Vai al contenuto
  • 0

Goodbye A4. Consigli per la sostituta.


Yakamoz

Domanda

Dopo 7 anni abbondanti di onorata carriera, e 180.000 km all'attivo portati devo dire bene sia esteticamente sia a livello di affidabilità globale, mio padre è intenzionato a cambiare la sua Audi A4 Avant 3.0 TDI Quattro Tiptronic. Motivo del cambio non tanto l'età ne' il chilometraggio del mezzo, quanto il desiderio, giunto alla sua rispettabile età e constatato che per 360 giorni l'anno ci viaggia da solo e senza bagaglio, di qualcosa di meno ingombrante dei 470 cm circa dell'attuale.

Dopo avergli fornito una breve consulenza, utile più che altro per scremare quelle che proprio non gli piacciono (tipo la Infiniti Q30, che invece piace a me), i punti fermi emersi sono:

 

- chilometraggio medio annuo 25/30.000 km, quindi diesel preferibile ma bene accette anche motorizzazioni valide a benzina e/o ibride

- trazione integrale

- cambio automatico

- potenza inclusa tra 170cv e i 240 dell'attuale

- lunghezza tra i 4 e i 4,40 metri.

 

Le 4 papabili al momento sono, in ordine di gradimento paterno:

 

1) AUDI A3 SPORTBACK 1.8 TFSI QUATTRO S-TRONIC, oppure 2.0 TDI 184CV con le stesse caratteristiche

2) BMW 120d XDRIVE 5 PORTE (peccato non ci sia con un motore equivalente a benza)

3) VOLVO V40 C.COUNTRY T4 AWD GEARTRONIC (sarebbe stata interessante anche la D4, ma in barba al nome Cross Country la offrono solo a trazione anteriore :pz)

4) MERCEDES B 250 AUT. 4MATIC benzina, oppure B 220 diesel.

 

L'unica per cui mio padre avrebbe potuto chiudere un occhio sulle dimensioni era la Giulia, ma finché non è in listino è giocoforza fuori dalla lista.

 

Sono bene accetti pareri sia sui 4 modelli di cui sopra sia su altri. In particolar modo sono incuriosito dai 4 cilindri benzina di Volvo e Mercedes, specie in rapporto a efficienza e costo della manutenzione, come alternative al solito diesel. Premetto che l'uso sarà prevalentemente extraurbano, quindi tale da non creare problemi di rigenerazione di filtri antiparticolato.

 

Grazie a tutti.

 

 

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
7 ore fa, leon82 dice:

Credo che tu voglia male a tuo padre emoji14.png ad uno abituato ad un'A4 3000 faresti fare 30mila km/anno su un suvvetto seg. B a benzina?

Secondo me l'unica scelta logica per non deprimersi resta A3 184cv dsg quattro.

Tutto il resto sono solo rialzette da aperitivo...

 

:si::si::si:

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io insisto, preferirei alla grande una Volvo V40 D4 Geartronic.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On ‎28‎/‎12‎/‎2015 at 15:03, Yakamoz dice:

 

 

Le 4 papabili al momento sono, in ordine di gradimento paterno:

 

1) AUDI A3 SPORTBACK 1.8 TFSI QUATTRO S-TRONIC, oppure 2.0 TDI 184CV con le stesse caratteristiche

2) BMW 120d XDRIVE 5 PORTE (peccato non ci sia con un motore equivalente a benza)

3) VOLVO V40 C.COUNTRY T4 AWD GEARTRONIC (sarebbe stata interessante anche la D4, ma in barba al nome Cross Country la offrono solo a trazione anteriore :pz)

4) MERCEDES B 250 AUT. 4MATIC benzina, oppure B 220 diesel.

 

L'unica per cui mio padre avrebbe potuto chiudere un occhio sulle dimensioni era la Giulia, ma finché non è in listino è giocoforza fuori dalla lista.

 

Sono bene accetti pareri sia sui 4 modelli di cui sopra sia su altri. In particolar modo sono incuriosito dai 4 cilindri benzina di Volvo e Mercedes, specie in rapporto a efficienza e costo della manutenzione, come alternative al solito diesel. Premetto che l'uso sarà prevalentemente extraurbano, quindi tale da non creare problemi di rigenerazione di filtri antiparticolato.

