Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio per acquisto auto Full-Hybrid KM0

Featured Replies

Inviato
On 23/4/2021 at 14:29, meirwn scrive:

Ti ringrazio della tua esperienza.

Il 2.0 ho visto che può costare 2-3k€ in più del 1.8 in fase di acquisto, oltre al bollo più alto (e immagino anche i costi di assicurazione, ma non ne sono sicuro)... giusto?

Bagagliaio piccolo puoi per favore dirmi quante valigie ci riesci a mettere?

 

Il bollo dipende dalla regione di residenza e da quali sgravi ci sono sull'ibrido.. qua in piemonte non si paga il bollo solo se la potenza non supera i 100 kw.. sulla mia quindi pago il bollo sui 152 cv del motore termico, sono 430 euro circa.

 

Assicurazione pago poco di più rispetto alla mia precedente hyundai i30 1.6 crdi

 

Nel bagagliaio con 2 valigie sei già al limite

  • Risposte 63
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dunque, facendo solo autostrada ti hanno già avvisato che i vantaggi in termini di riduzione consumo delle full-hybrid si riducono. Restano tuttavia altri vantaggi, soprattutto scegliendo certi modell

  • Io sono di parte, essendo possessore di Corolla 2.0 hatchback, ma ti posso dire che è comoda, silenziosa, con molto meno effetto scooter rispetto alla 1.8, e come consumi riesco sempre a stare sopra i

  • Grazie a ciascuno per il tempo che mi avete dedicato ed i preziosi consigli. Se ibrido Toyota sarà, quando sarà, sarà Corolla Touring Sport Wagon 2.0.... nuova. Vedrò appena possibile di fare anc

Inviato
  • Autore
diciamo che chr non è famosa per lo spazio, l'ariosità del abitacolo e l' efficienza di uso degli spazi
Kona è indubbiamente messa meglio da questo punto di vista
 
Tra l'uso degli spazi nella C-HR (ho visto molte recensioni, davanti sembra si stia piuttosto comodi come seduta e altezza.. più problemi invece dietro, dove angolo di vista ostruito, altezza e mancanza di bocchette aria non aiutano) rapportato ad eventuali maggiori costi di manutenzione nel medio-lungo periodo della Hyundai soprattutto per la trasmissione (ma una spesa iniziale minore), ci sarebbe abbastanza da ragionarci...

☏ M2002J9G ☏




 
Nel bagagliaio con 2 valigie sei già al limite


Pochissimo... :(

☏ M2002J9G ☏

Inviato
  • Autore
beh si i dct con frizioni a secco non sono certo il tipo di cambi automatici più affidabile in giro
di buono c' è che la curva di erogazione di un benzina aspirato lo stressa meno di un turbodiesel, magari montato su una vettura più pesante, tipo leggevo di problemi di cambio in protezione causa surriscaldamento frizioni sulla tucson 1.7 crdi con il DCT ma appunto parliamo del 1.7 turbodiesel su un auto più pesante, kona seppur ibrida è più leggera e il motore più dolce nel erogazione, poi aggiungi che lo spunto da fermo avviene in elettrico e non con la modulazione delle frizioni
 
Ti ringrazio per le osservazioni.

Per miei limiti ed ignoranza non riesco ad avere ben chiare le principali differenze tra i tanti modelli di cui si è discusso, ma in definitiva secondo te si potrebbe fare una classifica di questo tipo (su base budget che era di 25k€, in primis, poi su base affidabilità/manutenzione) per le Full Hybrid in linea con i miei requisiti?

Ford (Kuga?) (fuori budget)
Toyota C-HR 2.0 / Corolla 2.0 (richiede extra budget)
Hyundai Kona (in budget)
Renault Captur (appena uscita, sarebbe anch'essa in budget, ma messa qui solo perché leggevo che il Full Hybrid Renault è ancora una incognita)

Altro?

Grazie ancora!

☏ M2002J9G ☏

Inviato
51 minuti fa, meirwn scrive:

Toyota C-HR 2.0 / Corolla 2.0 (richiede extra budget)
Hyundai Kona (in budget)

 

Alla fine, spendere poco all'inizio è sempre saggio, specie se la differenza è notevole :) 

 

Io stesso, pura avendoti elencato dei pro e contro sull'architettura delle varie marche, alla luce della differenza di prezzo iniziale, mi verrebbe da spingerti sulla Kona: alla fine Kia/Hyundai la loro bella esperienza sull'ibrido ce l'hanno ;-)  Tanto più che, da quel che intuisco, C-HR ti sta facendo storcere il naso per problemi di spazio/vivibilità posteriore. 

