Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, leon82 dice:

*giro con 90cv ed un cambio manuale e quando volevo, sulla Cisa, le Audi tremilavussei non mi stavano dietro.


☏ iPhone ☏

 

Magari non volevano / non erano capaci a starti dietro ... :-D e poi i 3000 V6 di audi non sono tutti uguali ;-)

Modificato da dindi

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • Risposte 82
  • Visite 11.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel caso di A5 il paniere è composto da tutto il segmento D. E qui la scelta è sconfinata: oggi la scelta ovvia è Giulia, fino alla generazione prima era Serie 3 E90/91, ma perfino la Passat che abbia

  • Diciamo che la parola "sportività" la lascerei fuori dalla discussione... Anche i camion hanno 500 cavalli e le ruotone ma non per questo sono sportivi  

  • E ce ne sono non pochi che credono a queste storie... ho letto gente che ha rimappato per migliorare "consumi e affidabilità" e a cui l'aumento di potenza non importava nulla, era del tutto incidental

Immagini Pubblicate

Inviato
Magari non volevano / non erano capaci a starti dietro ... :-D e poi i 3000 V6 di audi non sono tutti uguali ;-)


Ovvio [emoji4] sono tutto meno che un pilota.
Diciamo che molti guidatori di berlinone/suv con il triplo di cavalli del mio macinino mi superavano a velocità siderali in rettilineo e appena vedevano due curve ridimensionavano molto le loro ambizioni velocistiche.
Io ho sempre fatto il contrario [emoji12]ed i miei miseri 90cv (ed un buon telaio) sono sempre stati sufficienti a fare il bischero sulla tratta Fornovo/Pontremoli, alla faccia di chi rimappa un 3000 per avere più schiena...


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
13 minuti fa, leon82 dice:

 


Vabbè con 245cv ed un cambio automatico il problema della ripresa e della schiena non dovrebbe esserci*.
Eliminare dpf ed egr da un motore nato insieme ad essi mi pare una stronzata figlia di troppi meccanici e motoristi da tastiera.
Detto questo, essendo l'auto rimappata, preparati ad una sostituzione precoce del dpf con conseguente esborso di €€€.

*giro con 90cv ed un cambio manuale e quando volevo, sulla Cisa, le Audi tremilavussei non mi stavano dietro.


☏ iPhone ☏

 

 

Mi stai trollando vero :D

Almeno parliamo di quasi 600 Nm di coppia...e sopratutto la rapidità di azionamento in scalata del DSG mi lasciano pensare ad altro, nonostante la massa di 2.5 volte la G.Punto.

Per esperienza personale, guido una 530d automatica E61 da 1.8 tonnellate ed al contempo ho guidato anche una Ypsilon 90 CV manuale...se mi dici che le Audi V6 3.0 TDI ti vanno via...credimi volevano farti andare via :D

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

@Beckervdo leggi ciò che ho scritto nella risposta a Dindi.
La mia era solo una critica a chi rimappa (pratica discutibile) un 3000 V6 Tdi da 600Nm per avere più ripresa* (cosa inutile) quando nella realtà appena vede una curva si impaurisce e usa 30cv.
Ed avendo fatto la Cisa settimanalmente per 8 anni questi "piloti" con l'abbagliante facile in rettilineo e con il cappello in curva sono tutt'altro che rari.

* aggiungo all'inutilità della rimappatura che Audi, come tutta la triade, offre i dieseloni in n-mila livelli di potenza quindi il più adatto alle proprie esigenze sarà facile da trovare.

Scusate L'off topic

Tornando in topic ricordo anche io un confronto tra A6 allroad bitdi e 5er in cui Audi era più divertente della bavarese giudicata troppo filtrata.

☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
3 ore fa, dindi dice:

Mah, ho idee leggermente diverse da Wil. Nel senso che proprio nel suo segmento, la A7/A6 attuale pareva essersi dimostrata ( prove fatte intorno al 2012 ) leggermente più veloce / sportiveggiante della coetanea 5er, invertendo la convinzione comune che BMW fosse la più sportiva del segmento.

 

5 ore fa, 2 strokes dice:

Wil, leggevo dall'altra parte che hai avuto una A5? e' assimilabile con A7 o parliamo di due cose molto diverse?

Quando dici sotto la media per tenuta di strada, da che auto è composto il paniere che fa media? E' meglio / peggio di?

 

Nel caso di A5 il paniere è composto da tutto il segmento D. E qui la scelta è sconfinata: oggi la scelta ovvia è Giulia, fino alla generazione prima era Serie 3 E90/91, ma perfino la Passat che abbiamo avuto dopo si guidava in maniera più sincera di A5 (e quella è un'altra auto fatta APPOSTA per essere un frigidaire).

 

Nel segmento E in casa ci fu per un periodo A6 B6 che era comoda, piazzata, ben motorizzata, ma sportiva proprio no. Il problema in Audi è la solita infelice posizione del motore, che hanno provato a migliorare ma non c'è verso, quando si cerca un'entrata in curva appena appena forzata fa sentire tutto il suo baricentro sbilanciato (e pure peggio in frenata).

La questione è che le altre (BMW, MB, Jaguar...) magari standard hanno un assetto più comodoso, ma l'architettura di base è oggettivamente più equilibrata e alla peggio con un allestimento/assetto si tira fuori qualcosa di meglio.

 

Ma in realtà il mio discorso è ancora diverso. Il punto è che, secondo me, oggi c'è una enorme confusione sul concetto di "va forte". Tante auto vanno forte ma fanno di tutto per smorzare le sensazioni, e al che mi chiedo: a me interessa che l'auto vada forte sulla carta o che me lo faccia sentire? Cioé, l'andare veloci è utile a farmi sentire il risultato dei miei comandi, o a segnare il tempo sul giro mentre io sono trasportato passivamente?

