Felis Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 16 minuti fa, Wilhem275 scrive: E vai, con un'altra carrettata di qualunquismo. "I ponti dei romani sono ancora tutti in piedi". Cit. ing. Rossi, dottore in Ingegneria strutturista laureato all'Università della Vita di Palo Alto. BMW M135i xDrive 306 cv
johnpollame Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 2 ore fa, Sandro scrive: Qualcuno (senza nessun intento polemico, per carità) ha idea di come venga mantenuto il Golden Gate di San Francisco? Confermo quanto dice Wilhelm, sostanzialmente è in monitoraggio e manutenzione permanenti: ogni pezzo aggredito viene smontato e sostituito in continuazione, come un organismo che rinnova le proprie cellule. Per monitorare i cavi hanno piazzato dei microfoni in grado di registrare la rottura di ogni singola piccola fibra d'acciaio che... si rompono con frequenza regolare, cosa che a pensarci incute timore ma è normale, qualora la frequenza delle micro rotture dovesse aumentare sarà il segnale che i cavi saranno da sostituire, o il ponte da abbattere e ricostruire...
Damynavy Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 (edited) 10 ore fa, Sandro scrive: Qualcuno ha idea di come venga mantenuto il Golden Gate di San Francisco? Interventi di manutenzione e adeguamento Golden Gate Bridge: cerchiature di rinforzo sul fondo dell’impalcato in modo da ridurne la torsione in presenza di venti forti sostituzione di una parte del piano stradale con uno strato strutturale più leggero sostituzione, una per una, delle 500 funi di sospensione che si vedono sul ponte adeguamenti sismici installati da una parte all’altra del ponte sostituzione con segmenti più resistenti d’acciaio delle aste originali incrociate ad X e tenute insieme da rivetti che si vedono nella porzione di arco sopra a Fort Point prevenzione continua della formazione di ruggine; il caratteristico colore ‘Arancio Internazionale’ è usato ancora oggi per preservare l’aspetto del ponte storico installazione su tutto il ponte di sensori di misurazione dei movimenti allo scopo di monitorare le reazioni del ponte al vento, ai terremoti, ai carichi del traffico e alle variazioni di temperatura. Edited August 19, 2018 by Damynavy
Jack.Torrance Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 (edited) Telese e Parenzo mi stanno profondamente sulle balle ma vi riporto questo video in cui l'ospite è un ingegnere divenuto celebre per le critiche mosse al ponte Morandi. Devo dire molto interessante, per me specialmente, essendo totalmente digiuno della materia. Aggiungo un paio di immagini. Questo è il ponte "General Rafael Urdaneta", il ponte Morandi a Maracaibo. E' ancora funzionante, dopo l'incidente con la petroliera hanno ricostruito la parte crollata. Al momento stanno discutendo riguardo alla sua demolizione. Questo invece è il terzo ponte Morandi, in Libia. Il ponte sul Wadi al-Kuf (un canalone percorso da un corso d'acqua non permanente), è attualmente chiuso per la sua pericolosità e il governo libico ha chiesto l'intervento di quello italiano per la sua sistemazione. Insomma, progetto sbagliato in origine. Edited August 19, 2018 by Jack.Torrance 1 I'M IN LOVE!™ "La 6° marcia, K@zzo!"
vince-991 Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 L'idea che mi sono fatta sentendo la TV e leggendo i giornali (quindi da non esperto) e' che questo ponte a Genova andava demolito (anche per i costi altissimi di manutenzione). Pero' come succede quasi sempre chi doveva decidere si e' perso in discussioni che sono andate avanti per anni. Adesso si parla di demolizione e ricostruzione in 8 mesi. A parte che ci credero' quando lo vedro' ma bisognava aspettare la strage?? Adesso c'e' il panico diffuso nel paese e a ragione. Chissa' quanti ce ne sono di ponti in condizioni vicine al collasso (a parte quelli gia' chiusi).
