Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Humdinga, il 4x4 diventa anfibio

Featured Replies

Inviato

Ooops I did it again!" squittiva Britney Spears. E loro lo hanno fatto di nuovo. Loro, sono quelli della Gibbs, i paladini del regno anfibio, o almeno è ciò che vorrebbero farci credere. Con la prima uscita a settembre, la spider motoscafo immortalata sulle acque del Tamigi, si erano guadagnati un pezzo di notorietà sulle cronache di mezzo mondo. A distanza di otto mesi ci riprovano con l'Humdinga, che non è magia nera, ma un grosso fuoristrada, naturalmente anfibio. La somiglianza con il colosso firmato General Motors è solo nel nome. Per Gibbs è tutta farina del loro sacco, e ci tengono a sottolinearlo, così nella brochure, di richiami all'Humvee, non c'è nemmeno l'ombra.

Hummer o no, le dimensioni sono impressionanti. Se dell'Aquada si parlava come di un barchino veloce , l'Humdinga è invece una specie di mezzo da sbarco. Magari, una volta sbarcati, con un bestione lungo cinque metri e mezzo e largo due, muoversi non sarà proprio come fare lo struscio sul lungomare. La Gibbs tranquillizza tutti, spiegando che il "piroscafo" è in realtà l'ennesima dimostrazione di cosa si può fare con la tecnologia HSA (High Speed Amphibian), cioè il sistema ibrido auto-barca che unisce chiglia e carrozzeria, cilindri e turbina, timone e volante, sfruttando, tra le altre cose, le ruote retrattili insieme ad altre soluzioni di origine nautica.

Come al solito, nell'opuscolo introduttivo , gli inventori si lasciano prendere la mano con i soliti toni da "rivoluzione per il genere umano" che ora potrà godere delle meraviglie del più estremo dei fuoristrada capace di avventurarsi in qualsiasi angolo della terra.

Insomma, se i traghetti per le isole sono tutti prenotati, la soluzione ora ce l'avete.

Il mezzo potrebbe ospitare cinque passeggeri, con tanto di valigie, solcando le acque fino a 65 Km/h grazie alla propulsione a turbina. Su terraferma, i duemila chili vengono spinti da 350 cavalli, che gli consentirebbero di raggiungere i 160Km/h con una discreta accelerazione. Sulle possibilità di produrlo, stavolta la Gibbs ci va cauta, mentre l'Aquada ha subito una consistente decurtazione di prezzo.

Dai 122.000 Euro si è passati a 95.000, grazie ad un'inaspettata crescita degli ordini che ha fatto crescere la produzione. Vallo a capire, il mondo anfibio.

In realtà la casa inglese, grazie alle sue follie, si è assicurata ben 60 brevetti in materia anfibia.

Se troveranno applicazione o saranno destinati ad ingiallirsi in archivio, è un po' presto per dirlo. Per ora la Gibbs è riuscita a conciliare due modalità di trasporto agli antipodi: sulle barche il carico viene distribuito in maniera uniforme, mentre sulle automobili questo si concentra in alcuni punti critici come i montanti delle sospensioni. Grazie alla scocca "ibrida" e al telaio, il carico è smistato in maniera distinta durante le due fasi di marcia.

Per realizzare Aquada e Humdinga, alla Gibbs hanno investito qualcosa come 10 miloni di sterline ( 15 milioni di Euro), sette anni di lavoro e 1 milione di ore passate a studiare come navigare guidando. Ma la storia non finisce qui: al quartier generale di Nuneaton già si lavora per mettere chiglie e turbine su autobus e camion.

(14 giugno 2004)

da republica

este_01173216_53560.jpg

este_01173215_54172.jpg

img01.gif

img02.gif

24539.1.gen.jpg

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.