Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Scorrendo la storia commerciale del gruppo VW in America .., anche in Europa si potrebbe affermare che il gruppo tedesco ha avuto qualche grana in passato...

Audi Sudden Acceleration..

Nel 1986 accadde un fatto gravissimo, la NHTSA ( National Highway Traffic Safety Administration) indagò su un incidente mortale accaduto in un garage pubblico in cui un Audi 5000 (Audi 100 europea)improvvisamente accelerò senza controllo investendo ed uccidendo un gruppo familiare.

Audi a sua difesa sostenne, che il guidatore aveva erroneamente premuto il pedale dell'acceleratore invece che quello vicino del freno di stazionamento.

La dinamica ed il comportamento dell'auto resero plausibile l'ipotesi di un guasto all'acceleratore elettronico, attraverso cui si spiegarono tanti altri incidenti (1.500 di preciso con 400 feriti e 6 morti) più o meno gravi accaduti sulle strade americane in quegli anni con la Audi 5000..

Il risvolto fu non soltanto legale; spese giudiziarie e peritali, risarcimenti, maxi richiami ecc., ma anche commerciale.

Vendite Audi crollano 60%..,passano da 75.000 auto vendute nel 1985 a 10.000 nel 1991...

Dopo primi due richiami in 1982, 1983 , il terzo avviene in 1986 e riguarda oltre 300.000 Audi 5000 prodotte dal 1978 al 1986.

A quanto pare dopo il richiamo la situazione non è migliorata dopo aver installato il dispositivo di bloccaggio del cambio nel suo richiamo; da metà estate del 1987, i proprietari di Audi hanno riportato più di 100 episodi di accelerazione non intenzionale..

The Case Against Corporate Crime

http://www.autosafety.org/sites/default/files/NHTSA%20Audi%205000%20Recall%20Sum%20Up.pdf

I freni della discordia

Il diffetto ai freni di un milione di vetture Volkswagen e Audi potrebbe interessare anche auto di altre marche. Secondo i dirigenti dell' Autogerma (importatrice ufficiale della casa tedesca in Italia) il cattivo funzionamento dell' impianto frenante riguarda soltanto 35 mila auto delle oltre 100 mila vendute nel nostro paese dalla casa tedesca nel periodo compreso tra marzo ' 83 e maggio ' 84. I modelli interessati sono: Audi 80 e 100 e Volkswagen Golf, Jetta e Scirocco. In particolare quelli il cui impianto frenante è stato costruito dalla ditta Fag (Schfer Kugelfischer), un' azienda tedesca che fornisce questo genere di componenti a livello mondiale. Nulla esclude, quindi, che il difetto possa allargarsi a macchia d' olio, coinvolgendo, così, un numero di veicoli molto più alto del milione per ora previsto dalla sola Volkswagen. Secondo quanto comunicato dalla casa di Wolksburg si tratta di un difetto di fabbricazione dei condotti dell' olio dei freni nei quali è stata trovata "presenza di fessure dello spessore di un capello". Ciò comporterebbe una graduale perdita del liquido che, se trascurata, potrebbe anche portare nel giro di alcuni mesi a un cattivo, e in alcuni casi mancato, funzionamento, dei freni...

I FRENI DELLA DISCORDIA - la Repubblica.it


La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.