ILM4rcio Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 Confermo quanto dice Wilhelm, sostanzialmente è in monitoraggio e manutenzione permanenti: ogni pezzo aggredito viene smontato e sostituito in continuazione, come un organismo che rinnova le proprie cellule. Per monitorare i cavi hanno piazzato dei microfoni in grado di registrare la rottura di ogni singola piccola fibra d'acciaio che... si rompono con frequenza regolare, cosa che a pensarci incute timore ma è normale, qualora la frequenza delle micro rotture dovesse aumentare sarà il segnale che i cavi saranno da sostituire, o il ponte da abbattere e ricostruire... So anche che su alcuni ponti(se non tutti) i cavi, essendo composti in realtà da molti piccoli cavi, hanno quello esterni che tendono a rompersi che vengono sostituiti. Inoltre questo tipo di costruzione consente una rottura graduale piuttosto che di schianto del pezzo. ☏ LG-H870 ☏
Xwang Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 2 ore fa, Jack.Torrance scrive: Questo è il ponte "General Rafael Urdaneta", il ponte Morandi a Maracaibo. E' ancora funzionante, dopo l'incidente con la petroliera hanno ricostruito la parte crollata. Al momento stanno discutendo riguardo alla sua demolizione. Questo invece è il terzo ponte Morandi, in Libia. Il ponte sul Wadi al-Kuf (un canalone percorso da un corso d'acqua non permanente), è attualmente chiuso per la sua pericolosità e il governo libico ha chiesto l'intervento di quello italiano per la sua sistemazione. Insomma, progetto sbagliato in origine. Sembra che in quello a Maracaibo abbiano sostituito tutti gli stralli in cemento armato con funi (in modo simile a quanto fatto su uno degli archi a Genova) 1
Sandro Posted August 19, 2018 Posted August 19, 2018 Altra intervista (del 2016) al prof. ing. Brencich sul ponte del Polcevera. Non riesco a commentare il video in modo pacato... ho già cancellato sette volte quel che scrivo, non riesco a mettere qualcosa che non possa risultare offensivo PS: questa foto mostra chiaramente i nuovi stralli del ponte venezuelano. PPS: sempre Brencich, stavolta scritto. http://www.askanews.it/video/2018/08/14/genova-ing-brencich-il-ponte-morandi-è-stato-progettato-male-20180814_video_14582645/ Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma
Sandro Posted August 20, 2018 Posted August 20, 2018 Uditi scricchiolii dal moncone est. http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/18/crollo-ponte-genova-salvini-decisi-i-contributi-_66f12ebc-603c-428d-85ac-3c01728ce839.html Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma
sarge Posted August 20, 2018 Posted August 20, 2018 On 18/8/2018 at 21:18, shadow_line scrive: In effetti non ha molto senso, il calcestruzzo va bene a compressione, quanto all'idea di proteggerlo dagli agenti atmosferici va appunto contro il principio di ispezionabilità, gli stralli più di un tanto non possono essere protetti, vanno ispezionati regolarmente e sostituiti quando serve è l'idea di "ciclo vita" usato in aeronautica probabilmente la questione riguarda tecniche e decisioni costruttive che hanno la loro origine nei primi anni del secondo dopoguerra e di cui oggi si è persa la memoria Il senso invece ce l'ha,non è che morandi si divertiva a progettare ponti intrinsecamente insicuri. Il pretensionamento di un manufatto in cap serve a indurre una sollecitazione opposta a quella che deve sopportare che non supera quella di sicurezza del calcestruzzo che migliora la risposta della struttura ai carichi,molto grossolanamente è come se potesse sopportare carichi più alti perchè viene utilizzata tutta la sezione e non solo quella sopra l'asse neutro,ma qua il discorso si fa più complicato. Il senso è ottimizzare la risposta della struttura alle sollecitazioni garantendogli un aspetto elegantemente snello.(perchè la sezione resistente lavorando tutta può essere ridotta) Ingegneristicamente parlando è andare a scoprire i confini del materiale. Chiaramente tutto questo ha dei costi alti,sia in fase realizzativa che manutentiva. Poi sul discorso stralli non stralli io attenderei di capire perchè mica è venuto giu quando caricato al massimo(veicoli fermi in coda),ma in regime di ordinario esercizio con veicoli in transito.La domanda che mi faccio è cosa è accaduto di anomalo da portare al collasso la struttura? 8
Recommended Posts
Posted by AleMcGir,
Recommended by J-Gian2 reactions
Go to this post
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now