Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
21 ore fa, stev66 scrive:

 

ciao

Potresti non dico fare un elenco approfondito, ma almeno minimale , dei problemi sostenuti ?

sarebbe interessante per capire la vera qualità dell'auto ( che ancor oggi ha una linea bellissima ed unica )

 

 

una volta c'era la storia raccontata su un altro forum che purtroppo è stato chiuso e non ho modo di recuperarla, vado a memoria ma potrebbe sfuggirmi qualcosa

 

premesso che si tratta di una Thesis 2.0 Turbo manuale, immatricolata a fine 2002, telaio 4***, blu metallizzato con interni in alcantara antracite, allestimento "Emblema" che è il più ricco, con qualche optional extra ma senza quelli costosi o particolari, appartenuta credo come auto di rappresentanza o dirigenziale ad una società farmaceutica, libretto tagliandi ufficiale fino a 120k km, poi presa dal precedente proprietario ed impiantata a gpl e presa da me alla fine del 2012, con 165k km e in buone condizioni. Chilometraggio veritiero a causa di guasti "obbligati" avvenuti coerentemente alle aspettative.

ad oggi, come scritto in precedenza, di km ne ha 245k, ovviamente non menzionerò ordinaria manutenzione, kit distribuzione e guasti dovuti ad urti.

 

iniziamo:

- batteria tampone freno a mano

- pinza freno posteriore (il meccanico del precedente proprietario ha cambiato le pastiglie non sbloccandole da diagnosi ma forzando la pinza, l'auto frenava normalmente, freno a mano anche ma spia accesa)

- scatola guida (presa al demolitore, adesso sta facendo la stessa fine della precedente)

- variatore di fase

- bobine di accensione (200k km la loro vita, la Signora mal digerisce quelle di concorrenza, quindi materiali Bosch)

- barra stabilizzatrice (soltanto i tamponi non sono forniti come ricambio)

- esplosione di una candela (il meccanico disse che andavano cambiate ogni 40k, quindi probabile mia disattenzione, con tutto quello che ne consegue)

- faro anteriore che con l'usura del materiale riflettente interno inizia a "puntare" sempre più a destra (preso in demolizione ma ricambio disponibile solo originale)

- centralina interruttore fari (lasciata un attimo sotto casa con le lucine di posizione accese a quadro spento, sceso e trovato puzza di bruciato ed interruttore bloccato)

- centralina alzavetri (che gestisce anche antifurto, illuminazione porte, chiusura centralizzata e specchietti, stesso discorso della scatola guida)

- maniglia apertura interna porta lato guida (difetto risaputo, in demolizione arrivano tutte con la porta apribile solo dall'esterno, 280€ il ricambio originale)

- lente lettore cd/mappe

- fermo in plastica chiusura sportellino vano cd/sim

- fermo in plastica chiusura sportellino cupholder

- svariati fusibili movimentazione sedile

- connettori sensori airbag sotto i sedili e sotto il tunnel centrale

 

al momento non mi sovviene più nulla, integrerò nel caso avessi dimenticato qualcosa

 

edit:

- turbina

- prigionieri collettore di scarico (mi disse il meccanico che è cosa abbastanza comune sui Pratola Serra sia benzina che diesel)

Modificato da Vegatrux

  • Risposte 41
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ....?? qualche che conosco io con una QP V fanno il contrario..comprano le ricambi a Lancia/Alfa, perche costano solo una frazione delle stesse pezzi marcata Maserati.

  • Secondo me, in generale, non conviene approcciarsi ad un veicolo storico o quasi storico con l'idea di guadagnarci. Troppe incognite, specie su modelli di nicchia, in cambio di molte spese garantite.

  • ?️ Eccomi!

Inviato
  • Autore

Ragazzi, ma stiamo parlando di auto da quasi 250.000km come se fossero nuove? Seriamente?
C'è da ringraziare il cielo già solo perché non si sono disintegrate prima[emoji23]
Comunque io non la prenderei per usarla normalmente, anzi, me la prenderei comoda per almeno un anno inncui farei in modo di sistemarla un po' alla volta fino a renderla affidabile.
Diciamo che sarebbe un'auto da "collezionare" e non da usare, tenete conto che abito "leggermente" lontano dall'Italia e ci tornerò ad andare bene una volta all'anno. No qui non le vendono le Lancia[emoji28]
Altrimenti mi prendo qualcosa qui visto che costano uno sputo le auto e me la riporto indietro quando deciderò di tornare.

☏ LG-H870 ☏

Inviato

Ho un amico in Puglia che ha fatto piu di 400.000Km (e chi conosce la qualita dei strade in Puglia e Basilicata sa, che questi Km sicuramente erano stressante) con la sua Thesis (ok era un diesel, ma anche i benzina sono motori robusti) senza problemi grossi e lui sa, che dopo ha venduta la macchina, e ancora in uso.

Modificato da 4200blu

Inviato
7 ore fa, ILM4rcio scrive:

stiamo parlando di auto da quasi 250.000km

 

non sempre..

https://suchen.mobile.de/fahrzeuge/details.html?id=277013821&damageUnrepaired=NO_DAMAGE_UNREPAIRED&isSearchRequest=true&makeModelVariant1.makeId=14700&makeModelVariant1.modelId=16&pageNumber=1&scopeId=C&sfmr=false&sortOption.sortBy=searchNetGrossPrice&sortOption.sortOrder=DESCENDING&searchId=3355adfa-5bc9-d6d4-9507-9a38a0f43f8c

Inviato
9 ore fa, Beckervdo scrive:

Beh se ti allego la lista di quel che mi si è rotto nella mia 530d E61 la Thesis ne esce vincitrice :D

 

Se vi dico cosa si è rotto sulla CLK di mio fratello in oltre 600.000km..

