Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, Cosimo dice:

si, ne parlavamo qualche tempo fa. Messi così quei fori paiono essere proprio i passaggi per i braccetti per i rimandi dell'asse anteriore 

Esatto, che mi sembra sia la soluzione che utilizza BMW, la foto non ha una gran risoluzione ma si capisce

 

PF42256.jpg

 

e qui si vede anche la ''porzione'' di coppa, e quindi di motore, che finisce sulla scatola guida

4 minuti fa, Devonrex dice:

Per braccetti cosa intendi?

Credo intenda i semiassi o per meglio dire semialberi.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, Cosimo dice:

casa di riposo :mrgreen: 

 

intendo che sono un coglione :mrgreen:

 

ce l'avevo con i semiassi anteriori e li ho chiamati braccetti :disp2: 

 

Magari mi sbaglio,ma dubito che da quei fori possano uscire dei semiassi. Primo perché sono molto piccoli e non permetterebbero la necessaria escursione data da sospensione e sterzo, e secondo perché significherebbe che dentro alla coppa ci troveremmo, nel caso, un bel differenziale. Boh, ripeto: sicuramente mi sbaglio, però...:pen::pen:

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
1 minuto fa, Devonrex dice:

 

Magari mi sbaglio,ma dubito che da quei fori possano uscire dei semiassi. Primo perché sono molto piccoli e non permetterebbero la necessaria escursione data da sospensione e sterzo, e secondo perché significherebbe che dentro alla coppa ci troveremmo, nel caso, un bel differenziale. Boh, ripeto: sicuramente mi sbaglio, però...:pen::pen:

 

in effetti non sono molto grandi, però potrebbero essere asimmetrici con il diffeenziale a lato della coppa dell'olio

non so, ipotizzo..

 

poi alla fine scopriamo che servono a un chezz e i motori delle ti hanno una coppa specifica :mrgreen: 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

L'asse di rotazione dell'albero è al centro della puleggia dei servizi. Considera spannometricamente l'ingombro dell'albero stesso con i piedi di biella che sporgono un pochino, e, secondo me, rimangono ben pochi centimetri di luce libera per arrivare al fondo della coppa. Lì dentro, da quel che vedo, un differenziale non ci entra.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
5 minuti fa, Devonrex dice:

 

Magari mi sbaglio,ma dubito che da quei fori possano uscire dei semiassi. Primo perché sono molto piccoli e non permetterebbero la necessaria escursione data da sospensione e sterzo, e secondo perché significherebbe che dentro alla coppa ci troveremmo, nel caso, un bel differenziale. Boh, ripeto: sicuramente mi sbaglio, però...:pen::pen:

 

La misura ci sta, hanno anche i fori per la flangiatura ;) 

 

Poi il differenziale va accanto, come qui:

 

07_BMW-X5-xDrive.jpg?2a5842

bmw-xdrive-from-the-first-system-to-hybr

Inviato

Si il differenziale è messo ad un lato, si vede nella foto della BMW che ho messo sopra. Alla fine dovrebbe essere la stessa soluzione che già utilizzano in Maserati, oltre agli altri costruttori con la medesima disposizione meccanica.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
3 minuti fa, Cosimo dice:

 

in effetti non sono molto grandi, però potrebbero essere asimmetrici con il diffeenziale a lato della coppa dell'olio

non so, ipotizzo..

 

poi alla fine scopriamo che servono a un chezz e i motori delle ti hanno una coppa specifica :mrgreen: 

Potrebbe essere, anche se semiassi molto diversi tra loro in lunghezza possono dare parecchi problemi.

 

 

Edit: ho visto meglio negli ultimi disegni. I semiassi, la misura tra i due giunti intendo, sono identici. Allora è così per forza.

E' un sistema quasi obbligato,ma sono una brutta persona se dico che non mi piace quell'accrocchio? Sembra il rinvio di un Same.:mrgreen:

Modificato da Devonrex

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
2 minuti fa, Devonrex dice:

Potrebbe essere, anche se semiassi molto diversi tra loro in lunghezza possono dare parecchi problemi.

 

Di solito, come si vede anche nelle immagini postate prima, si raggiunge la simmetria grazie ad un ulteriore albero che pareggia la differenza di lunghezza dovuta al differenziale ;-) 

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

 

L'unica che imho lo ottiene è la 4 gran coupè

luxury-line-slide-01.jpg.resource.143705

 

che riesce a essere dinamica senza essere volgare e elegante senza essere pacchiana.

 

Se tralasciamo quella feritoia cromata sulla fiancata...che pacchiana un po' lo è e che fortunatamente Giulia non ha :mrgreen: 

Personalmente trovo che Giulia sia assolutamente anni-luce avanti anche a sr3 e sr4GC (che però è quasi la più simile come presenza scenica. Mi basta guardare come è risolta la zona fendinebbia, o come il muso sia leggermente attapirato, per decretare che l'Italiana raggiunge un livello estetico maggiore.

 

Giulia è proprio la Bar Refaeli delle D premium, la fuoriclasse che è gnocca anche acqua e sapone appena svegliata e con una bella t-shirt larga addosso. :D 

Inviato
54 minuti fa, J-Gian dice:

 

Di solito, come si vede anche nelle immagini postate prima, si raggiunge la simmetria grazie ad un ulteriore albero che pareggia la differenza di lunghezza dovuta al differenziale ;-) 

 

Solo per confermare se ho capito bene: in pratica i semiassi sono divisi in due parti (ciascuno) di cui una contenuta in un telaietto solidale al differenziale, e l'altra libera di muoversi seguendo la ruota, e le due metà sono collegate da un giunto.

In questo modo il semiasse passa attraverso la coppa in posizione rigida (o con gioco minimo), e in più su entrambi i lati si ha la medesima lunghezza delle porzioni libere di muoversi, e quindi con simmetrica interazione col gruppo ruota/sospensione. Mentre le parti vincolate sono asimmetriche.

Ci sono? :)

 

Poi, mi risulta che Mercedes, Maserati e Audi facciano passare il rimando sul lato destro, BMW vedo che passa a sinistra. Alfa si è capito?

 

Perché a sinistra poi, boh... mi sembra più complicato, c'è meno spazio e pure lo sterzo in mezzo :pen:

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.