Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, GL91 scrive:

Ho avuto occasione di guidare sia la Ypsilon 1.2 che la C1, a mio parere vanno considerate entrambe delle segmento A, ma le differenze tra le due sono abbastanza marcate: nelle prime tre marce il 1.0 della C1 a mio avviso è più scattante del Fire, che è più progressivo (che io ho provato in versione doppia alimentazione, ma usando la benzina e non il GPL), dalla quarta in poi la C1 è più fiacca, la Ypsilon, pur non essendo un fulmine, si mantiene più regolare nell'erogazione; inoltre l'italiana è molto più silenziosa della francese, che però è meno rumorosa di quanto mi aspettavo, ricordando il modello precedente; come assorbimento delle sospensioni la Lancia è più comoda, ma C1 non è lontanissima, e anche qui il salto rispetto alla precedente generazione è enorme, almeno fino ai 70, oltre probabilmente peggiora ma non ho avuto modo di provarla; in quanto a spazio ovviamente c'è un abisso, ma Ypsilon è comunque più stretta della media delle segmento B; capitolo interni, plastiche rigide su entrambe ma nessuno scricchiolio, l'italiana fa una migliore impressione avendo più tasti e soprattutto dei veri pannelli porta, mentre la francese ha una parte consistente di lamiera a vista.

Insomma, come già detto Ypsilon è una segmento A, di buona fattura, che permette anche un viaggio di media distanza senza affaticare troppo (magari con un motore più brillante), ma non paragonabile ad una Fiesta/208 e simili. C1 è l'arma cittadina definitiva, e mi ha piacevolmente sorpreso, il salto in avanti rispetto al modello precedente c'è stato, ma a mio avviso è adatta solo ad un uso urbano.

 

Mi ritrovo totalmente con le tue impressioni.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 25
  • Visite 12.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La Ypsilon sta alla Panda così come la Delta stava alla Bravo. Semplicemente è una Panda con il passo allungato, ma mai mi sognerei di considerare la Ypsilon un seg. B alla pari di 208, Clio  ecc, con

  • Ma hai ragione ad essere incazzato e deluso, ci mancherebbe. Solo che questi "inconvenienti" potevano essere risolti con poco dalla concessionaria e l'auto sarebbe andata benissimo (come le 500 d

  • Si fa presto a criticare queste pagliuzze... se ti dico cosa ho passato io con la Mini Cooper D pagata realmente 26000 euro ti metti le mani nei capelli, in ultimo il motore è esploso, non ti dico con

Inviato

Il Fire 1.2 69 CV attuale col variatore di fase forse non è un fulmine ma manco è lento, e soprattutto sale di giri che è una meraviglia: metti la marcia a 2000 e se vuoi la tiri fino a 6000, non fa una piega e sale sempre regolare. Molto più elastico del vecchio 1.2 60 CV che avevo prima.

Confermo che il rodaggio è molto lungo, a 20000 km ancora non si è sciolto del tutto.

Modificato da jameson

Inviato
  • Autore

@HF integrale SI ma se basiamo questo ragionamento qualsiasi macchina che una persona compra ora DEVE avere difetti? 

Nei progetti delle line produttivi le stazioni finali sul controllo del prodotto ormai sono li a prendere polvere?  perchè a quanto pare questi controlli le case madre NON li fanno più.

 

 

Le miei critiche principali sono alla fine sul prezzo, se per €11500 se per te è "regalata" quell'auto, per me non lo è.. (almeno i cerchi in lega mi li potevano mettere di serie per questo allestimento "gold"..) visto che di concorrenziale a poco con poco più si ottengono altri risultati. 

 

Intanto vorrei cambiare la mia opinione sul motore:

Rimangio tutto quello che ho detto precedentemente in quanto con la sostituzione delle candele il motore sembra aver presso tutta la potenza mancante che prima rendevano una macchina asmatica che (per un uso cittadino), risulta adeguato e tondo a tutti i regimi e ieri sera usandola in tangenziale la macchina, a differenza di prima manteneva i 120 km/h molto bene.