 

Grazie a tutti.

 

 

 

Ciao! Bè il downsizing dimensionale per tuo padre è una cosa normale arrivati ad un certo punto, quando ti rendi conto che magari ti basta una vettura più compatta. Passare da un V6 a un 4 cilindri sicuramente ti porterà benefici in termini di costi e consumi, e...per quanto non mi piacciano i 4 cilindri, approvo la scelta.

 

Tra le 4 elencate te ne consiglio una che in primis non ti farà rimpiangere la meccanica Audi, e in seconda battuta va come un aereo. Se tuo padre non cerca la vettura "tutta tavola e motore" va benissimo come esce dalla fabbrica. Io ti consiglio la 125D Xdrive 5porte, che te la offrono solo Msport.

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
16 ore fa, pazzidux dice:

Nel primo messaggio c'è scritto che avrebbe scelto la giulia se fosse uscita prima.... Beh, è uscita finalmente, quindi.... Bando alle ciance!!

 

Magari. A me però serve quella con 4WD e cambio automatico, che arriva l'anno prossimo, e non mi perdo il vantaggio del superammortamento per i comodi di Maglionne :D 

Ironia della sorte l'anno prossimo FCA fa debuttare tanta roba su cui mi sarei buttato a pesce saltando in blocco tutta questa tiritera: Giulia 4WD, Stelvio e Compass. 'CCI LORO. 

 

15 ore fa, noospy dice:

Stavo pensando che forse il modo migliore di non sentire il downgrade (per quanto consapevole) potrebbe essere il prendere qualcosa di particolarmente sfizioso ma che comunque rientri nei canoni di prezzo, ingombri, ecc.. In questo senso vedo meglio un suvvetto, che compensi il suo non essere uno stradista con altre doti (anche solo la linea, guida rialzata, ecc..), piuttosto che A3 2.0 che rispetto ad A4 3.0 è proprio la sorella povera...

 

Puoi vederla come sorella povera (cosa che per certi versi è), oppure come A4 in miniatura. Salendoci dentro ti dirò che mi ha dato più questa seconda impressione: la componentistica è la stessa, quanto ad abitabilità alla fine siamo lì, prestazioni raffrontabili in virtù delle dimensioni minori. Certo, il design è più triste, ma vista la funzione che deve avere il dimagrimento di ingombri esterni è un vantaggio ben maggiore.

In ogni caso ora quella versione non è ordinabile, e come diceva Wilhelm il prezzo, pur rientrando nel budget, richiede una certa dose di amore incondizionato per il marchio...

 

13 ore fa, mariola dice:

Io insisto, preferirei alla grande una Volvo V40 D4 Geartronic.

 

Manca se non erro di un requisito fondamentale, le quattro ruote motrici. Ci sarebbe la T4 a benza (mica male, negli anni '90 mio padre aveva una indimenticabile 850 T5 SW, il fattore nostalgia conta... :D). Da valutare i consumi.

 

32 minuti fa, VuOtto dice:

 

Ciao! Bè il downsizing dimensionale per tuo padre è una cosa normale arrivati ad un certo punto, quando ti rendi conto che magari ti basta una vettura più compatta. Passare da un V6 a un 4 cilindri sicuramente ti porterà benefici in termini di costi e consumi, e...per quanto non mi piacciano i 4 cilindri, approvo la scelta.

 

Tra le 4 elencate te ne consiglio una che in primis non ti farà rimpiangere la meccanica Audi, e in seconda battuta va come un aereo. Se tuo padre non cerca la vettura "tutta tavola e motore" va benissimo come esce dalla fabbrica. Io ti consiglio la 125D Xdrive 5porte, che te la offrono solo Msport.

 

Data l'età del padre è di seduta un po' bassina purtroppo. E negli ultimi 15 anni abbiamo avuto talmente tanti problemi di affidabilità col marchio che sarebbe proprio una extrema ratio ;)

 

Grazie a tutti. Elaborerò i vostri consigli e vi terrò aggiornati.

