Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
50 minuti fa, Fiosco dice:

Ciao Francesco87 mio omonimo tra l'altro e già per questo vorrei cercare di dare il mio contributo per aiutarti nella scelta.

la C-max è una monovolume e la Seat Leon è una Station Wagon, sono due macchine totalmente diverse quindi la prima cosa che devi decidere è quale tipo di auto ti piace. Io ho una megane SW e la cosa che apprezzo di più e proprio il bagagliaio, soglia di carico bassa, ottima capienza, bagagliaio piatto, insomma ideale per caricare, scaricare, traslocare. Credo che queste cose siano perfettamente attribuibili anche alla Leon. Tra gli altri pregi hai un auto derivata da una berlina, tendenzialmente quindi con una buona guidabilità e dai consumi contenuti, in autostrada rispetto ad una monovolume le differenze potrebbero essere sostanziali.

all'epoca valutavo anche io la C-max. Monovolume dal piglio sportivo, assetto rigido e poco rollio in curva, nel restyling recente hanno messo una pezza ad alcune pecche della prima versione (vedi sedili posteriori che permettono di eliminare il posto centrale) il bagagliaio è buono (c'è però lo scalino) come motore il 1.5 120 cv è il più adatto secondo me. Come costo totale non ci dovrebbero essere grosse differenze.

Io personalmente non sopporto il rumore di rotolamento dei pneumatici in autostrada e anche i fruscii aerodinamici che sono uno dei difetti della Leon, mentre mi ricordo la C-Max come una delle macchine meglio insonorizzate della categoria. Se puoi rinunciare un po alla comodità del bagagliaio piatto e se sei disposto a consumare un po di più ma ami viaggiare in autostrada con confort sonoro allora io ti direi C-max.

La Tipo non la conosco, quindi non esprimo giudizi

 

 

Ciao e grazie per i consigli.

Sinceramente più macchine sto andando a vedere meno sono convinto su cosa andare a prendere, mi spiego.

Andando a vedere le varie macchine citate e ragionando bene sulle mie reali necessità mi sto convincendo di non avere realmente la necessità di un'auto grande, in realtà l'auto grande farebbe comodo una volta all'anno per andare in ferie, quindi andrei a spendere di più in fase di acquisto per sfruttarla una sola volta all'anno e forse 2-3 altre occasioni, un controsenso imho.

Alla luce di questo mi sono messo a spulciare nuovamente i listini e mi sono chiesto quale segmento B potrebbe fare al caso mio, con eventualmente la possibilità di aggiungere un box portatutto sul tetto per quella volta all'anno che realmente serve più spazio.

Butto giù un'elenco delle papabili che ho trovato, ma probabilmente ce ne sono altre che ignoro:

- Honda Jazz (se ci fosse gpl non avrei dubbi e la prenderei subito)

- Hyundai ix20 (grande bagagliaio)

- Hyundai i20

- Kia Venga (grande bagagliaio come la ix20 se non erro hanno ugale derivazione)

- Kia Rio
- Skoda Fabia

- Ford B-Max

 

A questo punto sono veramente molto confuso, la tipo alla fine mi ha fatto una buona impressione inizialmente (da rivedere per chiarire un paio di perplessità sugli interni) però a conti fatti alla fine del finanziamento dai 15900€ iniziali andrei a pagarla 17700€, contando che darei dentro una macchina mi sembra un pò troppo soprattutto per come la raccontano con le promozioni.

 

  • Risposte 50
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Appena mi arriva l'auto non mancherò di postare foto e impressioni sulla macchina 

  • Per il parcheggio nessun problema di spazio ne al lavoro ne a casa. L'unica cosa che mi blocca sulla auris, che esteticamente mi piace, è il discorso batterie dopo i 5 anni, se qualcuno ha esperi

  • Vai tranquillo, ti porto l'esperienza che ho io direttamente in casa. Il padre della mia ragazza, ha un Prius II del 2007, e dopo 250.000km ancora è un cannone. ZERO problemi per davvero, infatti si è

Inviato

Le seg.C sono tendenzialmente più comode delle Seg.B, penso che la Tipo, la Citroen C4, la Peugeot 308 e la Seat Leon le riesci a trovare nuove/km0 poco sopra i 15k€ a benzina.