 

Questo se vuoi una KM0, perché l'alternativa per restare nel budget, potrebbe essere un buon usato Toyota, con la storia del "Pay per Drive", hanno parecchie auto di rientro con pochi km, praticamente nuove. Poi con la storia della garanzia che si rinnova di anno in anno, saresti coperto per parecchi anni. Io con la mia Auris ho fatto così, ne ho presa una di 4 anni, con un risparmio notevole.

 

Ma sei riuscito a vederle dal vivo ed a sedertici dentro? Perché secondo me è questa la chiave per chiarirti le idee ;-) 

 

Inviato
  • Autore
 
Alla fine, spendere poco all'inizio è sempre saggio, specie se la differenza è notevole [emoji4] 
 
Io stesso, pura avendoti elencato dei pro e contro sull'architettura delle varie marche, alla luce della differenza di prezzo iniziale, mi verrebbe da spingerti sulla Kona: alla fine Kia/Hyundai la loro bella esperienza sull'ibrido ce l'hanno ;-)  Tanto più che, da quel che intuisco, C-HR ti sta facendo storcere il naso per problemi di spazio/vivibilità posteriore. 
 
Questo se vuoi una KM0, perché l'alternativa per restare nel budget, potrebbe essere un buon usato Toyota, con la storia del "Pay per Drive", hanno parecchie auto di rientro con pochi km, praticamente nuove. Poi con la storia della garanzia che si rinnova di anno in anno, saresti coperto per parecchi anni. Io con la mia Auris ho fatto così, ne ho presa una di 4 anni, con un risparmio notevole.
 
Ma sei riuscito a vederle dal vivo ed a sedertici dentro? Perché secondo me è questa la chiave per chiarirti le idee ;-) 
 
Grazie!
Tra due settimane ho prenotato un test drive in Toyota, sia per la Corolla che la C-HR entrambe 2.0.

Ormai sembravo dovermi indirizzare su queste, se non altro per i vantaggi di manutenzione... ma poi più faccio domande, più mi salgono i dubbi.. [emoji23][emoji23]

Quindi diciamo che forse una cosa più saggia sarebbe orientarmi ad investire su una Kona (nuova/KM0) oppure su un buon usato Toyota che mi fare stare tranquillo con la garanzia?

☏ M2002J9G ☏

Inviato
8 ore fa, meirwn scrive:

Quindi diciamo che forse una cosa più saggia sarebbe orientarmi ad investire su una Kona (nuova/KM0) oppure su un buon usato Toyota che mi fare stare tranquillo con la garanzia?

 

Nel prenotare la prova hai fatto la cosa più saggia ;-) Spulciatele bene e poi per non aver dubbi cerca di vedere e provare anche la Kona.

 

A quel punto avrai parecchi elementi per capire cosa ti piaccia di più e cosa valga la pena di mettere di mettere sulla bilancia. In ogni caso, sono 2 marchi su cui cadi in piedi, a mio avviso. 

Inviato
  • Autore
 
Nel prenotare la prova hai fatto la cosa più saggia ;-) Spulciatele bene e poi per non aver dubbi cerca di vedere e provare anche la Kona.
 
A quel punto avrai parecchi elementi per capire cosa ti piaccia di più e cosa valga la pena di mettere di mettere sulla bilancia. In ogni caso, sono 2 marchi su cui cadi in piedi, a mio avviso. 
Grazie!
Sono proprio curioso di fare il test drive Toyota e farmi fare qualche preventivo, sia sul KM0 che sull'usato a questo punto.

Butto lì un'altra opzione, approfittando della tua gentilezza.

Come valuteresti l'acquisto invece di un'auto a metano, tipo una Skoda Fabia 2021 station wagon e con cambio automatico (si parla di un'autonomia di oltre 400KM con un pieno di metano, a me andrebbe benissimo per i miei spostamenti A/R da e verso Roma per lavoro che faccio con cadenza ogni uno-due settimane al mese).

Ho letto che in generale questa auto richiede bassissimi costi di manutenzione e sarebbe l'ideale per chi non vuole/può cambiare troppo spesso l'auto...

Altre idee di modelli se dovessi indirizzare la mia ricerca verso il metano?

Grazie sempre! :)

☏ M2002J9G ☏

Inviato
2 minuti fa, meirwn scrive:

Come valuteresti l'acquisto invece di un'auto a metano, tipo una Skoda Fabia 2021 station wagon e con cambio automatico (si parla di un'autonomia di oltre 400KM con un pieno di metano, a me andrebbe benissimo per i miei spostamenti A/R da e verso Roma per lavoro che faccio con cadenza ogni uno-due settimane al mese).

 

L'auto non la conosco granché, ma so che si tratta un'auto concreta e di sostanza. In versione benzina, con un motore aspirato, ce l'ha il nostro @boygrunge

Considera che si tratta di un'utilitaria di segmento B, quindi sicuramente compatta ed agile, ma in generale meno prestante rispetto a quelle che in precedenza avevi preso in considerazione. 

