Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Mito usata: quali motorizzazioni scegliere?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Edolo scrive:

Ciao,

io ho una MiTo TB 135 CV TCT del 2012 con cui faccio circa 8000 km/anno.

 

I consumi non sono bassi per la tipologia di auto.

Io sono tra 11,5 e 12 km/l con stile di guida "ad cazzum", ossia con guida allegra ogni qualvolta le condizioni lo permettono, tanta autostrada a 130 di crociera (con plus per sorpassare) e pochissimo extraurbano (dove con piede attento si sfiorerebbero i 18 km/l). Non uso mai l'automatico.

Appunto, per questo chilometraggio, chi se ne frega... per qualsiasi auto ben tenuta, i costi fissi (che per me includono un tagliando l'anno, due cambi gomme, ecc) superano di gran lunga i variabili.

 

Teoricamente i modelli post-2011 dovrebbero essere esenti dalla problematica del modulo MultiAir difettoso.

Teoricamente, perché io ho avuto un problema con un attuatore di una valvola e ho cambiato tutta la testa MultiAir due anni fa (1200 euro trattato bene).

E' stato l'unico problema dell'auto, che continuo a pensare di cambiare e finisco sempre per tenere perché godibilissima e pratica.

 

Con 120mila km - da buona Alfa Romeo - pensavo di dover cambiare gli ammortizzatori, invece stanno ancora alla grande.

Per info, l'ultimo tagliando completo (soliti filtri, olio, ecc) ho speso sui 200 euro. 

 

Complessivamente la consiglio, ma attenzione all'esemplare che prendi.

Il rischio è di portarsi a casa un'esemplare manutenuto come un'utilitaria qualunque, cosa che con quel rapporto CV/litro (e nel mio caso con quel cambio), non è consigliabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono quasi terrorizzato ad acquistare la mia prima macchina.
E' una di quelle cose dove ti si attaccano poi un sacco di costi che ti porti dietro................ non te ne accorgi ma uno stipendio all'anno va sulla macchina -.-

Comunque non capisco, dato che con il GPL, a parità di costo del carburante e resa della macchina versus 135cv MA, vedevo che spenderei quasi la metà di carburante.
Su 100.000km che farei con questa macchina in 10 anni, presa con 80.000 km di anzianità, che so', dovrei avere spannometricamente un risparmio di 3500eu.
Poco non è. No? Sbaglio?

  • Risposte 59
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusa la franchezza, è una pippa.   Più che l'età va valutato lo stato, come è stata tenuta, come è stata curata, quanto è stata usata.   Una Mito del 2011 con 140k km può benissim

  • Il 1.4 da 105cv lascialo li dov'é. Beve più del MultiAir da 135cv offrendo grosso modo la metà delle sue prestazioni. Per dirti, già 1.3mjet da 95cv pur con 10cv in meno, é decisamente più vispo e pre

  • Io ho avuto un "amichetta" con una Mito, 1.4 Multiair 105Cv.    Il motore è piuttosto vuoto sotto i 3.000 giri, i cavalli sono tutti nella parte alta del contagiri.   Quasi non c'è

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, zibibbo91 scrive:

 

Sono quasi terrorizzato ad acquistare la mia prima macchina.
E' una di quelle cose dove ti si attaccano poi un sacco di costi che ti porti dietro................ non te ne accorgi ma uno stipendio all'anno va sulla macchina -.-

Comunque non capisco, dato che con il GPL, a parità di costo del carburante e resa della macchina versus 135cv MA, vedevo che spenderei quasi la metà di carburante.
Su 100.000km che farei con questa macchina in 10 anni, presa con 80.000 km di anzianità, che so', dovrei avere spannometricamente un risparmio di 3500eu.
Poco non è. No? Sbaglio?

Il TB 120 CV non è uguale al TB MultiAir: al di là dei 15 CV in meno che senti sopratutto in allungo (e te ne può importare il giusto), ha decisamente lag in accelerazione che senti tra 1500 e 2000 giri.

 

Col GPL sulla carta, in termini di carburante, sì, spendi la metà.

Ovviamente hai un impianto in più nell'auto da manutenere, con tutti gli annessi e connessi.

Ovviamente, tanto più brevi sono i percorsi che fai, tanto più bassa sarà la percentuale dei chilometri percorsi a gas, dal momento che l'impianto commuta tra benzina e GPL dopo 1-2 km (dipende dalla temperatura).

 

Personalmente ho sempre un po' la sensazione che alimentare a GPL sia come far diventare un gatto vegetariano: ad un motore che viene progettato per andare a benzina viene iniettato un combustibile con densità, potere calorifico, numero di ottano e viscosità differente. Ci mancherebbe, tutte cose gestibili, ma non è la sua natura (discorso diverso per alcuni motori a metano).

Sarà che ho avuto un'esperienza non particolarmente positiva con una Opel per cui la trasformazione a gas è stato il colpo di grazia per efficienza e prestazioni del motore, ma un'auto a GPL non la prenderei.

 

Tornando sui costi di gestione, a mio parere ci sono altre cose che pesano di più del costo del carburante per chi fa pochi km.

Esempio: le gomme da 17'' della MiTo sono una dimensione non standard (con spalla 45 in genere vanno i 225 mentre la Mito ha 215), con poca offerta di brand e quindi prezzi più alti della media. Ogni volta che compri le gomme (non-cinesi) partono 600 euro o giù di lì. Ovviamente devi prendere estive e invernali perché non sono catenabili.

Capitolo turbocompressore: se la macchina è stata usata male (i.e. tanti percorsi brevi, accelerazioni a freddo, mancanza di cambio olio annuale, ...) è un componente che può essere soggetto a rottura. 

Eccetera eccetera...