 

Ribadisco però che la vettura è da considerarsi come SEG A, siamo molto lontani ad una comodità e confort di un seg B. Dove si apprezzano le sospensioni in città tra buche (voragini) dossi quando si aumenta la velocità  in statale o autostrada rolla parecchio, ed una leggera tendenza  sottosterzare facilmente.. ma va bene cosi.

 

Modificato da Zampi

Inviato
52 minuti fa, Zampi scrive:

@HF integrale SI ma se basiamo questo ragionamento qualsiasi macchina che una persona compra ora DEVE avere difetti? 

Nei progetti delle line produttivi le stazioni finali sul controllo del prodotto ormai sono li a prendere polvere?  perchè a quanto pare questi controlli le case madre NON li fanno più.

 

 

Le miei critiche principali sono alla fine sul prezzo, se per €11500 se per te è "regalata" quell'auto, per me non lo è.. (almeno i cerchi in lega mi li potevano mettere di serie per questo allestimento "gold"..) visto che di concorrenziale a poco con poco più si ottengono altri risultati. 

 

Intanto vorrei cambiare la mia opinione sul motore:

Rimangio tutto quello che ho detto precedentemente in quanto con la sostituzione delle candele il motore sembra aver presso tutta la potenza mancante che prima rendevano una macchina asmatica che (per un uso cittadino), risulta adeguato e tondo a tutti i regimi e ieri sera usandola in tangenziale la macchina, a differenza di prima manteneva i 120 km/h molto bene.

 

Ribadisco però che la vettura è da considerarsi come SEG A, siamo molto lontani ad una comodità e confort di un seg B. Dove si apprezzano le sospensioni in città tra buche (voragini) dossi, in statale o velocità superiori la vettura tende a sottosterzare facilmente..ma va bene cosi. 

 

 

Quali sarebbero questi difetti che il controllo prodotto non ha evidenziato?

Perchè se ci sono difetti di fabbrica devi ESIGERE che li riparino, in caso contrario capirei chi non vuole ricomprare un'auto di questo costruttore che non interviene con la garanzia.

Leggendo la tua recensione non vedo questi grossi difetti.

 

Il fatto che sia poco agile e abbia poca tenuta di strada è una tua opinione non basata su un test in pista, ma ricordo che è una utilitaria votata al confort e non alla corsa. 

Sottosterzo... problema di tutte le Ta utilitarie.

Per la selleria non sono d'accordo, un mio amico e la sua ragazza hanno entrambi una Ypsilon e il tessuto nero interno si è ben mantenuto dopo 6 anni. Uno ha la 0,9 Twin air turbo con il cambio automatico ed è molto soddisfatto perchè consuma poco con la modalità eco ma ha anche un buono spunto quando la toglie, nessun problema grave dal 2011/2, lei ha la 1.2 in allestimento basico con cambio manuale e si è trovata bene, nessun grosso problema. 

Se ci sono critiche da fare a FCA su Ypsilon sono altre e riguardano una serie di optional e aggiornamenti che sarebbero necessari.

Il prezzo? trovi a meno un auto uguale? bene il mercato è questo, scegli altro. 

Ripeto la Y è segmento B, per lunghezza e dimensioni, chi dice che è A perchè deriva dal pianale Mini di panda sbaglia.

40 centimetri in meno sono tanti.

Per il supporto lombare che tu lamenti è optional sulla Elefantino blu con un pacchetto anche a buon prezzo:

 