  1. Faro anteriore (bi-xeno) con condensa interna, sostituito in garanzia
  2. centralina sensori di parcheggio ko
  3. Comand Online che funzionava 3 volte su 10.

Stop.

Inviato

Mio suocero Fiat Ulysse 1.9 jtd, credo che a parte la batteria e la frizione (mi sembra due volte) non abbia avuto interventi extra...670k km.

 

tornando al topic, @ILM4rcio, dove vivi? Io al tuo posto nel frattempo che sei all’estero o lascerei perdere il

progetto di auto in Italia oppure punterei su qualcosa di più semplice. 

Inviato
13 ore fa, Vegatrux scrive:

 

una volta c'era la storia raccontata su un altro forum che purtroppo è stato chiuso e non ho modo di recuperarla, vado a memoria ma potrebbe sfuggirmi qualcosa

 

premesso che si tratta di una Thesis 2.0 Turbo manuale, immatricolata a fine 2002, telaio 4***, blu metallizzato con interni in alcantara antracite, allestimento "Emblema" che è il più ricco, con qualche optional extra ma senza quelli costosi o particolari, appartenuta credo come auto di rappresentanza o dirigenziale ad una società farmaceutica, libretto tagliandi ufficiale fino a 120k km, poi presa dal precedente proprietario ed impiantata a gpl e presa da me alla fine del 2012, con 165k km e in buone condizioni. Chilometraggio veritiero a causa di guasti "obbligati" avvenuti coerentemente alle aspettative.

ad oggi, come scritto in precedenza, di km ne ha 245k, ovviamente non menzionerò ordinaria manutenzione, kit distribuzione e guasti dovuti ad urti.

 

iniziamo:

- batteria tampone freno a mano

- pinza freno posteriore (il meccanico del precedente proprietario ha cambiato le pastiglie non sbloccandole da diagnosi ma forzando la pinza, l'auto frenava normalmente, freno a mano anche ma spia accesa)

- scatola guida (presa al demolitore, adesso sta facendo la stessa fine della precedente)

- variatore di fase

- bobine di accensione (200k km la loro vita, la Signora mal digerisce quelle di concorrenza, quindi materiali Bosch)

- barra stabilizzatrice (soltanto i tamponi non sono forniti come ricambio)

- esplosione di una candela (il meccanico disse che andavano cambiate ogni 40k, quindi probabile mia disattenzione, con tutto quello che ne consegue)

- faro anteriore che con l'usura del materiale riflettente interno inizia a "puntare" sempre più a destra (preso in demolizione ma ricambio disponibile solo originale)

- centralina interruttore fari (lasciata un attimo sotto casa con le lucine di posizione accese a quadro spento, sceso e trovato puzza di bruciato ed interruttore bloccato)

- centralina alzavetri (che gestisce anche antifurto, illuminazione porte, chiusura centralizzata e specchietti, stesso discorso della scatola guida)

- maniglia apertura interna porta lato guida (difetto risaputo, in demolizione arrivano tutte con la porta apribile solo dall'esterno, 280€ il ricambio originale)

- lente lettore cd/mappe

- fermo in plastica chiusura sportellino vano cd/sim

- fermo in plastica chiusura sportellino cupholder

- svariati fusibili movimentazione sedile

- connettori sensori airbag sotto i sedili e sotto il tunnel centrale

 

al momento non mi sovviene più nulla, integrerò nel caso avessi dimenticato qualcosa

 

L'unica cosa grave mi sembra la scatola sterzo che dovrebbe essere a vita .

Meno grave , ma dovrebbero essere a vita anch'esse le due centraline, la maniglia alto guida ed il variatore di fase . 

il resto mi sembra usura "normale" visti gli anni ed i km . 

Tra parentesi la tua è una delle prime, quindi tra le più problematiche .

 

 

E come guidabilità , confort consumi come ti trovi ? 

 

PS Sono stato recentemente in Sicilia e Thesis ne ho viste tante .

 

 

tornando al progetto, ho visto che una Thesis 3.0 / 3.2 si trova su autoscout tra 4000/5000 euro.

Acquistandola a quel prezzo e dedicandone altrettanti ad un tagliandone "Edd china Style" , si può avere un'auto efficiente ed in fase di rivalutazione .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Mio suocero Fiat Ulysse 1.9 jtd, credo che a parte la batteria e la frizione (mi sembra due volte) non abbia avuto interventi extra...670k km.
 
tornando al topic, [mention=20944]ILM4rcio[/mention], dove vivi? Io al tuo posto nel frattempo che sei all’estero o lascerei perdere il
progetto di auto in Italia oppure punterei su qualcosa di più semplice. 
Avuto sia Fiat che auto teteske, francesi e svedesi in casa, alla fine si scassano tutte più o meno, l'unica cosa diversa è che le Fiat (l'ultima è stata la Punto del 2000 che abbiamo ancora ed una 166 presa nuova nel 2003) hanno poca affidabilità su cose evidenti ma di poco conto, le altre se si rompono lo fanno per bene e son dolori[emoji1787]
Comunque, abito in mezzo alla sabbia[emoji28][emoji28] sono a Dubai.
Con 20.000€ ti prendi un Pajero nuovo, qui le auto costano poco però l'usato è a rischio di fregatura veramente alto.

☏ LG-H870 ☏

Inviato
 
Se vi dico cosa si è rotto sulla CLK di mio fratello in oltre 600.000km..
  1. Faro anteriore (bi-xeno) con condensa interna, sostituito in garanzia
  2. centralina sensori di parcheggio ko
  3. Comand Online che funzionava 3 volte su 10.
Stop.
Che modello di clk era?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.