Sono due cose molto diverse, e in Audi (VAG in generale) io riscontro una volontà scientifica di tagliare le sensazioni al volante. Magari fanno il tempo sul giro migliore della categoria, ma se a te a bordo sembra di essere in treno, non capisco il senso.

 

E attenzione, la questione non è che l'auto che comunica è fatta per quelli che guidano sempre al limite con le gomme che fischiano; è anzi il contrario, un'auto sportiva è coinvolgente anche nella guida tranquilla, mentre un'auto filtrata deve essere portata a velocità proibitive per dare sensazioni. Di fatto incompatibile con la circolazione stradale, visto il limite altissimo raggiunto da tutte le auto oggi.

 

Alla fine, se a te non interessa godere delle reazioni alla guida, la macchina andrà benissimo. Però ecco, lascerei la parola "sport" fuori da qui... :)

Per tutto il resto c'è Giulia :ammic:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
On 4/4/2017 at 13:54, Wilhem275 dice:

 

 

Nel caso di A5 il paniere è composto da tutto il segmento D. E qui la scelta è sconfinata: oggi la scelta ovvia è Giulia, fino alla generazione prima era Serie 3 E90/91, ma perfino la Passat che abbiamo avuto dopo si guidava in maniera più sincera di A5 (e quella è un'altra auto fatta APPOSTA per essere un frigidaire).

 

Nel segmento E in casa ci fu per un periodo A6 B6 che era comoda, piazzata, ben motorizzata, ma sportiva proprio no. Il problema in Audi è la solita infelice posizione del motore, che hanno provato a migliorare ma non c'è verso, quando si cerca un'entrata in curva appena appena forzata fa sentire tutto il suo baricentro sbilanciato (e pure peggio in frenata).

La questione è che le altre (BMW, MB, Jaguar...) magari standard hanno un assetto più comodoso, ma l'architettura di base è oggettivamente più equilibrata e alla peggio con un allestimento/assetto si tira fuori qualcosa di meglio.

 

Alla fine, se a te non interessa godere delle reazioni alla guida, la macchina andrà benissimo. Però ecco, lascerei la parola "sport" fuori da qui... :)

Per tutto il resto c'è Giulia :ammic:

 

Per il discorso sul feeling e sulla driving experience ti capisco molto bene in quanto anche io nutro una notevole passione per le auto sportive (sopratutto del passato) ma per me, nell'utilizzo daily non è così discriminante. Vado in pista 7 o 8 volte all'anno - in moto - ma qui lo scenario e le aspettative cambiano totalmente. Per andare avanti e indietro a lavoro è tutta un altra storia anche se comunque mi piace la velocità in generale (persino in bicicletta), ho una guida piuttosto scorrevole (mi sorpassa uno ogni 100 che sorpasso io), e ti confesso che mi diverto anche con la mia Focus SW 90 Cv del 2000 (che - Cerchi da 16 con 205/50  - giudico un auto con uno sterzo sincero e alcune buone caratteristiche di guida) nonostante tutti i suoi limiti. Anche perché in più di 20 anni di patente, non ho mai visto nessuno (grazie a dio) fare drifting dentro a curve di strade extraurbane trafficate.

 

Ma al di la di questo:

non ho capito se in alto parlavi di Audi in generale oppure di sole A5/A6. Quando dicevi "tenuta di strada sotto la media" era riferito a A5/A6?

Io vorrei restare su A7 quindi vorrei capire se la sua tenuta di strada (con P-Zero 265/35-20) è effettivamente sotto la media. E in questo caso se la nostra media è quella del solo segmento o una media di tutto il parco auto esistente.

Chiedo, perchè questo aspetto mi interessa e un po' mi preoccupa.

 

Modificato da 2 strokes

Inviato
  • Autore
16 minuti fa, 2 strokes dice:

(mi sorpassa uno ogni 100 che sorpasso io), 

 

 

Deve essere leon82!!! 
:-D :-D :-D

 

Inviato

distinguiamo tenuta di strada e sportività. Parlando di tenuta di strada , cioè possibilità di guida veloce me nei limiti della strada e dei limiti di velocità in massima sicurezza per sé e per gli altri, A7 è superiore alla media. Se parliamo di sportività, cioè la ricerca della prestazione costi ciò che costi, la particolare architettura ( motore anteriore a sbalzo ) ed il peso del V6 diesel automaticamente la squalificano. A7 è un comodo e veloce incrociatore da autostrada, non certo una vettura per affrontare coltello tra i denti strade tortuose a tornanti ( attività per cui è meglio una B pepata ).

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Vorrei ricordare che tra A4/A5 e A6/A7 c'è una certa differenza tra telaio / pesi assoluti / ripartizione dei pesi sugli assali / trazione quattro.

La A5 non è esattamente una A7 pantografata in piccolo e viceversa ... 

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
  • Autore
31 minuti fa, stev66 dice:

 affrontare coltello tra i denti strade tortuose a tornanti ( attività per cui è meglio una B pepata ).

 

Eh beh, se il WRC lo corrono con la Yaris e la Fiesta... Significa solo che una Ferrari qualsiasi molto probabilmente non sarebbe altrettanto competitiva.

Ce ne sarebbe abbastanza per rimettere in discussione il concetto stesso di sportività...

(Vs. Specialità)

 

 

26 minuti fa, dindi dice:

Vorrei ricordare che tra A4/A5 e A6/A7 c'è una certa differenza tra telaio / pesi assoluti / ripartizione dei pesi sugli assali / trazione quattro.

La A5 non è esattamente una A7 pantografata in piccolo e viceversa ... 

 

Quale è la ripartizione dei pesi di A7?

Troppo carica in avanti immagino...

 

Modificato da 2 strokes

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.