Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Però non mi è chiaro da cosa deducano che la gente in linea di massima ha aspettato a prendere una VW in ottobre e poi l'ha presa a novembre... :pen: non è che a novembre VW abbia dato rassicurazioni decisive o sia cambiato di netto qualcosa, più che altro mi pare che ottobre sia stato un mese piuttosto negativo per tutto il mercato rispetto a novembre.

 

Comunque sarei curioso di fare un mega-sondaggione per le strade per vedere:
- che % è a conoscenza che c'è stato in qualche parte del globo un caso VW;

- di questo %, quanti sanno spiegare in due spicci cosa è successo e perché è un caso diverso dai soliti consumi più alti della realtà.

- di questi ultimi, quanti lo ritengono un motivo per non acquistare più VW.

 

Perché questi ultimi qui sono persone ben informate E che nonostante l'informazione si sentono di comprare ancora VW. Dubito che costituiscano una parte sostanziale del mercato e quindi, in altre parole, dubito si possa sostenere davvero la tesi che il Dieselgate è stato generalmente perdonato dal mercato... imho più semplicemente sta avendo un effetto poco percettibile perché è ben poco conosciuto.

  • Mi Piace 4
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Walker dice:

 Dubito che costituiscano una parte sostanziale del mercato e quindi, in altre parole, dubito si possa sostenere davvero la tesi che il Dieselgate è stato generalmente perdonato dal mercato...

 

Infatti non è stato "perdonato".

 

L'impatto c'è stato, la perdita di quote di mercato a livello europeo e soprattutto USA è tangibile.

 

Magari si può dire che poteva andare peggio, quello sicuramente si.

 

Secondo me ha aiutato il fatto che lo scandalo è a "scoppio ritardato".

 

Se i cheat device fossero stati trovati sulle auto attualmente in commercio, avrebbero dovuto stoppare le vendite con tracollo drammatico delle vendite.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me gioca un ruolo fondamentale il fatto che le auto coinvolte non sono quelle nuove, ma sono auto già vendute.

Chi compra una auto VAG oggi non è coinvolto nella vicenda, quindi l'impatto sulle decisioni di acquisto è nullo.

 

Inoltre non è stata presa alcuna misura nei confronti delle vetture coinvolte, che continuano a circolare come se niente fosse, quindi l'impatto per i proprietari è nullo.

All'inizio si paventava che fossero irrivendibili, addirittura che sarebbe stata revocata l'omologazione... tutto questo non si è verificato, la casa sistemerà in qualche modo le vetture, che arriveranno tranquillamente alla fine del loro ciclo di vita e tutto finisce lì. L'impatto sarà significativo solo negli USA, dove ci sono in ballo le class actions.

 

Infine anche in questa vicenda è emersa la capacità della Germania di fare squadra per difendere la propria industria.

 

L'unica conseguenza del Dieselgate è stata avere anticipato l'entrata in vigore dei nuovi test.

Modificato da Phormula
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Walker dice:

Comunque sarei curioso di fare un mega-sondaggione per le strade per vedere:
- che % è a conoscenza che c'è stato in qualche parte del globo un caso VW;

- di questo %, quanti sanno spiegare in due spicci cosa è successo e perché è un caso diverso dai soliti consumi più alti della realtà.

- di questi ultimi, quanti lo ritengono un motivo per non acquistare più VW.

 

Perché questi ultimi qui sono persone ben informate E che nonostante l'informazione si sentono di comprare ancora VW. Dubito che costituiscano una parte sostanziale del mercato e quindi, in altre parole, dubito si possa sostenere davvero la tesi che il Dieselgate è stato generalmente perdonato dal mercato... imho più semplicemente sta avendo un effetto poco percettibile perché è ben poco conosciuto.

 

Quoto, la maggior parte non sa, oppure ha dimenticato ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

la tecnica era chiara fin dall'inizio: posticipare, minimizzare, cercare di coinvolgere altri marchi.

 

Naturalmente non poteva farlo solo VW, ma ci voleva la stampa e il governo a far squadra.

 

La stampa ha fatto il suo lavoro con articoli poco informati o capziosi

 

Il governo tedesco ha alzato la voce per dar l'immagine di serietà, poi ha silenziato tutto 

 

Vw ha fatto il suo lavoro con l'intento di far passare una frode come un richiamo più "corposo"

 

L'europa che caga il cazzo sulle dimensioni delle vongole (cercate perchè è vero..) non ha praticamente aperto bocca nel merito 

 

Il cliente comune, dopo tanto clamore, giustamente s'è stufato e ha derubricato a menata tutto il can can che c'è stato: se non interviene nessuno perchè dovrei preoccuparmi?

 

Discorso diverso in usa, dove la germania non ha la stessa capacità di influenza mediatica e normativa.

 

 

  • Mi Piace 9

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

La cosa è grave perché il cliente è l'UNICO che ci ha perso da questo modo di agire.

Come sempre quando si lascia opacizzare i meccanismi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

On 20/2/2016 at 10:22, TonyH dice:

La maggiore valutazione è nella teoria.

Nella pratica diventa "guardi, le offro meno perché ne abbiamo 123 sul piazzale tutte uguali"

 

Io ho avuto due  golf Diesel, 5p argento. Una IV e una V.

Nella vulgata due mezzi per cui i concessionari avrebbero fatto ponti d'oro per ritirartele a suon di rialzi e offrendoti le figlie vergini.

 

Ma anche lì, quotazioni assai altalenanti (tra le migliori e le peggiori più del 20% di differenza) e in un paio di casi rifiuto della permuta tout court.

Fossero state benzina ci sarebbero stati certamente maggiori rifiuti della permuta e comunque valutazioni di 2-3milla euro inferiori all'omologo diesel. Quindi quanto versato in più all'atto dell'acquisto. Non è teoria, è pratica. Poi questo non vuol dire che tutti debbano comprare diesel, visto che ci sono tanti fattori a guidare l'acquisto di un auto, ma per me mettere in competizione sul piano economico benzina e diesel, a prescindere dal chilometraggio, condanna il benzina all'estinzione a legislazione e mercato vigente. I benzina possono accontentare altra clientela, possono soddisfare il piacere di guida, non il portafogli.

Modificato da Jamal1976
Link al commento
Condividi su altri Social

No, mi spiace.

Ho permutato anche non pochi esemplari a benzina, alcuni anche definiti decisamente ossi.

Stessi atteggiamenti, stesse discrepanze.

Anzi, in un paio di casi mi sono costate persino meno come Delta prezzo acquisto / prezzo rivendita....

 

Poi, libero di non crederci. Ma io andrei un cauto con affermazioni "assolute" e imprescindibili.

 

 

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.