  • Mi Piace 2

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

BMW 225xe ACTIVE TOURER, prezzo con accessori Euro 43.639,90

 

Difetti: fa veramente schifo in culo. Ci sono auto di altri marchi che sono più BMW di questa 

Pregi: tutto il resto.

 

Il genitore, cui l'ho sottoposta, l'ha giudicata idonea, chiudendo un occhio o due sulla linea. Alla sua rispettabile età ha perso abbastanza l'interesse per le belle auto, rafforzando in sé l'idea di auto come mezzo per recarsi dal punto A al punto B nel modo più confortevole e pratico possibile. Io appoggio in pieno questo suo criterio di scelta. D'altronde dai 18 ai 60 anni si è tolto praticamente tutti gli sfizi possibili in fatto di automobili, considerandole in ogni caso come un puro mezzo di appagamento materialistico, e mai come status symbol. Ora questo suo sprezzante distacco dalle caratteristiche "emotive" di un'auto ha per me perfino un che di romantico, specie in un'epoca in cui ci sono i coglioni di settant'anni si vestono da ragazzini e vanno in giro con mezzi più adatti a figli o nipoti, sciatica permettendo.

 

Chiusa questa parentesi, la scelta è tutt'altro che fatta. Mi dovrò sobbarcare il piacevole onere di saggiare con mano (e soprattutto piede) le principali candidate, parlare con i vari venditori, e valutare il pacchetto nel complesso più convincente.

 

Un dubbio mi assale: la 225xe è un'ibrida plug-in. Mio padre usa un posto auto sprovvisto di prese di corrente a portata di mano, in un garage coperto. Il garage di casa invece ha una normale presa di corrente, ma di norma ci parcheggia mia madre.

Tutte le colonnine presenti in città sono lontane da casa.

Do quindi per scontato che l'auto di elettricità da fonti esterne ne vedrà molto poca. Quanto incide questo sulla sua funzionalità? C'è da aspettarsi che diventi un bidone lento e assetato se non gestito in maniera ottimale?  

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

se poi la rete elettrica del garage e' collegata al contatore condominiale anziché al personale (come a volte accade) mettere in preventivo segnali di fumo di guerra da parte dei soliti condomini stile echecassocheiopagoper darelaenergiaatecolbmw :-P

Modificato da francomilano
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se non carichi il Plug in ti resta l'auto turbo benzina col peso extra ed i consumi extra dati dalla mancanza di assistenza dell'elettrico.

 

Se vuoi plug-in prendi l'ibrido Toyota, lascia stare tutto il resto.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 minuti fa, francomilano dice:

a me il plug in mi pare una stronzata. O ibrida senza ricarica o elettrica pura. Che me ne faccio delle menate x ricaricare che dopo 20 km si sono esaurite le batterie e vado a benzina con 200 kg in più boh

 

Appunto per questo dicevo di considerare SOLO la Prius plug-in, proprio perchè a differenza delle altre lei di base è "la solita Prius" e dunque una volta esaurita la batteria di trazione plug-in poi entra in funzione il solito Atkinson più batteria di trazione sua.

 

Così ha senso, se invece sotto resta un motore normale allora ciao ciao consumi.

Peccato che non ci sia un ibrido che faccia al caso di questa discussione, perchè le uniche papabili sono Prius nuova e CT che non si avvicinano alle potenze richieste. Di sicuro sono comode e ben dotate, ma a meno che il padre non scenda a compromessi su qualcosa la vedo dura. L'unica è la NX ma è troppo grande (463 cm).

 

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
12 minuti fa, francomilano dice:

a me il plug in mi pare una stronzata. O ibrida senza ricarica o elettrica pura. Che me ne faccio delle menate x ricaricare che dopo 20 km si sono esaurite le batterie e vado a benzina con 200 kg in più boh

 

ma non è vero che una ibrida plug-in pesa 200 kg in più di una ibrida normale .

 

una prius plug in pesa 45 kg in più di una prius normale

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.