 

In sintesi, ogni auto tenuta bene ti costa quasi uno stipendio l'anno solo per tenerla parcheggiata. Ogni auto tenuta male ti costa meno di uno stipendio l'anno e 3 stipendi ogni due anni.

Per spendere meno bisogna andare su auto e motori più semplici, ma non sarà comunque mai quasi zero.

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore
12 ore fa, Edolo scrive:

Il TB 120 CV non è uguale al TB MultiAir: al di là dei 15 CV in meno che senti sopratutto in allungo (e te ne può importare il giusto), ha decisamente lag in accelerazione che senti tra 1500 e 2000 giri.

 

Col GPL sulla carta, in termini di carburante, sì, spendi la metà.

Ovviamente hai un impianto in più nell'auto da manutenere, con tutti gli annessi e connessi.

Ovviamente, tanto più brevi sono i percorsi che fai, tanto più bassa sarà la percentuale dei chilometri percorsi a gas, dal momento che l'impianto commuta tra benzina e GPL dopo 1-2 km (dipende dalla temperatura).

 

Personalmente ho sempre un po' la sensazione che alimentare a GPL sia come far diventare un gatto vegetariano: ad un motore che viene progettato per andare a benzina viene iniettato un combustibile con densità, potere calorifico, numero di ottano e viscosità differente. Ci mancherebbe, tutte cose gestibili, ma non è la sua natura (discorso diverso per alcuni motori a metano).

Sarà che ho avuto un'esperienza non particolarmente positiva con una Opel per cui la trasformazione a gas è stato il colpo di grazia per efficienza e prestazioni del motore, ma un'auto a GPL non la prenderei.

 

Tornando sui costi di gestione, a mio parere ci sono altre cose che pesano di più del costo del carburante per chi fa pochi km.

Esempio: le gomme da 17'' della MiTo sono una dimensione non standard (con spalla 45 in genere vanno i 225 mentre la Mito ha 215), con poca offerta di brand e quindi prezzi più alti della media. Ogni volta che compri le gomme (non-cinesi) partono 600 euro o giù di lì. Ovviamente devi prendere estive e invernali perché non sono catenabili.

Capitolo turbocompressore: se la macchina è stata usata male (i.e. tanti percorsi brevi, accelerazioni a freddo, mancanza di cambio olio annuale, ...) è un componente che può essere soggetto a rottura. 

Eccetera eccetera...

 

In sintesi, ogni auto tenuta bene ti costa quasi uno stipendio l'anno solo per tenerla parcheggiata. Ogni auto tenuta male ti costa meno di uno stipendio l'anno e 3 stipendi ogni due anni.

Per spendere meno bisogna andare su auto e motori più semplici, ma non sarà comunque mai quasi zero.

 

 

 

 

 

 

 

esempio di auto e motori piu' semplici?
Ford 1.0 100cv ecoboost e Toyota Yaris?

Inviato
10 ore fa, zibibbo91 scrive:

esempio di auto e motori piu' semplici?
Ford 1.0 100cv ecoboost e Toyota Yaris?

Per un risparmio sensibile sui costi di gestione pensavo sì, a qualcosa come Yaris 1.0 o 5oo 1.2.

 

O anche rimando su MiTo, il 1.4 78 CV.

L'auto è solida dal punto di vista costruttivo, non ha le storiche magagne frequenti sulle vecchie FIAT (plancia scricchiolosa, impianto elettrico che impazzisce, ecc), quindi eliminando la complessità del turbocompressore, MultiAir, riducendo la dimensione delle gomme e tutto, diventa una buona utilitaria.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Ma non è che a quella cifra ci scappa una Tipo 1.4 benza?

 

Aspirante guidatore di una Spider Lancia, in grado di ripiegare su una Spider Alfa.

Inviato
  • Autore
10 ore fa, Edolo scrive:

Per un risparmio sensibile sui costi di gestione pensavo sì, a qualcosa come Yaris 1.0 o 5oo 1.2.

 

O anche rimando su MiTo, il 1.4 78 CV.

L'auto è solida dal punto di vista costruttivo, non ha le storiche magagne frequenti sulle vecchie FIAT (plancia scricchiolosa, impianto elettrico che impazzisce, ecc), quindi eliminando la complessità del turbocompressore, MultiAir, riducendo la dimensione delle gomme e tutto, diventa una buona utilitaria.

 Ne trovo molte usate.
E' quella che prendono i neopatentati. 
Come è alla guida? in città io ho una guida lesta, tuttavia non corro a matto ne faccio sgasate, nè sorpasso ogni 3x2. 

O è troppo moscia per un 30enne?

Inviato
Ma non è che a quella cifra ci scappa una Tipo 1.4 benza?
 
Paragoniamo le mele con le pere..
La tipo 1.4 esce fuori col budget di utilitarie base, chissà perché....

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
22 ore fa, tonyx scrive:

io: 235€ assicurazione, 140 bollo, 80€ al anno manutenzione fai da te, pneumatici e pasticche freni ancora originali e in ottimo stato

😅

comunque per 10 mila km al anno direi che il gpl non sia importante, mica hai un pickup americano a gpl da 5km/l 😅

 

l' unica cosa da stare attenti è che il modulo multiair richiede cura nel cambio olio e filtro, quindi se è stata trascurata la cosa è più grave che rispetto ad un motore con distribuzione meccanica tradizionale come appunto il t-jet

Non fai i tagliandi?
Quelli costan un 200eu circa a botta.. no?

Che auto hai?

Inviato
no ma il discorso resta valido, chi se ne intende un pochino può farli a casa certi lavoretti, sei sicuro siano fatti bene e risparmi non poco, certo ti sporchi le mani e impieghi un po di tempo
Sì, per chi ha auto dal valore commerciale inferiore a 4000€ si...

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.