Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Qualche riflessione in ordine sparso un lunedì prima di Ferragosto.

Featured Replies

  • Risposte 42
  • Visite 3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro. Anche se spesso è un rompicapo, perché pare che i designer specie europei provino morboso piacere nell’ag

  • La penso come te, anche perché un Thule te lo tieni quei 10-15 giorni all'anno che serve (e nemmeno sempre).   Una station wagon o un SUV da 4 metri e 70 in su, invece, te lo tieni 365 giorn

  • Certo, c’è l’irrazionale. Solo che quando scopri che la macchina nuova non ti entra in garage, o che nonostante le dimensioni generose devi ricorrere al box da tetto....un po’ ti girano. Spe

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche io sono combatuto su ragionamenti del genere.

Infatti in casa abbiamo un'auto piu' grande (C4 Picasso) e una piu' piccola (una fiat punto mk2 da battaglia, da usare in situazioni tipo la tua).

 

Le valutazioni da fare secondo me riguardano le persone da trasportare. Se siete in 2, senza cani o altre necessità volumetriche (io vado in giro a suonare e spesso la C4 la carico parecchio e non posso mettere la roba sul tetto), senza neonati e magari avete un bambino dai 5-6 anni in su una seg. B ben messa puo' essere una soluzione ottima. La capacità di trasporto per esigenze quotidiane c'e', per le ferie si usa la bara sul tetto o il portabici da portellone.

I modelli moderni hanno ormai tutti i confort e sicurezze di una media, i 20-30 cm di lunghezza del mezzo contano solo se sei molto alto cosa che potrebbe renderti difficile una sistemazione adeguata al posto guida.... e visto che fai 30.000 km all'anno, la cosa conta. E oltretutto conta che strada fai.. 30.000 km di autostrada le farei con una C, se sono per lo piu' "stradine" forse meglio una B piu' leggera...

 

Quindi, se trovi una seg. B che ti fa stare comodo al volante, non sia troppo grossa come dimensioni e sia ben accessoriata, puoi andare tranquillo se non siete in tanti in famiglia.

Altrimenti la soluzione 2 auto e' per me preferibile (oppure la C piu' compatta che trovi, che alla fine a parte in montagna, dove parcheggi una B... nel 90% dei casi ci sta anche una C... magari un Cayenne no... ?)

 

ps: quando cambiero' auto non superero' il 450 cm di lunghezza... meglio se sto sui 435.. ma la prendero' alta, suv o monovolume che sia, non amo "scendere" in auto, preferisco "salirci" ?)

Modificato da toniz

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro.

Anche se spesso è un rompicapo, perché pare che i designer specie europei provino morboso piacere nell’aggiungere centimetri e chili inutili.

 

Ulteriore considerazione, a parità di spesa preferisco la piccola con più motore e accessori magari di peso.

 

Comunque, nell’intimo sei pronto per la Jazz 1.5, lo sappiamo ?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Hai toccato un punto cruciale della mobilità dei prossimi anni.

 

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito e ci siamo adeguati obtorto collo alla lievitazione delle auto in larghezza e lunghezza a parità di segmento.

Al punto che accade sempre più spesso quanto da te descritto: spesso è impossibile parcheggiare non tanto per la presenza massiccia di auto o di turisti (lo noto anche in paesini di 5000 abitanti in autunno...) quanto proprio per gli spazi pensati per le auto di dimensioni degli anni '60 e '70. Non a caso, spesso molte strade urbane diventano sempre più difficili e pericolose se la percorrenza è a doppio senso di marcia, proprio a causa delle larghezze medie aumentate non di poco.

 

Tornando a come muoversi a riguardo, è un bel dilemma: io ho sempre preferito auto "grandi", ma devo ammettere che dopo 3 seg. C e una seg. D mi sto trovando benissimo con la Mito (al netto del fatto che le dimensioni sono quelle di una C di 20 anni fa, la 147...) principalmente proprio per la maggior praticità in città.

E proprio l'altro ieri ci pensavo, dopo aver guidato per due giorni una Megane Sporter con i suoi 470 cm.

