Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Fiosco dice:

Ciao Takaya vivo a Tradate vicino la Svizzera , il mio tenore di vita mi consentirebbe di comprare una segmento C ben messo ma non di più. Questo per dirti che siamo nella stessa condizione più o meno. Attualmente ho una megane sw precedente versione dell'attuale e sono iscritto al club Megane Club Italia. Della Megane 4 dicono tutti sia un salto in avanti sotto diversi punti di vista, un progetto valido con qualche punto debole.

Insieme a questa valuterei l'astra che con il nuovo motore 1.0 sembra molto parca e non particolarmente seduta. Nell'ultimo numero di AlVolante c'è la prova ti consiglio la lettura. Non ho letto poi se valuti anche la Golf che con il 1.4 TSI è anche molto godibile come guida, in quanto leggera e corta, se il bagagliaio non è importante valuta la versione a metano. In bocca al lupo per la scelta

Grazie anche a Fiosco per gli spunti... Comprerò il nuovo numero di "AlVolante" appena possibile, magari oggi stesso...

- Quali sono i punti deboli di Megane di cui hai avuto voci?...

- Invece la Golf, in sostanza, non mi piace: troppo "ordinaria" per quello che si fa pagare (anche se riconosco che proprio la fedeltà a se stessa è il concetto che ne consolida il valore negli anni...). Ma se anche fosse: 1.0, 1.2 o 1.4? Che differenze di affidabilità ci sono in questi motori VW?

  • Risposte 51
  • Visite 3.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazda non ha il motore turbo, quindi se vai di benzina ahimè ti tocca l'aspirato.   Mazda 3 è considerata premium, gli interni sono ben fatti e la dotazione è completa. Per contro gli sconti

  • Credo che nell'esempio in questione il paragone sia tutto a favore del GPL, e mi fa piacere avere un confronto diretto con un utilizzatore di auto a metano di dimensioni/potenza simile alla mia (SW da

  • beh come hai detto tu ci sono moltissime alternative nel segmento c...astra é la piu nuova e innovativa se vogliamo, nella media come abitabilità e bagagliaio, buono il tre cilindri benzina da 105 cv,

Inviato

Ti riporto qualche punto debole - - l'apertura portellone posteriore con auto bagnata. e'davvero seccante, si. una vera e propria cascata d'acqua cade nel portabagagli.

- assenza dei comandi analogici per l'aria condizionata.

- abitabilità posteriore, dietro ci stanno 2 persone che salgono e scendono dai rispettivi sportelli.

- visibilità posteriore. molto ridotta. manovre a volte difficoltose.

Per l'affidabilità dei motori Tsi non saprei ma non dovrebbero avere noie particolari, con la 1.0 hai il massimo risparmio all'acquisto e per l'uso quotidiano il motore è ok

Inviato

Io direi questa con il 1.8 aspirato:

http://static.allaguida.it/allaguida/fotogallery/1200X0/273241/nuova-honda-civic-2015.jpg

Affidabilità comprovata ed a prova di bomba, fattura e assemblaggi di primo livello e buone prestazioni.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
Io direi questa con il 1.8 aspirato:

nuova-honda-civic-2015.jpg

Affidabilità comprovata ed a prova di bomba, fattura e assemblaggi di primo livello e buone prestazioni.

Bella idea ma non piace a tutti, auto però di sostanza!

Inviato
On Friday, May 20, 2016 at 19:50, Takaya dice:

Di nuovo ciao a tutti e grazie per queste prime risposte...

Nel primo post ho cercato di essere il più sintetico possibile, cercando di inserire l'essenziale, comunque:

- il budget è quello "classico" imho per una media non-premium, attorno ai 20k;

- cosa mi aspetto dalla prossima auto? Tenete conto che vengo da una Grande Punto 1.2 del 2007: prestazioni da lumachina, consumi veramente scarsi, affidabilità buona (nessun grande e/o imprevisto intervento di manutenzione al motore), qualche intervento sulla qualità delle plastiche ed oggettistiche varie. Quindi non sono alla ricerca di prestazioni esagerate (i 100/120 CV dei vari modelli presi in esame andrebbero più che bene), ma di un bel po' di comodità di guida in più, senza ambire al "lusso" (o presunto tale) delle premium che non mi interessa.

Sono molto incuriosito e "tentato" da questi nuovi motori downsize, turbobenzina: il dubbio che ho è che, essendo relativamente nuovi, possano non essere così affidabili alla lunga... Ed io gradirei continuare a vedere il meccanico per il minimo indispensabile!!!

