Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

A me ciò che mi preoccupa di questa auto è proprio la dinamica. Perchè per quanto possa essere paciosa la guida, l'ostacolo improvviso sarà improvviso sempre. Quando guidai la 3008 del collega, proprio perchè aveva il dubbio che le gomme non fossero in condizioni ottimali perchè troppo rumorose dopo appena 20k km (e ci credo, è uno di quelli che cambiandole ogni anno crede che o sottomarca o top di gamma sia lo stesso, quindi punta al massimo rispiarmio, hai voglia a spiegarglielo...) ebbi la sensazione di guidare davvero sulle uova: pessima sensazione, pur guidando per 150 km in autostrada e senza traffico tra i 110 e i 130 km/h.

 

Anche la citata C5 l'ho guidata, e per quanto fosse più pesante, la guida fosse ulteriormente filtrata, e lo sterzo ancor meno comunicativo, dal punto di vista della sicurezza e tenuta di strada ho avuto una prima impressione decisamente migliore, tale da considerarne l'acquisto se l'attuale media di 50k km l'anno dovesse confermarsi oltre fine anno.

Alla fine è l'altezza che inguaia tutto, la fisica quella è...

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

io resto dell'idea che farei più volentieri 100mila km l'anno con una giulia che con una roba dondolosa

 

ma sto motore 2.2 diesel ha la distribuzione a catena o ancora sta cinghia che ogni 120/140 mila la devi rifare?

Modificato da alederme

Inviato

Boh, non vi seguo più. Aggiungo un po' di entropia. Lo ZF8HP esiste anche in variante con pacco frizioni, e comunque il convertitore è praticamente sempre bloccato.

Il numero di coppia massima che leggete in moltissime auto è in realtà segato dalla centralina nei rapporti più bassi, prima e seconda, per evitare danni, strappi vari ecc.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
5 minuti fa, jeby dice:

Boh, non vi seguo più. Aggiungo un po' di entropia. Lo ZF8HP esiste anche in variante con pacco frizioni, e comunque il convertitore è praticamente sempre bloccato.

Il numero di coppia massima che leggete in moltissime auto è in realtà segato dalla centralina nei rapporti più bassi, prima e seconda, per evitare danni, strappi vari ecc.

Ma veramente ogni automatico ha dei dischi "frizione" su cui si appoggiano i tamponi per poter selezionare il ruotismo e relative combinazioni

8hpcloseup.jpg

 

Ad occhio una 20ina solo in questa sezione con tre epicicloidali.

Confermo la limitazione di coppia nelle marce basse.

 

O intendi questo Jeby?

upf-techzf-kc-with-border-photo-318074-s

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Lo ZF 8HP è davvero ottimo, il top nella sua categoria. Non sarà un cambio sportivo, ma anche su applicazioni più sportive, tipo Jaguar o Aston Martin non fà rimpiangere molto cambi più sportivi. Oltre alla velocità in salita e in scalata poi e alle cambiate inavvertibili, è anche molto ''intelligente'' nelle varie situazioni.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
22 minuti fa, RiRino dice:

Lo ZF 8HP è davvero ottimo, il top nella sua categoria. Non sarà un cambio sportivo, ma anche su applicazioni più sportive, tipo Jaguar o Aston Martin non fà rimpiangere molto cambi più sportivi. Oltre alla velocità in salita e in scalata poi e alle cambiate inavvertibili, è anche molto ''intelligente'' nelle varie situazioni.

veramente su jaguar F type con automatico il manuale non serve proprio, o almeno potrebbero venderlo solo a qualche dinosauro inglese... provata la S in città

 

ecco  invece io la giulia 2.2 150cv base manuale la capisco eccome, per chi vuole una berlina sportiva e ha un po' di gusto retrò

Inviato
2 ore fa, Felis dice:

 

Sì, in effetti è piuttosto lento. :D

 

Peccato che poi BMW per i modelli M (M3, M4, ...) di maggiori dimensioni abbandoni lo ZF 8HP in favore di trasmissioni a doppia frizione. 

 

Per chi fosse interessato a come funziona lo ZF 8HP c'è un bella spiegazione dettagliata su YouTube.

http://www.youtube.com/watch?v=FqyPizRyphQ

Modificato da MJAB

Inviato
7 minuti fa, MJAB dice:

 

Peccato che poi BMW per i modelli M (M3, M4, ...) di maggiori dimensioni abbandoni lo ZF 8HP in favore di trasmissioni a doppia frizione. 

Pure la Giulia Q automatica non ha lo zf ma è a doppia frizione.... 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, alederme dice:

veramente su jaguar F type con automatico il manuale non serve proprio, o almeno potrebbero venderlo solo a qualche dinosauro inglese... provata la S in città

 

ecco  invece io la giulia 2.2 150cv base manuale la capisco eccome, per chi vuole una berlina sportiva e ha un po' di gusto retrò

Embè??:-D

 

Io non sono un fan dell' automatico, ma neanche un detrattore, per me sarebbe il top avere entrambe le scelte, sia manuale che automatico in generale, per accontentare tutti. Chiaro poi che diventa prioritario o meno a seconda delle applicazioni. Sinceramente su D diesel(berlina sportiveggiante quanto ci pare, ma il diesel non è che sia il massimo della sportività...e automatico non è per forza sinonimo di ''non-sportività'') macinatrici di km l'automatico ha senso eccome imho, soprattutto se è valido, aldilà dei gusti personali. Manuale và bene pure eh? A chi non garba l'automatico o vuole risparmiare qualcosa.

 

I gusti sono soggettivi, però posso dirti una cosa? Hai un pò dei gusti strani:-P, sulla F-Type che è una sportiva vera il manuale no(ripeto, va benissimo anche l'automatico), mentre su una berlina diesel(l'apoteosi della sportività:§) meglio il manuale?:pen::mrgreen:

 

Si scherza, eh?

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

il cambio manuale sull'80% delle auto non ha più senso.

 

vale ancora per auto economiche (non necessariamente piccole) e roba tipo mx-5.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.