Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Convenienza benzina vs. diesel (economica e prestazionale)

Featured Replies

Inviato
[...] sia pur consumando parecchio.

Questo per dire che "i diesel vanno meglio" è spesso una fisima tutta europea.

Se il consumo non è un fattore dell'andare bene, allora basta prendere il 1750 della 4C e montarlo su tutte le auto.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

P.S tornando a casa nostra, ultimamente ho viaggiato sia con Punto 1.2 69 CV sia con punto 1.3 mjet 75 Cv. Le medie al CdB rilevate, più o meno per gli stessi percorsi, sono state 6.0 litri 100/km con la benzina , 5,0 con la diesel . ovviamente la diesel è molto più prestante nei transitori.

La sto giusto guidando da tre giorni la Punto 1.2 69 CV, mentre la 147 è dal carrozziere. Elastica, progressiva, ma molto più lenta e più assetata della 147 diesel, quindi va peggio in due dei principali fattori che vengono presi in considerazione. Naturalmente è molto più economica sia da acquistare che da gestire.

  • Risposte 348
  • Visite 87.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ricordo sempre che la mia ex-bravetta, 170cv benzina che a sentire comune avrei dovuto pagare IO perché la ritirassero.... Mi è stata ritirata a valore 4R (ESCLUSO sconto) e il concessionario l'h

  • Che il diesel vinca sulla coppia l'avevamo smentito di brutto con i conti fatti da @TonyH et altri. Coppia all'albero è storia molto diversa da coppia alla ruota, che poi è quella che conta.  

  • fixed  

Immagini Pubblicate

Inviato
E' giusto quello lì il discorso: il 1.2 69 cv è un pianto fino a 5000 rpm (e dopo non è che diventi un turbo), il 1.3 mjt oltre a essere molto piacevole riprende energicamente, consente sorpassi in spazi brevissimi e non devi scalare una marcia per riprendere velocità in autostrada. Tutte caratteristiche che, almeno per me, già comportano la scelta automatica del mjt, ben lieto di sobbarcarmi prezzo e costo di manutenzione leggermente più elevato.

Per fortuna adesso esistono alternative molto valide anche a benzina, ma sono arrivate solo negli ultimi anni.

che il mjet sia più prestante , non ci piove. Ma onestamente io il 1.2 69 Cv lo guido spessissimo su Punto , 500 e Panda , in situazioni semi autostradali ( Grande Raccordo anulare di roma ). e non ho mai trovato particolari problemi di prestazioni, neppure nei trenini e nei sorpassi , e nelle riprese 90-120 , tipiche della situazione.

Certo a minimo carico ( 1 persona più bagagli ) , e soprattutto quando rodato ( intorno ai 40k km )

Aggiungo anche un Genova - Firenze - Genova fatto con una 500 1.2 69 CV , che qui ho descritto, ed un Roma Firenze Genova fatto con una Renault Modus 1.2 75 Cv, leggermente più problematico ( ma non mi hanno spinto :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
che il mjet sia più prestante , non ci piove. Ma onestamente io il 1.2 69 Cv lo guido spessissimo su Punto , 500 e Panda , in situazioni semi autostradali ( Grande Raccordo anulare di roma ). e non ho mai trovato particolari problemi di prestazioni, neppure nei trenini e nei sorpassi , e nelle riprese 90-120 , tipiche della situazione.

Certo a minimo carico ( 1 persona più bagagli ) , e soprattutto quando rodato ( intorno ai 40k km )

Aggiungo anche un Genova - Firenze - Genova fatto con una 500 1.2 69 CV , che qui ho descritto, ed un Roma Firenze Genova fatto con una Renault Modus 1.2 75 Cv, leggermente più problematico ( ma non mi hanno spinto :) )

Scoreggione rulez.

Consumi più vicini al Diesel, molto più prestante del 1.2, ti eviti tutte le seghe anti-inquinanti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
che il mjet sia più prestante , non ci piove. Ma onestamente io il 1.2 69 Cv lo guido spessissimo su Punto , 500 e Panda , in situazioni semi autostradali ( Grande Raccordo anulare di roma ). e non ho mai trovato particolari problemi di prestazioni, neppure nei trenini e nei sorpassi , e nelle riprese 90-120 , tipiche della situazione.

Certo a minimo carico ( 1 persona più bagagli ) , e soprattutto quando rodato ( intorno ai 40k km )

Aggiungo anche un Genova - Firenze - Genova fatto con una 500 1.2 69 CV , che qui ho descritto, ed un Roma Firenze Genova fatto con una Renault Modus 1.2 75 Cv, leggermente più problematico ( ma non mi hanno spinto :) )

io invece ho notato una differenza abissale fra una punto benzina e la 500 L 1,.3 (da 85)

non c' è storia ne nei consumi che nella dinamica a favore di quest'ultima

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Scoreggione rulez.