 

I turbobenzina di cilindrata ridotta sono diffusi da 7 anni abbondanti, soprattutto con cilindrate 1.4 e 1.6 e negli ultimi 2 anni molte case hanno sfornato cilindrate 1.2 e 1.0

Problemi particolari non ne hanno, qualcuno si è dimostrato affidabile (ecoboost ford, tce renault) qualcuno meno (1.4 160cv tsi vw e 1.6 thp psa) ma nel complesso sono un ottimo compromesso prestazioni consumi e hanno una ripresa che gli aspirati si sognano.

 

Detto questo, su 20k esce fuori una Peugeot 308 1.2 thp o la nuova astra 1.0 turbo 116cv. Da vedere anche megane.

Hanno buoni standard di finiture e dotazione senza costare troppo e sono auto di recente progettazione.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
On 22/05/2016 at 18:18, Fiosco dice:

Bella idea ma non piace a tutti, auto però di sostanza!

Confermo questo giudizio! La proverbiale affidabilità di Honda è sempre una tentazione, ma questo modello di Civic (in particolare il posteriore) non mi piace proprio!!!

Acquistando un'auto ogni dieci anni o quasi, sono del parere che mi deve assolutamente piacere...

8 ore fa, Fabione90 dice:

 

I turbobenzina di cilindrata ridotta sono diffusi da 7 anni abbondanti, soprattutto con cilindrate 1.4 e 1.6 e negli ultimi 2 anni molte case hanno sfornato cilindrate 1.2 e 1.0

Problemi particolari non ne hanno, qualcuno si è dimostrato affidabile (ecoboost ford, tce renault) qualcuno meno (1.4 160cv tsi vw e 1.6 thp psa) ma nel complesso sono un ottimo compromesso prestazioni consumi e hanno una ripresa che gli aspirati si sognano.

Grazie anche a Fabione, soprattutto per le delucidazioni "storiche" sull'andamento dei turbobenzina: ritengo siano informazioni molto importanti. Come due hanno fatto bene, altrettanti hanno deluso: i 1.0 / 1.2 statisticamente potrebbero finire allo stesso modo... Che ne dite?

Inviato
  • Autore
8 ore fa, Fabione90 dice:

 

Detto questo, su 20k esce fuori una Peugeot 308 1.2 thp o la nuova astra 1.0 turbo 116cv. Da vedere anche megane.

Hanno buoni standard di finiture e dotazione senza costare troppo e sono auto di recente progettazione.

 

Astra e Megane sono sicuramente tra le mie prime scelte (e non solo mie, leggendo le vostre risposte...)...

Qualcuno mi sa dare, invece, qualche informazione "vissuta" su Kia e Mazda?

Inviato
2 ore fa, Takaya dice:

 

Astra e Megane sono sicuramente tra le mie prime scelte (e non solo mie, leggendo le vostre risposte...)...

Qualcuno mi sa dare, invece, qualche informazione "vissuta" su Kia e Mazda?

 

Mazda non ha il motore turbo, quindi se vai di benzina ahimè ti tocca l'aspirato.

 

Mazda 3 è considerata premium, gli interni sono ben fatti e la dotazione è completa. Per contro gli sconti sono davvero risicati e secondo me non vale la pena acquistarla col 1.5 101cv: fa i 14/15km/l, cioè la stessa percorrenza che ti fa un tce renault, un tsi vw o thp psa, ma la ripresa è lenta. Quest'auto vale la pena di essere acquistata solo col 2.2 150cv diesel. 

 

Su Kia Ceed è appena debuttato il motore turbo 1.0 100cv e 120cv, debutto che risale a circa 3 mesi fa. Non ho letto la prova, ma preferirei una Astra o una Megane sia per le finiture migliori (soprattutto Astra) sia per il fatto che Opel e Renault hanno più esperienza col turbobenzina. Prima di questo, Kia non aveva turbo benzina, erano tutti aspirati

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Mi unisco alla discussione fornendo questi preventivi (considerate che c'è dentro la mia permuta e che sono abbastanza accessoriate secondo i miei gusti).

 

Vengo da una Yaris 1.0 69cv del 2012 e faccio 10-12k km/anno

 

Leon TGI 18900

Astra benzina 105cv 17500

Focus 1.0 ecoboost 18400

Tipo 1.4 GPL 16400

308 120cv benzina 15600

 

A livello di costi direi che vince la 308.

 

La mia preferita? Astra.

 

Quella che mi incuriosisce di più? La Tipo.

Inviato

Secondo me a livello di costi di gestione nel medio termine (3-4 anni) la Leon a metano se la gioca anche con la 308, che ha comunque un prezzo più che buono ;) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.