Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 ora fa, dindi dice:

Ma perché un SUV? Vuoi più spazio della Giulietta? Vuoi una vettura ( un pò ) più alta? Perchè non una Scenic? 

 

Perche mi piacerebbe un suv, ma non voglio una familiare, ho 27 anni!

1 ora fa, eccezziunale dice:

Al posto tuo, tra quelle che hai citato valuterei seriamente Kuga, ma almeno col 2.0 da 150cv. Forse sarò prevenuto io, anche perché al momento guido una seg. C (Astra J) con 160cv, ma un 1.5 da 120cv (nella fattispecie) su un SUV mi sembra davvero troppo, troppo tirato. Tra l'altro, solitamente Ford con gli sconti non mi sembra che solitamente si tiri indietro e l'auto personalmente la trovo gradevole.

Altrimenti, 3008 che a me piace davvero tanto. Ma anche qui, non col 120cv.

Altre outsiders: Tucson/Sportage

 

 

 

Dici che soffra troppo con un 1.5? Ma il 2.0 non comporta costi troppo elevati?

  • Risposte 125
  • Visite 7.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • credo che oramai sia su SUV che segmento C-D il ragionamento che fanno i costruttori è quello di fornire grosso modo tre step di potenza: 120/150/180   il 120 è sottodimensionato per un SUV

  • ecco chi l'ha detto   Detto questo, se ti piace Ateca comprala. L'auto è valida , va bene ( con la giusta motorizzazione ) ed è ben fatta. Ma non è , e non vuole essere una Volkswagen o

  • Per motivi di spazio sarei più tranquillo con una C, vengo da una giulietta che mi ha fatto molto comodo la sua grandezza

Inviato
1 ora fa, tipt dice:

 

Dici che soffra troppo con un 1.5? Ma il 2.0 non comporta costi troppo elevati?

 

Secondo me sì, ma si tratta solo di una supposizione(diciamo che mi fa paura l'idea...) perché non ho mai provato motori simili su auto di questo tipo, che invece girano più che bene su auto come la tua e sulle seg. C in generale.

Per toglierti ogni dubbio dovresti provarla, anche se tante volte la prova su strada é solo un breve giro dell'isolato!

Per quanto riguarda i costi di gestione, posso dirti ad esempio che il bollo della mia (Astra J 160cv) costa all'incirca 320€/anno, un 1.5/1.6 da 120/130cv costerà credo 60/70 € in meno. Poi per gli altri costi dipende...

Modificato da eccezziunale

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
 
Secondo me sì, ma si tratta solo di una supposizione(diciamo che mi fa paura l'idea...) perché non ho mai provato motori simili su auto di questo tipo, che invece girano più che bene su auto come la tua e sulle seg. C in generale.
Per toglierti ogni dubbio dovresti provarla, anche se tante volte la prova su strada é solo un breve giro dell'isolato!
Per quanto riguarda i costi di gestione, posso dirti ad esempio che il bollo della mia (Astra J 160cv) costa all'incirca 320€/anno, un 1.5/1.6 da 120/130cv costerà credo 60/70 € in meno. Poi per gli altri costi dipende...

Ho provato il 1.5 della kuga e semplicemente non va vista la mole mostruosa e la pessima aerodinamica, peculiarità dei suv. Anche 4R nell'ultimo numero critica le prestazioni. Da prendere solo 2.0

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
2 minuti fa, Lagarith dice:


Ho provato il 1.5 della kuga e semplicemente non va vista la mole mostruosa e la pessima aerodinamica, peculiarità dei suv. Anche 4R nell'ultimo numero critica le prestazioni. Da prendere solo 2.0

 

Ecco, CVD! ;)

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, Lagarith dice:


Ho provato il 1.5 della kuga e semplicemente non va vista la mole mostruosa e la pessima aerodinamica, peculiarità dei suv. Anche 4R nell'ultimo numero critica le prestazioni. Da prendere solo 2.0

 

Ok, ne prendo nota, stesso discorso vale per l'Ateca?

Inviato

Oggi il mercato è cambiato e io davvero fatico a capirlo. Per me i 120/130 cv su seg. C sarebbero il minimo sindacale e almeno i 150 cv l'ideale. Non per farci di certo le corse, ma per muoversi un minimo agevolmente.

Sui suv almeno una trentina di cv in più ci vogliono, imho, per farli andare decentemente.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

Appena posso inizio a fare un giro nei conce tra Seat Ford e perché no anche per Renegade.

Farò anche il confronto tra 2.0 e 1.6, se c'è  troppa differenza mi sa che cambio segmento 

Inviato

credo che oramai sia su SUV che segmento C-D il ragionamento che fanno i costruttori è quello di fornire grosso modo tre step di potenza: 120/150/180

 

il 120 è sottodimensionato per un SUV e un segmento D, al limite limite passabile per un segmento C. Io farei questo tipo di valutazioni...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.