Consumi più vicini al Diesel, molto più prestante del 1.2, ti eviti tutte le seghe anti-inquinanti.

E costa come il diesel, quindi a quel punto perché non prendere il diesel?

Inviato
Overview: BMW - 5er - Spritmonitor.de

La prima cosa confrontabile che mi è venuta in mente: BMW 520d.

Spritmonitor dà una media di 7.22 l/100km. Ovvero 13.8 km/l. :pen:

Quanto ti consumava lo scooterone a 4 porte?

i conti tornano IMHO. Mazda 6 GJ 2.5 benzina automatica

Übersicht: Mazda - 6 - Spritmonitor.de

circa 1 litro in più ogni 100 km.

più che accettabile. complicazione di motore la metà della BMW, che pesa di più ma ha un cambio più efficente.

Inviato
che il mjet sia più prestante , non ci piove. Ma onestamente io il 1.2 69 Cv lo guido spessissimo su Punto , 500 e Panda , in situazioni semi autostradali ( Grande Raccordo anulare di roma ). e non ho mai trovato particolari problemi di prestazioni, neppure nei trenini e nei sorpassi , e nelle riprese 90-120 , tipiche della situazione.

Certo a minimo carico ( 1 persona più bagagli ) , e soprattutto quando rodato ( intorno ai 40k km )

Aggiungo anche un Genova - Firenze - Genova fatto con una 500 1.2 69 CV , che qui ho descritto, ed un Roma Firenze Genova fatto con una Renault Modus 1.2 75 Cv, leggermente più problematico ( ma non mi hanno spinto :) )

Io, dopo 12 anni di guida unicamente diesel, ho noleggiato una 500 1.2 per gironzolare in Basilicata.

Ora, sarà che non ne sono abituato, ma mi sembrava di essere sempre fermo -_-'''

Inviato
Non concordo. Secondo me è il resto del mondo che sbaglia, per arretratezza culturale e diffidenza verso i nuvoloni di fumo dei diesel di una volta. Un motore diesel consuma di meno e quindi emette meno CO2 (ricordo che la CO2 resta nell'ambiente mentre i NOx degradano), ha più coppia, ha in genere una vita maggiore di un corrispondente benzina, ha un range di utilizzo maggiore (anche se grazie al turbo il lag con i benzina si sta riducendo). Anche il particolato emesso ormai è inferiore a quello di un benzina di qualche anno fa.

Tutte cose opinabili ;)

1- CO2 effetto serra, va bene ridurlo ma sarebbe meglio usare altre vie che doversi sorbire gli NOx che sono più dannosi per la salute

2- sulla coppia non ho voglia di riprendere tutti i calcoli sulla coppia alla ruota....

3- sulla vita maggiore...forse valido per quelli di 30 anni fa. Oggi, per sputare potenza devono girare con pressioni di sovralimentazione e alimentazione molto elevate. Ben più elevate di motori a benzina di pari potenza. Un Diesel da 170-180cv necessita di 1.6 bar relativi di pressione di turbina e oramai 2000 bar di pressione rail. EGR più complesse, trattamenti contro il particolato e da adesso contro gli NOx. Tutta roba che si può rompere...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Io, dopo 12 anni di guida unicamente diesel, ho noleggiato una 500 1.2 per gironzolare in Basilicata.

Ora, sarà che non ne sono abituato, ma mi sembrava di essere sempre fermo -_-'''

se aveva pochi km, il fire 1.2 è fermo :) dopo i 40k km , comincia a slegarsi. ho notato una differenza sensibile di prestazioni sul solito percorso tra una Punto 1.2 con 10k km ed una con 40k km :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Tutte cose opinabili ;)

1- CO2 effetto serra, va bene ridurlo ma sarebbe meglio usare altre vie che doversi sorbire gli NOx che sono più dannosi per la salute

2- sulla coppia non ho voglia di riprendere tutti i calcoli sulla coppia alla ruota....

3- sulla vita maggiore...forse valido per quelli di 30 anni fa. Oggi, per sputare potenza devono girare con pressioni di sovralimentazione e alimentazione molto elevate. Ben più elevate di motori a benzina di pari potenza. Un Diesel da 170-180cv necessita di 1.6 bar relativi di pressione di turbina e oramai 2000 bar di pressione rail. EGR più complesse, trattamenti contro il particolato e da adesso contro gli NOx. Tutta roba che si può rompere...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.