Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato
44 minuti fa, stev66 scrive:

Diciamo che giustamente, con le nuove forche caudine delle emissioni medie di C02 a 93,6 g/km, la strategia di maggiori sconti che portano a maggiori multe non è esattamente vincente.

Fosse quella la ragione avrebbero prezzi iper-ccompetitivi sull'elettrico, che ha emissioni CO2 a zero.

E invece anche li hanno prezzi fuori mercato, quindi la verità sta altrove.

Inviato

L'elettrico ha prezzi allineati alla concorrenza, a parità di capacità  batteria .

Escluso Tesla, che però  ha il bonus rivendita quote emissioni , ed i cinesi per ovvi motivi.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

L'elettrico ha prezzi allineati alla concorrenza, a parità di capacità  batteria .

Escluso Tesla, che però  ha il bonus rivendita quote emissioni , ed i cinesi per ovvi motivi.

 

500e segmento A costa più cara delle segmento B della concorrenza, idem 600e, Avenger e, Junior e, completamente fuori mercato. 

Un po' OT rispetto a questo topic, ma insomma, i fatti sono fatti, non si possono rivoltare.

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

500e segmento A costa più cara delle segmento B della concorrenza, idem 600e, Avenger e, Junior e, completamente fuori mercato. 

Un po' OT rispetto a questo topic, ma insomma, i fatti sono fatti, non si possono rivoltare.

500e è  l'unica del suo segmento :) in pratica .

ed ha due tali di batteria , 23 e 42 kWh.

bisogna vedere le dimensioni della batteria delle concorrenti per confrontare.

 

Non dimentichiamo che le cmpine hanno due tagli di batteria 51 kWh ( utilizzabili 48,6 ) e 54 kWh ( utilizzabili 51 kWh )

 

Il primo è usato principalmente sulle 208,  Y , Corsa ( in pratica le B )

Vanno. Confrontate per esempio , con la renault 5 elettrica di pari taglio batteria ( 52 kWh ) ed per i prezzi siamo lì. 

Il secondo sta principalmente sulle B suv ( 2008, Mokka , etc )

600e, Avenger e Junir hanno la seconda ( 54 kWh ) .vanno confrontate con le concorrenti che hanno questo taglio di batteria.

In primis con le sorellastra, e come prezzi siamo lì. 

Con le cinesi , tipo MG , ovviamente  i prezzi sono molto diversi . La MG elettrica 51 kWh costa decisamente  meno, si come listino, sia come street price .

Ma parliamo appunto di cinesi.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
28 minuti fa, stev66 scrive:

500e è  l'unica del suo segmento :) in pratica .

ed ha due tali di batteria , 23 e 42 kWh.

bisogna vedere le dimensioni della batteria delle concorrenti per confrontare.

 

Non dimentichiamo che le cmpine hanno due tagli di batteria 51 kWh ( utilizzabili 48,6 ) e 54 kWh ( utilizzabili 51 kWh )

 

Il primo è usato principalmente sulle 208,  Y , Corsa ( in pratica le B )

Vanno. Confrontate per esempio , con la renault 5 elettrica di pari taglio batteria ( 52 kWh ) ed per i prezzi siamo lì. 

Il secondo sta principalmente sulle B suv ( 2008, Mokka , etc )

600e, Avenger e Junir hanno la seconda ( 54 kWh ) .vanno confrontate con le concorrenti che hanno questo taglio di batteria.

In primis con le sorellastra, e come prezzi siamo lì. 

Con le cinesi , tipo MG , ovviamente  i prezzi sono molto diversi . La MG elettrica 51 kWh costa decisamente  meno, si come listino, sia come street price .

Ma parliamo appunto di cinesi.

 

Renault 5 elettrica costa come la 500e che è segmento A, e la 5 base ha già il taglio di batteria della 500 più capiente,  ma che stiamo a parlare a fare...

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

Renault 5 elettrica costa come la 500e che è segmento A, e la 5 base ha già il taglio di batteria della 500 più capiente,  ma che stiamo a parlare a fare...

 

... E pure la Renault 5 in partenza non è che sia questo grandissimo affare.

  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Cita

Infineon e Stellantis collaborano per promuovere l’innovazione nella conversione e nella distribuzione di potenza per le architetture dei veicoli di prossima generazione

  • La partnership ha l’obiettivo di ridurre in modo significativo i costi, migliorando l’efficienza energetica, l’esperienza di guida e l’autonomia della vettura
  • Le aziende hanno siglato accordi per la fornitura degli interruttori di potenza PROFET™ e dei semiconduttori CoolSiC™ al carburo di silicio (SiC)
  • La capacità produttiva di Infineon è pronta a soddisfare la richiesta globale di semiconduttori per il settore automobilistico

 

Amsterdam e Monaco, Germania, 7 novembre 2024 - Stellantis N.V. e Infineon Technologies AG (FSE: IFX / OTCQX: IFNNY) hanno annunciato oggi che lavoreranno insieme all’architettura di potenza per i veicoli elettrici di Stellantis, per sostenere l’obiettivo di Stellantis di offrire una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile per tutti.

Per questo motivo, le aziende hanno firmato importanti accordi di fornitura che serviranno come base per sviluppare la prossima generazione di architetture di potenza, tra cui:

  • gli interruttori di potenza intelligenti PROFET™ di Infineon, che sostituiranno i fusibili tradizionali, riducendo il cablaggio e consentendo a Stellantis di diventare una delle prime case automobilistiche a implementare una gestione intelligente della rete energetica.
  • i semiconduttori al carburo di silicio (SiC), che permetteranno a Stellantis di standardizzare i moduli di alimentazione, migliorando le prestazioni e l’efficienza dei veicoli elettrici, oltre a ridurre i costi.
  • i microcontrollori AURIXTM, pensati per la prima generazione dell’architettura zonale STLA Brain.

