituzione e il rimborso? Io come cliente quell'auto assolutamente non la vorrei più quindi sarei curioso di capire se questa strada fosse percorribile

Link al commento
Condividi su altri Social

Assolutamente no : il livello di inquinanti ( ovvero il rispetto del famoso Euro X ) è certificato sulla Carta di Circolazione, che per inciso certifica anche il proprietario del veicolo. Guardatevi un attimo bene questo documento ( emesso dal ministero dei trasporti italiano ) che tutti noi abbiamo. E' assolutamente chiaro che i truffati / frodati sono anche i proprietari in quanto possiedono un' auto non a norma!

Non solo ma, in linea del tutto teorica, le forze dell'ordine potrebbero :

1) obbligare VAG Italia a fornire tutti i n° di telai per i quali VAG ha già confermato la difformità ( dai valori di omologazione ) delle emissioni inquinanti.

2) fermare a caso i proprietari di qualqunque VAG TDI

3) incrociare i n° di telaio

4) contestare il veicolo ( telaio ) quando difforme da quanto dichiarato ed emetter verbale sanzionatorio e/o di sequestro.

Prendete un esempio scemo : sempre sulla CC vi sono i pneumatici omologati. Se uno monta una misura che non è riportata sulla CC, il veicolo è teoricamente sanzionabile e/o sequestrabile! Stessa cosa per la cilindrata e per le altre caratteristiche tecniche, se uno ne altera il valore il veicolo è teoricamente sanzionabile e/o sequestrabile e cosi via ....

Vale lo stesso anche per le emissioni inquinanti. Fortuna che le forze dell' ordine sono occupate a fare altre attività.

Ma a me, come generico proprietario del veicolo non conforme, me ne viene parecchio in quanto in linea teorica NON POTREI CIRCOLARE e se lo facessi sarei sanzionabile!

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

Assolutamente no : il livello di inquinanti ( ovvero il rispetto del famoso Euro X ) è certificato sulla Carta di Circolazione, che per inciso certifica anche il proprietario del veicolo. Guardatevi un attimo bene questo documento ( emesso dal ministero dei trasporti italiano ) che tutti noi abbiamo. E' assolutamente chiaro che i truffati / frodati sono anche i proprietari in quanto possiedono un' auto non a norma!

Non solo ma, in linea del tutto teorica, le forze dell'ordine potrebbero :

1) obbligare VAG Italia a fornire tutti i n° di telai per i quali VAG ha già confermato la difformità ( dai valori di omologazione ) delle emissioni inquinanti.

2) fermare a caso i proprietari di qualqunque VAG TDI

3) incrociare i n° di telaio

4) contestare il veicolo ( telaio ) quando difforme da quanto dichiarato ed emetter verbale sanzionatorio e/o di sequestro.

Prendete un esempio scemo : sempre sulla CC vi sono i pneumatici omologati. Se uno monta una misura che non è riportata sulla CC, il veicolo è teoricamente sanzionabile e/o sequestrabile! Stessa cosa per la cilindrata e per le altre caratteristiche tecniche, se uno ne altera il valore il veicolo è teoricamente sanzionabile e/o sequestrabile e cosi via ....

Vale lo stesso anche per le emissioni inquinanti. Fortuna che le forze dell' ordine sono occupate a fare altre attività.

Ma a me, come generico proprietario del veicolo non conforme, me ne viene parecchio in quanto in linea teorica NON POTREI CIRCOLARE e se lo facessi sarei sanzionabile!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.