 
Pack Comfort
€ 350
Il pack è composto da:
  • Alzacristalli elettrici posteriori
  • Regolazione lombare lato guidatore
  • Omologazione 5 posti e sedile posteriore sdoppiato 60/40 con 3 appoggiatesta
  • Maniglia appiglio ant.lato passeggero e maniglie appiglio posteriori
La Elefantino la danno con vernice metallizzata a circa 10.000 euro, 10600 con il finanziamento rateale, mi sembra un buon prezzo.
Se uno vuole gli optional li paga. 
Se veniva 13.000 o 15.000 e non aveva certi optional avrei capito le lamentele.
Se io trovo una km0 e non ha i finestrini posteriori elettrici...se la compro lo stesso sono consapevole che scendo ad un compromesso perchè il prezzo mi sembra conveniente o perchè ho fretta e non posso aspettare 2 mesi per una ordinata.
Comprati una auto tedesca e fammi sapere...dico sul serio, non per essere scortese ma per esperienza personale.
A me Mini Cooper D, la frizione è stata cambiata (in garanzia per fortuna) dopo 1 anno e mezzo a 30.000km per un difetto.
Motore esploso. Più tutta una serie di peripezie iniziate sin dal primo giorno in concessionaria a BMW Roma.
Smart 2 serie esplosa.
Smart 3 serie, a 2 anni e 2 mesi viene fuori che entrava l'acqua  sotto il tappeto lato passeggero dove ci sta la batteria e il kit di gonfiaggio x forature.... tutto bagnato... una concessionaria Mercedes se la tiene 3 settimane (enorme disagio) per dirmi che la perdita proviene dalla saldatura di una lamiera in prossimità tra vetro anteriore e struttura di metallo dell'auto, che per risolvere tocca smontare tutta la plancia e mi stampa un preventivo da 3400 euro (!!!! pensavo fosse uno scherzo!!!) per una smart con 2 anni pagata 14.000 euro (tantissimo per una scatola 2 posti).
Altra concessionaria di Roma ennesimo fermo per 3 settimane (auto sostitutiva in cui alla fine paghi 300 euro di assicurazione) secondo loro viene dalle guarnizioni degli sportelli, che vengono cambiate dopo 2 anni (niente garanzia) prezzo 700 euro, sembra che si stia asciugando il vano sotto il tappetto... tempo 6 mesi da capo a 12... di nuovo odore strano dovuto all'acqua.
Morale la lascio cosi e mi attacco...
Ottime le auto e le concessionarie Crucche... non c'è che dire...
Ah dimenticavo ... entrambe le case hanno la manodopera a circa 80/90 euro ora.
 
 
Inviato

@HF integrale ma sul fatto che Ypsilon e C1 siano molto diverse non ci piove, l'ho scritto anche io. Però l'ultima C1 non è più il trabiccolo che era la versione precedente, per chi si muove solo in città va benissimo.

Tornando alla Ypsilon invece, sicuramente le dimensioni la avvicinano al segmento B, ma a conti fatti io l'ho trovata molto più simile ad una Panda che ad una 208/Clio e compagnia bella, in termini di spazio, comfort e guidabilità, per questo la definisco una A con cui poter fare anche un viaggio.

2 ore fa, jameson scrive:

Il Fire 1.2 69 CV attuale col variatore di fase forse non è un fulmine ma manco è lento, e soprattutto sale di giri che è una meraviglia: metti la marcia a 2000 e se vuoi la tiri fino a 6000, non fa una piega e sale sempre regolare. Molto più elastico del vecchio 1.2 60 CV che avevo prima.

Confermo che il rodaggio è molto lungo, a 20000 km ancora non si è sciolto del tutto.

Quella che ho guidato io aveva quasi 50.000 km, era doppia alimentazione ma io l'ho usata a benzina. Confermo la grande regolarità, potevi riprendere in quarta da 40 orari senza problemi, ma l'ho trovato abbastanza fiacco a tutti i regimi, la differenza tra marcia superiore ed inferiore in termini di ripresa mi è parsa veramente minima. Secondo me dipende dalle nuove normative anti-inquinamento (quella che diedero a me credo fosse Euro 5), perché la Panda della scuola guida (10 anni fa) con lo stesso motore ma Euro 4 era decisamente più vivace, probabilmente era anche più leggera ma non credo di tantissimo.

Modificato da GL91

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, HF integrale scrive:

 

...

 

Mi dispiace per quello che ti è successo ma ora non stiamo difendendo troppo questa macchina? Solo perchè porta il nome "lancia"?