Il diesel sinceramente, visto l'utilizzo prettamente cittadino, non te lo consiglio.

Sulle seg.B ho apprezzato la posizione di guida della Skoda Fabia, molto comoda, mentre le altre hanno una posizione più scomoda e contratta, e nella IX20/venga hai anche il volante troppo orizzontale, che potrebbe essere sopportabile in città ma scomodo nei lunghi viaggi.

Eventualmente della Fabia esiste anche la versione wagon, e con quella non dovresti avere problemi di capacità bagagliaio.

Se vuoi andare al risparmio valuta anche la Dacia Sandero GPL.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
1 ora fa, Francesco87 dice:

 

Ciao e grazie per i consigli.

Sinceramente più macchine sto andando a vedere meno sono convinto su cosa andare a prendere, mi spiego.

Andando a vedere le varie macchine citate e ragionando bene sulle mie reali necessità mi sto convincendo di non avere realmente la necessità di un'auto grande, in realtà l'auto grande farebbe comodo una volta all'anno per andare in ferie, quindi andrei a spendere di più in fase di acquisto per sfruttarla una sola volta all'anno e forse 2-3 altre occasioni, un controsenso imho.

Alla luce di questo mi sono messo a spulciare nuovamente i listini e mi sono chiesto quale segmento B potrebbe fare al caso mio, con eventualmente la possibilità di aggiungere un box portatutto sul tetto per quella volta all'anno che realmente serve più spazio.

Butto giù un'elenco delle papabili che ho trovato, ma probabilmente ce ne sono altre che ignoro:

- Honda Jazz (se ci fosse gpl non avrei dubbi e la prenderei subito)

- Hyundai ix20 (grande bagagliaio)

- Hyundai i20

- Kia Venga (grande bagagliaio come la ix20 se non erro hanno ugale derivazione)

- Kia Rio
- Skoda Fabia

- Ford B-Max

 

A questo punto sono veramente molto confuso, la tipo alla fine mi ha fatto una buona impressione inizialmente (da rivedere per chiarire un paio di perplessità sugli interni) però a conti fatti alla fine del finanziamento dai 15900€ iniziali andrei a pagarla 17700€, contando che darei dentro una macchina mi sembra un pò troppo soprattutto per come la raccontano con le promozioni.

 

 

Seguendo le tue indicazioni e anche i vari consigli, confermo per te l'Auris ibrida

 

Venendo da Gpl, sei abituato a reali consumi ridotti (non il tanto decantato diesel da chi non ha mai usato un'auto a gas).

Facendo molta tratta urbana, ne benefici ancora di più della bontà di avere il motore spento per molto tempo.

Ti potresti ampliare su vetture anche a metano, sempre guardando la fascia prezzo e mercato.

 

Ti posso suggerire di provarla, aspetta a decidere per il veicolo finchè non l'hai provata; e se ne trovi una, vedi un usato sulla Insight. 

Devo essere sincero, l'Insight quella volta mi ha fatto l'impressione di essere "di carta" cioè tanto fina e leggerina; tutto l'opposto l'Auris, provata la scorsa settimana, che invece è vettura realizzata bene e piacevole.

 

Per la forma vettura, se come indichi non hai necessità di trasporto, puoi optare per la 5 porte dove usati freschi a buon prezzo li trovi (quasi tutte le Auris in giro sono wagon), oppure anche sulla Prius nuova o usato fresco. E ci metti il box portatutto; ho fatto tempo fa la tua stessa scelta, una vettura adatta alle mie esigenze, e ho trovato il box ad un buon prezzo qui a Padova da un rivenditore online che in luglio ha sempre i box a prezzi da saldo per incendio..

 

Prova comunque la Auris prima di decidere, consiglio mio..

 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, bik dice:

Le seg.C sono tendenzialmente più comode delle Seg.B, penso che la Tipo, la Citroen C4, la Peugeot 308 e la Seat Leon le riesci a trovare nuove/km0 poco sopra i 15k€ a benzina.

Il diesel sinceramente, visto l'utilizzo prettamente cittadino, non te lo consiglio.

