Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Domanda probabilmente idiota: oggi ho controllato l'olio, a un anno e 8000 km dall'ultimo cambio (fatti in gran parte su statale e autostrada). Dovrebbe essere un 5W40, quindi piuttosto viscoso, giusto? Ebbene, è di color marrone chiaro e incredibilmente liquido, le gocce che sono cadute su uno straccio di cotone che avevo sono state assorbite dal tessuto e se ci passo il dito sopra non mi ungo... È normale??

 

PS: La mia auto indica quando l'olio è da cambiare: non solo quando manca proprio, ma - almeno in teoria - anche quando non ha più le caratteristiche minime, e al momento non pare lamentarsi...

Modificato da v13

Inviato

Buttaci una patatina dentro, se frigge vuol dire che è buono. :D

 

Inviato

Se è ancora marroncino è ok. Quando si degrada si inquina e diventa nero.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 minuti fa, TonyH dice:

Se è ancora marroncino è ok. Quando si degrada si inquina e diventa nero.

Tipo l'olio del McDonald's? 

Inviato
1 hour ago, TonyH said:

Se è ancora marroncino è ok. Quando si degrada si inquina e diventa nero.

Nella mia vecchia clio a benzina l'olio ha cominciato ad annerirsi dopo i 150000km;  prima di questo chilometraggio  potevo farci anche 25000km che sull'astina o alla scolatura appariva al massimo un pò brunito, oltre quella soglia invece si anneriva nel giro di qualche migliaio di km; nei diesel, considerando il nerofumo in circolazione dentro al motore, ti basta il percorso per tornare a casa dall'officina per ritrovarti con l'olio fresco ma nuovamente annerito. Direi quindi che il colore non sia un parametro granchè valido per stimare la bontà residua di un lubrificante: lo facevano una volta i benzinai (magari lo fanno ancora con qualche signora dall'aria poco presente) tastandotelo fra pollice e medio quando volevano sifonarti  un cambio oliofiltro al volo, e ti dicevano che l'olio era da cambiare nonostante avesse solo qualche centinaio di km di vita...
La maggior parte delle auto con OCS (oil control system) semplicemente desumono  l'usura del lubrificante contando le ore di funzionamento totali e applicando dei coefficienti di maggiorazione al tempo passato  al minimo, a freddo, con motore oltre un certo carico, con eventualmente il nr di rigenerazioni, il nr di avviamenti e qualcos'altro che ora scordo;  se si è ragionevolmente certi della bontà dell'olio infilato alla precedente sostituzione (dico questo perchè a me sono arrivate delle bocce di castrol contraffatto, prese sul web dall'est europa...) conviene seguire l'indicazione del cdb. 

Il 5W40 è un olio abbastanza fluido a freddo, ed è pensato apposta per lubrificare bene il motore nei primi istanti di funzionamento: ci sta che al polpastrello appaia liquidino. A questo punto mi hai messo la curiosità di sentire lo 0W20 che hanno infilato nel motore della mia..

Modificato da Jazzboy

Inviato

Parliamo di un motore aspirato benzina nel caso di V13.

 

l'olio che si sporca di nero subito è spesso anche indice della pessima abitudine delle officine di aspirare l'olio da sostituire anzichè farlo colare dalla coppa o di addirittura non eseguire il cambio del filtro dell'olio.

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Aspirato benzina come il mio vecchio renault.
A parte il primo tagliando, cambi olio sempre fatti da me lasciandolo scolare per un'oretta a motore caldo. Ad un certo chilometraggio evidentemente il blowby aumenta, le fasce non tengono più così bene, l'iniettore non polverizza più così bene, il filtro aria si sporca per cui pure sul benzina aspirato si crea del nerofumo; per toglierlo dall'interno di coppa basamento e vano punterie bisognerebbe smontare il motore pezzo per pezzo, lavarlo e rimontarlo... Peraltro il nerofumo macchia parecchio, ne basta poco per annerire tanto l'olio quanto un pavimento in cemento grezzo su cui ne cada qualche goccia. Gli unici oli che non vedo annerirsi, motori a benzina nuovi a parte, son quelli dei propulsori alimentati a gas; l'altro giorno ho cambiato olio e filtro su una Panda np di un'amica, il poco olio che era rimasto dopo 15000km era comunque bello limpido.
Quoto sul discorso dell'aspirazione olio vs colatura e sulla mancata sostituzione del filtro: fra l'altro, per quanto costa un filtro pure  originale non capisco il motivo di lesinare su quell'operazione. 

Inviato
  • Autore

ad ogni modo sì, l'olio del mio mini vtec (1.2) è ancora limpido, liquido e sa di olio, quindi ne farà ancora di strada, credo. E in un anno e pochi km è ancora alla tacca massima (misurato a motore freddo).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.