 

La garanzia? come ho già detto alla prima pioggia i tergicristalli fanno rumore e saltano e non me li passi come garanzia? le candele nemmeno perchè materiale di usura? (ma ti rendi conto che per tenere i 130km/h dovevo stare quasi a tavoletta? prima....)

Ma soprattutto uno DEVE fare polemiche per 20 € di spazzole e  40 € di candele? ? la macchina era nuova e non ha manco un anno a 2700 km ti chiedo di controllare le candele e me le fai pagare???

 

Io non dico che l'erba del vicino è sempre più verde ma guardiamo anche come siamo trattati.

 

Scegli altro, se fosse per me avrei scelto altro non ti preoccupare ma la macchina è sua e attualmente per alcune spese che stiamo sostenendo ho rimandato l'acquisto della mia  ma non è da considerare una B.

Ma hai viaggiato mai dietro? ogni dosso lo senti tutto il confort sui sedili posteriori è estremamente basso, come il rollio che si sente a velocità autostradali/statali.

 

Per la questione di finanziamenti. quanto devi pagare di tassi di interessi se preferisci risparmiare e comprare tutto e subito?

 

 

vuoi esempi di auto costate meno di amici?

i10 pagata 9200 (prezzo totale) con impianto GPL.... dotazione simile.

alfa mito 1.4 77cv, allestimento simile cerchi in lega da 16, pack sport ecc. pagata 10600..

 

Ripeto la macchina DEVE piacere a chi la compra...

Inviato



 
La C1 è un ammasso di latta, lei e tutte le sue sorelle. Sono lunghe 3 metri e 48 cm 
Ce l'ha la mia vicina 85 enne e pure la figlia ne ha un altra (peugeot...evidentemente sono esterofile)... sono vetture agghiaccianti, il motore è morto (provata quella della vicina), non penso avesse nemmeno il servosterzo prima dell'ultimo restyling...... Scusate ma al massimo con la Panda, ma neanche  perchè la Panda è 100 mila volte meglio in tutto e per tutto.  
La Ypsilon non va paragonata con queste ferraglie perchè è nettamente più lunga di 36 cm. 
E questo la fa una segmento B a tutti gli effetti come anche Anfia e Unrae riconoscono (il fatto che il pianale sia il mini non vuol dire proprio niente). Per esempio Peogeot 208 è 3 metri e 97, siamo lì.
Ripeto in 3 metri e 84 cm ossia 36cm più lunga delle scatolette (solo 5 in più della precedente uguale alla mia 3p) ci vanno comode 4 persone più un buon bagagliaio con una linea e degli interni eleganti.
Chi la prende a 10.000 euro, per quel prezzo chiaramente prende il modello base elefantino senza Uconnect da 5, ma per quel prezzo gli danno anche troppo!
La Elefantino blu ha delle coppe ruote che sembrano cerchi in lega, anzi sono più belle, la Gold ha le coppe ruota nere che persino io le avevo scambiate per cerchi in lega nero diamantato, e che vi dirò sto seriamente pensando di preferire alla platino col cerchio in lega visto che ogni buca a Roma ti parte un cerchio in lega, e stai sempre a cambiarli!
L'unica critica che faccio è che la Ypsilon rispetto a Y del 1996 è scemata in qualità, quella era una macchina che dopo 12 anni aveva le plastiche perfette senza un graffio o uno scricchiolio e la selleria in alcantara verdone scuro perfetta, più bella e di qualità di quella di un divano da 4000 Euro. 
Ma ho osservato che questo abbassamento della qualità è avvenuto per tutte le concorrenti decisamente peggio di quelle di un 15 anni fa, probabilmente dovuto alle economie di scala. (guardate una polo nuova, tutta plasticaccia).


Ypsilon non mi dispiace nel suo genere, anche se è piuttosto povera negli allestimenti e oramai vecchiotta in generale. Non capisco il tuo astio verso il trio Franco/nipponico, mi pare esagerato.

☏ SM-J510FN ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.