Sulle seg.B ho apprezzato la posizione di guida della Skoda Fabia, molto comoda, mentre le altre hanno una posizione più scomoda e contratta, e nella IX20/venga hai anche il volante troppo orizzontale, che potrebbe essere sopportabile in città ma scomodo nei lunghi viaggi.

Eventualmente della Fabia esiste anche la versione wagon, e con quella non dovresti avere problemi di capacità bagagliaio.

Se vuoi andare al risparmio valuta anche la Dacia Sandero GPL.

 

Il problema non sarebbe trovare delle segmento C benzina a buon prezzo, ma trovarle a metano/gpl.

Per la questione di spazi, sono piccolino, 1,70 per 63kg, penso di riuscire a trovare una posizione comoda in tutte senza grossi problemi, per il discorso confort viaggi, scendo tranquillamente a compromessi, trattandosi di un'eventualità da 1 massimo 2 volte all'anno, faccio praticamente solo città.

Le segmento B familiari non mi entusiasmano particolarmente, preferisco la classica 5 porte.

La Dacia sinceramente la scarterei, mi sembra un pò troppo economica.

 

1 ora fa, Bepi dice:

 

Seguendo le tue indicazioni e anche i vari consigli, confermo per te l'Auris ibrida

 

Venendo da Gpl, sei abituato a reali consumi ridotti (non il tanto decantato diesel da chi non ha mai usato un'auto a gas).

Facendo molta tratta urbana, ne benefici ancora di più della bontà di avere il motore spento per molto tempo.

Ti potresti ampliare su vetture anche a metano, sempre guardando la fascia prezzo e mercato.

 

Ti posso suggerire di provarla, aspetta a decidere per il veicolo finchè non l'hai provata; e se ne trovi una, vedi un usato sulla Insight. 

Devo essere sincero, l'Insight quella volta mi ha fatto l'impressione di essere "di carta" cioè tanto fina e leggerina; tutto l'opposto l'Auris, provata la scorsa settimana, che invece è vettura realizzata bene e piacevole.

 

Per la forma vettura, se come indichi non hai necessità di trasporto, puoi optare per la 5 porte dove usati freschi a buon prezzo li trovi (quasi tutte le Auris in giro sono wagon), oppure anche sulla Prius nuova o usato fresco. E ci metti il box portatutto; ho fatto tempo fa la tua stessa scelta, una vettura adatta alle mie esigenze, e ho trovato il box ad un buon prezzo qui a Padova da un rivenditore online che in luglio ha sempre i box a prezzi da saldo per incendio..

 

Prova comunque la Auris prima di decidere, consiglio mio..

 

 

Andrò sicuramente a provare la auris, l'unica cosa è che in ogni caso a livello di risparmio, sia a livello di acquisto che di costo carburante, rispetto ad un'eventuale pari segmento GPL/metano non lo trovo.

Provo a snocciolare 2 calcoli, magari mi perdo qualcosa per strada.

I consumi sono da considerarsi in città.

 

Benzina:

15000km/anno

13km/lt (con i nuovi 3 cilindri credo che il dato ci stia)

1.399€/lt (nella mia zona non il più economico ma una via di mezzo)

Costo Carurante anno: 1614€ 

 

Diesel:

15000km/anno

16km/lt

1.239€/lt

Costo Carurante anno: 1161€

 

Ibrido:

15000km/anno

20km/lt (non so se è un dato reale, ma in rete trovo questo come dato reale medio)

1.399€/lt

Costo Carburante anno: 1049€

 

GPL:

15000km/anno
10km/lt

0.485€/lt

Costo Carburante anno: 727€ + 120€ (10€ benzina al mese) = 847€

 

Metano:

15000km/anno
20km/kg

0.960€/kg

Costo Carburante anno: 720€ + 60€ (5€ benzina al mese) = 780€

 

Stando solo al mero costo di carburante l'ibrida non la trovo molto conveniente, è vero che non paga il bollo per 3 anni (nella mia regione), è vero anche che vorrei tenere la macchina almeno 10 anni, e non credo che il rendimento tra 10 anni sarà uguale per una ibrida.

Se teniamo conto della differenza del costo di acquisto di un'ibrida rispetto agli altri modelli ecco che la differenza diventa ancora maggiore, tutto ovviamente imho  e basandomi su calcoli molto amatoriali, so che andrebbe tenuto conto del costo di tagliandi e altro, ma non credo cambierebbe tantissimo su 10 anni.