Tanto comfort in più, ma due maroni per parcheggiare (trovato miracolosamente il posto sotto casa dei miei, ma perchè era domenica alle 18 e molti sono partiti/erano in spiaggia)

 

Ad ora non penso di cambiare la Mito, ma conoscendomi sicuramente prenderò qualcosa di più grandicello, complice anche la tanta autostrada che percorro...e la rimpiangerò!!! :D 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
13 minuti fa, gianmy86 scrive:

Hai toccato un punto cruciale della mobilità dei prossimi anni.

 

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito e ci siamo adeguati obtorto collo alla lievitazione delle auto in larghezza e lunghezza a parità di segmento.

Al punto che accade sempre più spesso quanto da te descritto: spesso è impossibile parcheggiare non tanto per la presenza massiccia di auto o di turisti (lo noto anche in paesini di 5000 abitanti in autunno...) quanto proprio per gli spazi pensati per le auto di dimensioni degli anni '60 e '70. Non a caso, spesso molte strade urbane diventano sempre più difficili e pericolose se la percorrenza è a doppio senso di marcia, proprio a causa delle larghezze medie aumentate non di poco.

 

 

Epic WIN!!!

veramente e' un controsenso... continuano a crescere!!!

Fanno il segmento delle supercompatte... e poi continuano ad aumentare di dimensioni!!! cosi'  tra 5 anni ci saranno le ultra compatte... etc.etc..

 

La polo di oggi credo sia piu' grande della golf di 20 anni fa, ma io sono alto 185 cm come 20 anni fa...?

 

Per cui, a parte ovviamente le normative di sicurezza e voglia di confort che hanno modificato l'auto (porte piu' spesse, barre antintrusione, sedili piu' grossi etc.etc.) rendendole piu' piccole dentro di quanto non sembri fuori... ora una seg C ha "i numeri" di una D di 15 anni fa...

Detto questo ha ancora piu' valore quello detto da TonyH "Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro"

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

chissà a quale ti riferisci... ?

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
  • Autore
3 ore fa, TonyH scrive:

Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro.

Anche se spesso è un rompicapo, perché pare che i designer specie europei provino morboso piacere nell’aggiungere centimetri e chili inutili.

 

Ulteriore considerazione, a parità di spesa preferisco la piccola con più motore e accessori magari di peso.

 

Comunque, nell’intimo sei pronto per la Jazz 1.5, lo sappiamo ?

 

Se dovessi al momento andare di acquisto per sopraggiunti allargamenti familiari, credo che l'indiziata n. 1 sarebbe proprio lei. Oltretutto un 1.5 v-tec aspirato...

 

Ma credo che la prossima generazione non lo riproporrà, in favore del tricilindrico sovralimentato o dell'ibrido. Tuttavia, può essere che raddrizzino certi punti deboli a livello di comfort della generazione attuale.

 

Senza allargamenti, invece, forse sarei più propenso per un'altra segmento B giapponese in procinto di diventare mild hybrid.

 

 

Inviato
4 ore fa, toniz scrive:

Detto questo ha ancora piu' valore quello detto da TonyH "Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro"

 

E infatti sono d'accordo, nel caso in cui serva un oggetto comodo per andare da A a B.


Ma penso sia appurato che il 99% dei consumatori non fa un acquisto razionale, ma legato ad altre logiche.

Del resto il segmento delle B-MPV è scomparso quasi del tutto, e incredibilmente anche sull'usato le tirano dietro, non essendo per nulla richieste.

 

Basta confrontare per assurdo i prezzi di una Modus usata (una a caso dall'ottimo rapporto spazio-ingombro) con quelli di una seg. B coeva.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
3 minuti fa, gianmy86 scrive:

....

 

Basta confrontare per assurdo i prezzi di una Modus usata (una a caso dall'ottimo rapporto spazio-ingombro) con quelli di una seg. B coeva.

La Modus quella non Grand, era poco più grande di una Panda.

Comunque almeno dalle nostre parti (Sud Italia) le Classe A, Musa ed Idea, per non parlare della Multipla sono ancora piuttosto diffuse. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.