Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Il problema non è la GPunto, il problema è la gamma FCA e la realizzazione di una segmento B redditizia.

 

La segmento B redditizia è ovvio che sia la futura 500+ a 5 porte, ma per lei i tempi non sono ancora maturi, principalmente perché prenderrà il posto della Ypsilon quando arriverà a fine carriera, come minimo ancora 2 o 3 anni.

 

Nel frattempo c'è spazio per una segmento B pratica ed economica, che si vada ad inserire tra la Panda e la Tipo, che dovrebbe essere costituita dalla nuova Punto realizzata in Brasile. Quindi un'auto che non va a fare concorrenza a Polo, Clio o 208, ma ad esempio alla nuova C3, con un aspetto un po' crossover.

 

Tutto IMHO.

Se non fai concorrenza a Polo, Clio e 208 rischi di fare concorrenza alla tua stessa Panda. Con tutto il carico di conseguenze negative che ti porti in casa mettendo in difficoltà lo stabilimento campano. Sempre imho.

☏ LG-D802 ☏

  • Risposte 73
  • Visite 14k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • curioso se 500L e' un flop le altre come dovremmo definirle? (ovvero ennesimo esempio di informazioni e giudizi dati ad minchiam come pare essere ormai la regola)

  • E non ha fatto figli!!   

  • Una curiosità: ma tra tutti quelli che lamentano il fatto che Fiat non rinnova la sua seg.B, quanti hanno comprato una GPunto/Evo/2012 quando il prodotto era valido ed al passo con la concorrenza?

Inviato

A Pomigliano vedo bene la produzione della 500+, quella farebbe concorrenza anche a Mini, oltre che a Polo, Clio e 208.

 

La produzione della Panda potrebbe essere in parte spostata in Polonia, oppure completamente in Polonia, spostando a Pomigliano la 500.

 

Si valorizzerebbe il prodotto ed il made in Italy in giro per il mondo.

 

 

Inviato

Perché fissarsi con una 500 a cinque porte quando già di per se la Punto è un nome ben consolidato.
Intanto la concorrenza ringrazia

☏ GT-I9195 ☏

Inviato

Scontato certo. Ma di sicuro esisteva spazio per entrambe, almeno in questa parte iniziale del progetto di ampliamento della gamma 500

☏ GT-I9195 ☏

Inviato

Io mi sono fatto l'idea che FCA con la scusa della poca redditività di una nuova segmento B (vogliamo parlare degli investimenti girati su 500L e relativo flop extra Italia?) abbia cercato di fare festa con la buccia dei fichi secchi...TUTTI i principali costruttori europei, giapponesi e coreani hanno una propria segmento B lanciata a partire dal 2009, perfino Dacia nel gioco di alleanze e componenti con Renault ha una vettura sul mercato da meno anni di Grande Punto e derivate, l'amico di Renzi ha a mio vedere "distrutto" il segmento B e lo stesso sta pianificando con l'inferiore A visti il mancato restyling di Panda ed il pessimo (imho) e tardivo di 500 per la quale non si prospetta all'orizzonte una nuova erede...

Ricordo un articolo di QR dove si confrontavano (nel 2005) Rio e Grande Punto: della prima sono arrivate con successo 2 ulteriori generazioni mentre l'italiana, partita con caratteristiche vicine al segmento C, ha patito un restyling indecente (le cui vendite in Italia hanno retto bene fino al termine degli incentivi statali a cavallo fra 2009 e 2010) e la mancanza di certezza su un'erede...

E pensare che nel 2006 accadeva tutto ciò...

http://www.repubblica.it/2006/b/motori/febbraio2006/buntobestseller/buntobestseller.html

 

 

Modificato da kramer23

Inviato

Per me il fatto che FCA non rinnovi i modelli con la frequenza della concorrenza è un pregio, anche se probabilmente non del tutto voluto, ma dovuto a limiti finanziari.

 

Il cliente di una FCA non si vede svalutare la propria auto come una Kia o una Hyundai. Quindi anche per il cliente, come per FCA, un modello duraturo è un investimento più redditizio.

 

La 500 ha avuto il primo restyle dopo 9 anni, la Tucson ha completamente rimpiazzato la IX35 dopo solo 6 anni. La Hyundai ha sicuramente investito di più di FIat per stare al passo coi tempi.

 

Un design classico non invecchia, perché come dice qualcuno è già nato vecchio.

I marchi italiani hanno una storia, fatta di buon design, che le altre case ci invidiano.

 

La Panda, per quanto più moderna stilisticamente, oggettivamente non ha bisogno di un restyle esterno di metà carriera per continuare a vendere.

 

Discorso diverso per la Punto che ormai è a fine carriera.

 

 

 

Inviato

Anche Mini è un istant classic ma è stata completamente riprogettata. Non esiste solo estetica ma anche il telaio deve essere rimodernato e quello di 500 quanto è vecchio? FCA ha ciò che in pochi altri brand si sognano, modelli che sono divenuti marchi a se. Su tre oggi ne rimangono due con Punto oramai fuori dai giochi. E tutto per salvaguardare la 500 che potrebbe viaggiare in totale parallelo.


☏ GT-I9195 ☏

Inviato

Mini ha adottato la piattaforma UKL ed i nuovi motori modulari per condividerli con le BMW più piccole e quindi ammortizzare su più modelli possibili l'investimento.

 

Allo stesso modo il pianale ed i motori di 500, Panda, Ypsilon e KA sono condivisi, così come 500L, 500X, Renegade e Tipo derivano dallo stesso pianale della Punto.

 

Comunque aspettiamo di vedere la Punto brasiliana, potrebbe essere meglio di quello che pensiamo.

 

http://www.autossegredos.com.br/2016/09/26/exclusivo-flagramos-o-fiat-x6h-com-sua-carroceria-definitiva/

Inviato

Ribadisco e tu mi confermi che riprogettando la base di una segmento B tiri fuori almeno due vetture che si vendono da sole ed in più potresti far risorgere adeguatamente pure Lancia.



☏ GT-I9195 ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.