 

 

Inviato

Sui puri consumi carburante, ti posso suggerire spritmonitor.de

 

Posso dire che per tutte le vetture che ho avuto, la media consumo degli utenti era quanto ho effettivamente rilevato, quindi quando valuto un mezzo anche motociclo, lo prendo per affidabile.

Diciamo che gli elementi tra metano e ibrida non sono lontanissimi; non ho calcolato il bollo scontato (lo prendo come un'extra bonus), mentre sull'affidabilità prova a vedere su autoscout quante ce ne sono con oltre 250/300.000km uso taxi. Se va bene per loro, non può non funzionare bene per un normale utente..

 

Te lo scrivo perchè sto valutando anch'io se la prossima vettura sarà ibrida o metano, e propendo più per la prima; le differenze di costo complessive sono relativamente contenute, oltre a dover giustamente tenere in conto il costo di acquisto del veicolo (tra nuovi e freschi puoi avere diverse migliaia di euro).

Aggiungi che la durata media della parte frenante su un'ibrida è più lunga perchè meno usurata; Toyota purtroppo ha tagliandi ogni 15.000km (che puoi farli anche da te se vuoi, sul termico), ma di fatto non ha un sistema di cinghia distribuzione da cambiare ogni mezza vita, quindi ci sono dei costi di manutenzione anche più equilibrati.

 

L'ibrido..è una vita diversa con l'auto, cambia molto il modo in cui si concepisce la guida. E, devo dirlo subito in base a varie letture ed opinioni ricevute, è un passaggio a tendere verso l'elettrico puro (che...mah vorrei anche dirti di andare a provare una Leaf, tanto per toglierti il dubbio finale di averle provate tutte)

Conosco varie persone con vetture ibride e non ce n'è una che si sia pentita della scelta, non tornerebbe mai indietro.

 

Ti direi provare l'ibrida e poi vedi.

Inviato

Se pensi di tenerla tanto e vuoi minimizzare il costo alla pompa ci sarebbe anche la possibilità di GPLizzare la Auris Hybrid, anche se il prezzo di auto+impianto sale:

 

 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Ieri sera sono andato a provare l'auris ibrida l'ho guidata per 12 km in città con traffico ma abbastanza regolare.

Impressioni positive:

  • Molto comoda
  • Curata negli interni
  • Sterzo molto preciso
  • L'effetto scooterone che in rete viene un pò demonizzato in realtà non si nota quasi per niente, salvo esagerare con il gas
  • Buona frenata, anche se la prima parte è rigenerativa non ho trovato differenze da una normalissima auto
  • Silenziosa, ma...

Impressioni negative:

  • ...non come mi sarei aspettato
  • Il display con tutte le varie informazioni, navigatore ecc. è troppo in basso e obbliga a distogliere lo sguardo dalla strada
  • Ho guidato con particolare attenzione senza esagerare con il pedale dell'acceleratore (di norma guido un pò più sprint) e il consumo medio a fine corsa era di 19,6km/l (5,1 l/100km)

In definitiva una buona macchina ma non valuterei la versione ibrida, i consumi non giustificano la differenza di spesa in fase di acquisto, che per essere ammortizzati (con 15000km/anno) richiederebbero troppo tempo, senza considerare che il rendimento negli anni si ridurrà sicuramente, dopo 5 anni il consumo salirà sicuramente.

Ritengo l'ibrido perfetto per i tassisti che fanno un sacco di kilometri all'anno e quindi ammortizzano la differenza di spesa molto il fretta.

 

Ovviamente queste sono tutte valutazioni personali, probabilmente non sono un tipo da ibrido :-D

Inviato
  • Autore
Adesso, Done dice:

A questo punto guarda Tipo 1.4 T gpl

 

Tornerò sicuramente a riguardarla, ma aspetterò un pò nella speranza che con "gli aumenti" che faranno aggiungano qualche opzione in più a livello di interni (e magari come scelta colori, manca un bel rosso fuoco a listino), il tessuto dei sedili mi sembrava veramente poco robusto.

Inviato

Hai valutato la Giulietta 1.4t GPL?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.