Ieri tra l'altro hanno presentato il nuovo modello, ma la Wagon di questo attualmente ancora non c'è: https://www.autopareri.com/forums/topic/74082-škoda-fabia-2021 

 

Con il metano hai sicuramente un costo per il pieno molto conveniente! Sai però che si tratta di un'auto tradizionale con l'aggiunta di un impianto, quindi è prevista la revisione dell'impianto ogni 4 anni (alcune centinaia di euro). La manutenzione generale, essendo un'utilitaria, nel complesso dovrebbe risultare economica. Il cambio DSG a 7 rapporti è molto piacevole, anche se in passato qualche grattacapo lo ha dato (ma dovrebbero aver risolto).

 

Per altre auto a metano, eventualmente resterei sempre nel gruppo Volkswagen, siano esse Skoda, Seat o Volkswagen stessa ;-) 

 

Inviato
  • Autore
 
L'auto non la conosco granché, ma so che si tratta un'auto concreta e di sostanza. In versione benzina, con un motore aspirato, ce l'ha il nostro [mention=1551]boygrunge[/mention]

Considera che si tratta di un'utilitaria di segmento B, quindi sicuramente compatta ed agile, ma in generale meno prestante rispetto a quelle che in precedenza avevi preso in considerazione. 
Ieri tra l'altro hanno presentato il nuovo modello, ma la Wagon di questo attualmente ancora non c'è: https://www.autopareri.com/forums/topic/74082-škoda-fabia-2021 
 
Con il metano hai sicuramente un costo per il pieno molto conveniente! Sai però che si tratta di un'auto tradizionale con l'aggiunta di un impianto, quindi è prevista la revisione dell'impianto ogni 4 anni (alcune centinaia di euro). La manutenzione generale, essendo un'utilitaria, nel complesso dovrebbe risultare economica. Il cambio DSG a 7 rapporti è molto piacevole, anche se in passato qualche grattacapo lo ha dato (ma dovrebbero aver risolto).
 
Per altre auto a metano, eventualmente resterei sempre nel gruppo Volkswagen, siano esse Skoda, Seat o Volkswagen stessa ;-) 
 
Ciao @J-Gian
Test Drive fatto ieri su CH-R 2.0 e Corolla Wagon 2.0.
Sensazioni molto piacevoli alla guida su entrambe, la C-HR mi ha dato l'idea di garantire un pò più di spazio al guidatore ma, dopo l'impatto iniziale, anche la Corolla non era per nulla opprimente.
Guidate entrambe in modalità Eco, silenziose, comode, scattanti quando necessario, cambi di marcia per nulla avvertiti, mi aspettavo un utilizzo un pò più costante del motore ibrido che scattava a circa 50-60KM/h ma anche prima se non tenevi il piede "a filo di gas". Alla fine, 8 km di percorrenza e circa il 68% in elettrico su C-HR (ma ho guidato solo i 4 km del ritorno) e il 62% su Corolla (guidata per tutti e 8 km).

Per la C-HR mi ha colpito l'estetica e lo spazio alla guida in positivo, di negativo tanto c'è il lunotto posteriore con scarsa visibilità e soprattutto la pessima condizione di chi siede dietro, che ha visuale laterale quasi del tutto bloccata e non ha nemmeno i bocchettoni di aria condizionata.
La Corolla offre spazio e buona visibilità anche a chi sta dietro e ovviamente anche un bagaglio più soddisfacente essendo Wagon.

Alla fine, mi sono fatto dare due preventivi sulla Corolla. Sempre con formula PayPerDrive.
Il primo è per auto nuova, modello MY19 Style, che con incentivi e rottamazione passa da 33k a 28k.

Il secondo me l'ha proposto il venditore, è una Corolla "demo" usata di due anni, utilizzata solo in concessionaria per test drive ed eventi di rappresentanza, con accessori top (in particolare in più all'altra ha tetto panoramico, fari full LED ovunque, sedili avvolgenti in pelle e head-up display). Questa viene 27k senza incentivi, ma il valore di quegli allestimenti mi dicevano essere da soli circa 4k.

Che ne pensi?
Più o meno siamo sullo stesso prezzo... Secondo te meglio sempre una auto nuova meno "ricca" o una demo garantita dalla concessionaria potrebbe valere comunque l'investimento con quelle dotazioni che si ritrova ?


Grazie sempre!

☏ M2002J9G ☏

Inviato

Tra l'auto nuova a 28k e quella usata di 2 anni (così tanto? Credevo max 12 mesi) a 27k ma strafull sarei indeciso.

La garanzia è di 3 anni che sale a 10 per le componenti ibridi, dipende se gli accessori che ha quella seminuova ti interessano veramente.
Certo che se parliamo di tetto in vetro e fari full led, ci farei un pensierino

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.