Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 minuti fa, Gabriz4 dice:

il metano permette maggiore riduzione della CO2 che sarà un tema centrale delle normative dei prossimi anni. Inoltre può essere sintetizzato da fonti biologiche che non è poco

Le emissioni di CO2 e le norme sull'inquinamento sono due cose diverse.

Le emissioni di CO2 nell' automotive riguardano i costruttori.

Le emissioni inquinanti riguardano gli utilizzatori.

Al momento NESSUNA delibera ambientale italiana differenzia il GPL dal metano.

 

Quindi, come ti ho detto, se sono tue sensazioni riportale come tali, non come dati di fatto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 106
  • Visite 7.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pur se affascinato per deformazione accademica dalla digressione sull'impronta ambientale del GPL e del metano, la più cruda deformazione professionale mi porta a ritenerla uno discorso troppo evoluto

  • Autonomia identica al benzina? Non è vero, a metano si fanno circa 350km, con la equivalente Golf a benzina almeno 700 km.   Metano migliore soltanto perchè i tedeschi ci stanno investendo m

Inviato
1 ora fa, Gabriz4 dice:

 

Gli effetti sull’ambiente: il metano rilascia minori quantità di gas a effetto serra. Il GPL è più inquinante del metano ma più pulito della benzina.
 

 

 

La combustione del metano è più favorevole per la CO2...perché come gas serra il metano deve essere tenuto sotto controllo nelle dispersioni, in quanto la molecola CH4 ha un potere serra 23 volte superiore alla CO2.

Tant'è che un grande contributo ai gas serra lo danno anche le scorregge degli allevamenti (si, sono serio)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, Phormula dice:

Oltre alla rete meno estesa, il metano sconta tempi di rifornimento più lunghi.

Io vedo tutti i sabati le code stile autolavaggio per il rifornimento nell'unico distributore di metano vicino a casa mia.

Se devo fare un'ora di coda per fare il pieno perchè ho davanti 20 macchine... ma anche no.

Idem per me. Abiti vicino a casa mia per caso? :-D

Allo stato ci sono una serie di svantaggi, sia per metano che per GPL:

- impossibilità di rifornimento self service 

- autonomia (metano)

-parcheggio piani interrati (GPL)

- frequente riduzione del bagagliaio

- possibili problemi di rifornimento se si viaggia molto, specie al sud e all'estero.

Per come uso io l'auto (frequenti viaggi lunghi con destinazioni random, rifornimenti quasi sempre in orari da self service) non va bene, almeno allo stato.

Però è importante che la Germania punti sul metano, perchè avere il più grande mercato d'Europa che si muove aiuta a fare massa critica, poi gli investimenti si ripagano prima, si può investire di più, si ottengono prodotti migliori, si riduce l'incidenza dei difetti... si innesta un circolo virtuoso insomma.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Se prendi l'auto a GPL quali sono le papabili? Così cominciamo a vedere un po' di prezzi e di dati sui consumi!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato
On 12/18/2017 at 10:32, Gabriz4 dice:

il metano permette maggiore riduzione della CO2 che sarà un tema centrale delle normative dei prossimi anni. Inoltre può essere sintetizzato da fonti biologiche che non è poco

Fonte del Metano: è estratto da pozzi naturali e può essere prodotto mediante la digestione di rifiuti organici (biogas).
Fonte GPL: si tratta di una miscela di combustibili, pricipalmente propano e butano,  sottoprodotti del processo di raffinazione del petrolio greggio. Può anche essere estratto come gas naturale.
Gli effetti sull’ambiente: il metano rilascia minori quantità di gas a effetto serra. Il GPL è più inquinante del metano ma più pulito della benzina.
On 12/17/2017 at 18:20, Gabriz4 dice:

Se uno compra una macchina per tenerla parecchi anni il metano è molto più vantaggioso per un discorso di normative sull'inquinamento mentre il gpl sarà più penalizzato

Ok, il metano è più ecologico del GPL, ci può stare, mica dico di no.

 

 

Modificato da Wilhem275

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato

Pur se affascinato per deformazione accademica dalla digressione sull'impronta ambientale del GPL e del metano, la più cruda deformazione professionale mi porta a ritenerla uno discorso troppo evoluto perché possa essere recepito in termini normativi in un orizzonte temporale congruo con quello dell'acquisto di un'auto.

 

15mila km/anno è il chilometraggio che su una segmento B costituisce proprio l'area di transizione tra le varie alimentazioni, il che implica che si sbaglia poco qualunque alimentazione si scelga.

In termini ancor più pragmatici, a parità di tipologia d'auto l'impatto economico complessivo è molto più guidato da una formula di acquisto favorevole (sconto listino, incentivo rottamazione / ritiro permuta, assicurazione inclusa nel finanziamento, eccetera) che dai 300-400 €/anno di carburante di differenza tra una soluzione ed un'altra.

 

Per quanto sopra suggerisco di non partire assolutamente dalla scelta della motorizzazione, ma da tutto il resto (esigenze di spazio, comfort, dotazioni, eccetera), identificare una lista di modelli e valutare la motorizzazione più idonea all'interno di quella lista.

 

 

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore
On 18/12/2017 at 13:28, ilmerovingio dice:

Se prendi l'auto a GPL quali sono le papabili? Così cominciamo a vedere un po' di prezzi e di dati sui consumi!

Se rimango sul GPL la scelta si riduce sulla clio o sulla Rio, ma probabilmente Clio

On 19/12/2017 at 14:56, Edolo dice:

Pur se affascinato per deformazione accademica dalla digressione sull'impronta ambientale del GPL e del metano, la più cruda deformazione professionale mi porta a ritenerla uno discorso troppo evoluto perché possa essere recepito in termini normativi in un orizzonte temporale congruo con quello dell'acquisto di un'auto.

 

15mila km/anno è il chilometraggio che su una segmento B costituisce proprio l'area di transizione tra le varie alimentazioni, il che implica che si sbaglia poco qualunque alimentazione si scelga.

In termini ancor più pragmatici, a parità di tipologia d'auto l'impatto economico complessivo è molto più guidato da una formula di acquisto favorevole (sconto listino, incentivo rottamazione / ritiro permuta, assicurazione inclusa nel finanziamento, eccetera) che dai 300-400 €/anno di carburante di differenza tra una soluzione ed un'altra.

 

Per quanto sopra suggerisco di non partire assolutamente dalla scelta della motorizzazione, ma da tutto il resto (esigenze di spazio, comfort, dotazioni, eccetera), identificare una lista di modelli e valutare la motorizzazione più idonea all'interno di quella lista.

 

 

 

Diciamo che a livello di scelta come modello auto ci sono, nel senso le più "gettonate" da parte mia sono la clio o la fiesta, le quali come prezzo si equivalgono abbastanza bene e anche come dotazioni, leggermente più scarsa la fiesta a parità di prezzo, ora manca la decisione della motorizzazione.

Inviato

Nessuno considera che il gpl, costa poco, ma consuma molto e dipende dalla pesantezza del piede dx.

Nessuno considera che, il benzina, fa 15 16 al litro guidando come i nonni.

il diesel, in montagna, se monta un motore piccolo ( tipo 1.3 75 cv) consuma e non poco che sta sempre ad alti giri.

Il risparmio lo si ha solo con il metano.

Inviato

Tutti i motori consumano di più se non si usa correttamente il piede destro..
Il metano è il carburante con il costo /km più basso, ma all'acquisto costa più del gpl, dimezza il baule e ha meno autonomia.
Il gpl costa un po meno e impone meno sacrifici. Ma come costo al km è inferiore al diesel

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.