Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

 

9C14925E-63C1-49B3-BB8A-F4F5CC2D1E88.jpeg.8f98084a2b2a5a0b7fa4eb1694bf32ca.jpeg

 

Primo messaggio aggiornato con press release ed immagini ufficiali —> CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, Lagarith scrive:

Beh insomma... Se tu consideri 3er, è praticamente da e46 che non subisce all'interno dei 7 anni un restyiling significativo, ma sempre model year con vari affinamenti, anche estetici, ma nulla di particolarmente significativo

Idem classe c e per certi versi a4

 

Ma una volta non era il punto di forza dei tedeschi, che affinavano ma non stravolgevano per mantenere alto il valore residuo?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 1.4k
  • Visite 362.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

 

Ma una volta non era il punto di forza dei tedeschi, che affinavano ma non stravolgevano per mantenere alto il valore residuo?

Infatti, siccome si parla di nlt, chi aveva preso una e90 nel 2005 dopo 4 anni in pratica riprendeva la stessa macchina, a parte i fanali posteriori, infatti non capisco quale sia il problema di alfa da questo punto di vista 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
14 minuti fa, stev66 scrive:

Il problema è che è un'Alfa, non una tedesca. 

Alla fine si ritorna sempre lì.

 


Dai Steve... 

Parlo di un modo di progettare le auto che hanno i tedeschi da almeno 20 anni che è fatto appositamente per la vendita a flotte o privati come leasing o NLT.

Nuovo modello -> my annuali -> facelift -> my annuali -> nuovo modello.

Il tutto in un ciclo di 6-7 anni.

I facelift sono più o meno importanti a seconda se il modello ha ricevuto o meno apprezzamento dal mercato.

Con facelift/restyling di metà carriera si intende almeno nuove ottiche farò, nuovi paraurti, refresh degli interni.

Per chi compra le auto per tenerle 3/4 anni si trova sempre un modello diverso esternamente da quello che cambia, e se non lo convince cambia brand. Solitamente le case tendono a far si che il cliente venga fidelizzato però. Tra l’altro così facendo innondi il mercato di usato per i “wannabe” che con i soldi marchiogeneralista nuova compro una premiumtedescausata.


 

 

Modificato da lukka1982

Inviato
6 ore fa, lukka1982 scrive:


Non sono sempre nuove, ma solitamente a metà carriera hanno un restyling estetico di esterni/interni più o meno importante.

Sono auto sviluppate con il focus del mercato fleet... Noleggi/leasing di 3/4 anni ed al cambio si ritrovano l’auto con il restyling.

fanno il restyling perchè esteticamente fanno cagare

La GIulia non ne ha bisogno :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

fanno il restyling perchè esteticamente fanno cagare

La GIulia non ne ha bisogno :D


Dev’essere per questo che lo fanno alla Tipo allora 🤪

 

Che Giulia sia una bella auto non ci piove, io però ho descritto un’altra cosa che riguarda il processo di vendita che va per la maggiore.

Non è normale che un prodotto dopo il secondo anno abbia un calo continuo.

Significa che chi ha comprato o non rivende per riprendere o ha cambiato brand. In ogni caso non è positivo per la casa costruttrice ed a cascata per tutto quello che ci gira attorno.


Ma vedendo le pubblicità di AR e Jeep, sembra che pure in FCA se ne siano accorti. Scommettiamo che le prossime generazioni, Maserati in primis, avranno una gestione prodotto diversa?

 

P.S.: faccio anche notare come pure in Ferrari siano sempre più costretti a dei restyling più o meno importanti con intervalli sempre più ristretti.

Esempio Portofino 2018 -> Portofino MCA 2020.

 

Modificato da lukka1982

Inviato
35 minuti fa, lukka1982 scrive:


Dev’essere per questo che lo fanno alla Tipo allora 🤪

 

Che Giulia sia una bella auto non ci piove, io però ho descritto un’altra cosa che riguarda il processo di vendita che va per la maggiore.

Non è normale che un prodotto dopo il secondo anno abbia un calo continuo.

Significa che chi ha comprato o non rivende per riprendere o ha cambiato brand. In ogni caso non è positivo per la casa costruttrice ed a cascata per tutto quello che ci gira attorno.


Ma vedendo le pubblicità di AR e Jeep, sembra che pure in FCA se ne siano accorti. Scommettiamo che le prossime generazioni, Maserati in primis, avranno una gestione prodotto diversa?

 

P.S.: faccio anche notare come pure in Ferrari siano sempre più costretti a dei restyling più o meno importanti con intervalli sempre più ristretti.

Esempio Portofino 2018 -> Portofino MCA 2020.

 

A mio parere, è solo una questione di disponibilità finanziarie che grazie a Dio col tempo aumentano consentendo strategie ad ogni livello che pantografano sempre più quelle di coloro che tengono le fila del mercato. Di quello che fanno gli altri se ne sono accorti da quel dì: è tutta una questione di piccioli.....

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Io ho notato che chi usa l'auto per lavoro, finchè si trova bene con la marca e l'officina di riferimento, è abbastanza riluttante a cambiare (anche verso concorrenti della triade).

Poi, le officine alfa (in genere spesso in comune con fiat e lancia) e in generale tutta la parte aftersale, ci mettono abbondantemente del loro per far passare la voglia ai clienti di provare a cambiare.

Giusto ieri, ho chiamato il numero verde e sono rimasto in attesa 50 (cinquanta) minuti prima di riattaccare. Sicuramente non un servizio all'altezza di chi chiede (o vorrebbe chiedere) 50k€ per le proprie auto.

Inviato
5 ore fa, Nico87 scrive:

Io ho notato che chi usa l'auto per lavoro, finchè si trova bene con la marca e l'officina di riferimento, è abbastanza riluttante a cambiare (anche verso concorrenti della triade).

Poi, le officine alfa (in genere spesso in comune con fiat e lancia) e in generale tutta la parte aftersale, ci mettono abbondantemente del loro per far passare la voglia ai clienti di provare a cambiare.

Giusto ieri, ho chiamato il numero verde e sono rimasto in attesa 50 (cinquanta) minuti prima di riattaccare. Sicuramente non un servizio all'altezza di chi chiede (o vorrebbe chiedere) 50k€ per le proprie auto.

Infatti credo che il problema sia soprattutto il post-vendita che ti induce a cambiare marchio, io la prima volta che sono dovuto andare in officina per il problema del filtro dpf nella stelvio mi sono messo le mani nei capelli, rispetto alle precedenti esperienze con audi e mercedes 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.