Stellantis e Infineon stanno inoltre ampliando la loro partnership attraverso l’implementazione di un “Joint Power Lab” che definisce l’architettura di alimentazione scalabile e intelligente delle vetture, grazie al quale Stellantis realizzerà le prossime vetture “software-defined”.

“Come indicato nel nostro piano strategico, Dare Forward 2030, ci stiamo assicurando la fornitura di semiconduttori fondamentali, necessari per proseguire la nostra transizione verso un futuro elettrificato, sfruttando innovative architetture E/E per le nostre piattaforme di prossima generazione”, ha dichiarato Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer di Stellantis.

“Infineon ha avviato un’innovativa partnership con Stellantis”, ha dichiarato Peter Schiefer, Presidente della divisione Automotive di Infineon. “In qualità di fornitore leader di semiconduttori per il settore automobilistico, mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel campo del product-to-system oltre a un’elettronica affidabile. I nostri semiconduttori sono funzionali alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione della mobilità. Aumentano l’efficienza delle vetture e supportano architetture software-defined che miglioreranno significativamente l’esperienza di chi è a bordo”.

Grazie allo stabilimento di SiC di Kulim, in Malesia – uno degli impianti economicamente più competitivi al mondo – all’imminente “Smart Power Fab” da 300 millimetri a Dresda e alla joint venture con TSMC e i suoi partner (ESMC), nonché grazie agli accordi di fornitura con le fonderie partner, Infineon è pronta a soddisfare la domanda globale di semiconduttori per il settore automobilistico. Secondo la società di ricerche di mercato TechInsights, Infineon è il primo fornitore mondiale di microcontrollori per autoveicoli, con una quota di circa il 29% del mercato globale dei microcontrollori per autoveicoli.

Via Stellantis.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato

Infineon e Stellantis collaborano per promuovere l’innovazione nella conversione e nella distribuzione di potenza per le architetture dei veicoli di prossima generazione


  • La partnership ha l’obiettivo di ridurre in modo significativo i costi, migliorando l’efficienza energetica, l’esperienza di guida e l’autonomia della vettura
  • Le aziende hanno siglato accordi per la fornitura degli interruttori di potenza PROFET[emoji769] e dei semiconduttori CoolSiC[emoji769] al carburo di silicio (SiC)
  • La capacità produttiva di Infineon è pronta a soddisfare la richiesta globale di semiconduttori per il settore automobilistico

 

Amsterdam e Monaco, Germania, 7 novembre 2024 - Stellantis N.V. e Infineon Technologies AG (FSE: IFX / OTCQX: IFNNY) hanno annunciato oggi che lavoreranno insieme all’architettura di potenza per i veicoli elettrici di Stellantis, per sostenere l’obiettivo di Stellantis di offrire una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile per tutti.

Per questo motivo, le aziende hanno firmato importanti accordi di fornitura che serviranno come base per sviluppare la prossima generazione di architetture di potenza, tra cui:

  • gli interruttori di potenza intelligenti PROFET[emoji769] di Infineon, che sostituiranno i fusibili tradizionali, riducendo il cablaggio e consentendo a Stellantis di diventare una delle prime case automobilistiche a implementare una gestione intelligente della rete energetica.
  • i semiconduttori al carburo di silicio (SiC), che permetteranno a Stellantis di standardizzare i moduli di alimentazione, migliorando le prestazioni e l’efficienza dei veicoli elettrici, oltre a ridurre i costi.
  • i microcontrollori AURIXTM, pensati per la prima generazione dell’architettura zonale STLA Brain.

Stellantis e Infineon stanno inoltre ampliando la loro partnership attraverso l’implementazione di un “Joint Power Lab” che definisce l’architettura di alimentazione scalabile e intelligente delle vetture, grazie al quale Stellantis realizzerà le prossime vetture “software-defined”.

“Come indicato nel nostro piano strategico, Dare Forward 2030, ci stiamo assicurando la fornitura di semiconduttori fondamentali, necessari per proseguire la nostra transizione verso un futuro elettrificato, sfruttando innovative architetture E/E per le nostre piattaforme di prossima generazione”, ha dichiarato Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer di Stellantis.

“Infineon ha avviato un’innovativa partnership con Stellantis”, ha dichiarato Peter Schiefer, Presidente della divisione Automotive di Infineon. “In qualità di fornitore leader di semiconduttori per il settore automobilistico, mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel campo del product-to-system oltre a un’elettronica affidabile. I nostri semiconduttori sono funzionali alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione della mobilità. Aumentano l’efficienza delle vetture e supportano architetture software-defined che miglioreranno significativamente l’esperienza di chi è a bordo”.

Grazie allo stabilimento di SiC di Kulim, in Malesia – uno degli impianti economicamente più competitivi al mondo – all’imminente “Smart Power Fab” da 300 millimetri a Dresda e alla joint venture con TSMC e i suoi partner (ESMC), nonché grazie agli accordi di fornitura con le fonderie partner, Infineon è pronta a soddisfare la domanda globale di semiconduttori per il settore automobilistico. Secondo la società di ricerche di mercato TechInsights, Infineon è il primo fornitore mondiale di microcontrollori per autoveicoli, con una quota di circa il 29% del mercato globale dei microcontrollori per autoveicoli.

Via Stellantis.

STM forniva Stellantis?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.