Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

So che potrebbe essere una domanda ingenua, ma la faccio lo stesso 😅

Il cloro non dovrebbe causare danni più generalizzati al motore, visto che è un agente corrosivo e aggressivo?
Facendo una ricerca veloce sembra che solo alcune auto recenti di alcuni specifici costruttori (Mercedes, VW, Toyota/Lexus) siano interessate dai guasti causati dal cloro: è possibile?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

  • Risposte 78
  • Visite 49.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ... a questo punto servirebbe che non ci fosse cloro nella benzina.

  • Il problema è che il cloro fa danni dopo mesi. A meno che non ci si rifornisca sempre dallo stesso benzinaio come fai a dimostrare che sia stato proprio un determinato pieno a far saltare tutto? 

  • Brutta storia, in cui fa capolino sempre e solo l'ingordigia umana. Benzina adulterata unita a motori con tolleranze di funzionamento sempre più strette fanno patatrak. L'ormai inevitabile r

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma siamo sicuri che sia tutta colpa del cloro e non semplicemente del componente di menta? No perchè la "benzina sporca" è da sempre il capro espiatorio di tutti i mali quando non si sa che pesci prendere. Anche perchè è difficile/impossibile/antieconomico per il cliente dimostrare il contrario.

No perchè d'accordo che ci possa essere qualche distributore farabutto, ma le proporzioni del fenomeno mi sembrano un po troppo grandi.

Ci può stare statisticamente di fare un pieno ogni tanto adulterato (e anche li, non è che si possa adulterare chissa quanto, perchè poi le auto si fermano e ci sarebbe la fila di persone a chiedere il risarcimento al benzinaio), ma che un pieno solo sia sufficiente a sciogliere completamente il componente mi sembra troppo.

Mi da l'idea che Toyota ha semplicemente fatto un errore di progettazione del pezzo, e visto che non costa due lire (e probabilmente ad ora non ne avrebbero nemmeno la capacità produttiva), fa la gnorri per evitare un richiamo.

Inviato
  • Autore
On 7/1/2022 at 11:48, Sifizzirro scrive:

Il cloro non dovrebbe causare danni più generalizzati al motore, visto che è un agente corrosivo e aggressivo?
Facendo una ricerca veloce sembra che solo alcune auto recenti di alcuni specifici costruttori (Mercedes, VW, Toyota/Lexus) siano interessate dai guasti causati dal cloro: è possibile?

 

Può essere, sono problemi che talvolta si manifestano nel tempo, quindi non è da escludere che possa coinvolgere anche altri organi (es. è già noto un caso di nuova Clio a cui hanno sostituito anche sistema iniezione completo e catalizzatore, non si sa se in via cautelativa, o perché effettivamente necessario).

 

Ad ogni modo, la corrosione dello scambiatore EGR è connessa all'aggressività del composto gassoso che si crea a seguito della combustione del cloro e non dalla presenza del cloro nel combustibile, dato che lo stesso ovviamente non attraversa quei condotti. 

 

 

On 7/1/2022 at 15:00, Nico87 scrive:

Ma siamo sicuri che sia tutta colpa del cloro e non semplicemente del componente di menta? No perchè la "benzina sporca" è da sempre il capro espiatorio di tutti i mali quando non si sa che pesci prendere. Anche perchè è difficile/impossibile/antieconomico per il cliente dimostrare il contrario.

 

[...]

Mi da l'idea che Toyota ha semplicemente fatto un errore di progettazione del pezzo, e visto che non costa due lire (e probabilmente ad ora non ne avrebbero nemmeno la capacità produttiva), fa la gnorri per evitare un richiamo.

 

È appunto perché nessuno è riuscito a dimostrare quanto ipotizzi tu (e che è plausibile, a mio avviso) che Toyota sta continuando a ad incolpare il cloro. D'altronde sembra che il problema coinvolga le auto per "territorialità", mentre le altre migliaia che circolano da un po' siano attualmente esenti, altrimenti si avrebbe veramente una moria importantissima ormai.

 

Ci sta che il guaio possa derivare da una sovrapposizione di cause, tra cui l'impropria progettazione. Il problema è avere i dati e gli strumenti in mano per provarlo, per questo ci vorrà tempo e non è nemmeno detto si arrivi ad una risposta definitiva.

 

Però la voce si sta diffondendo, non so quanto impatterà sulle vendite, ma di sicuro non è un bene per Toyota. 

Perché sia che si dica che "le Toyota nuove rompono l'EGR" (che poi in realtà è lo scambiatore, ma poco cambia come figuraccia: ti costa 1.400 €...), sia che si dica che "le Toyota non sono adatte alle benzine italiane, perché i delinquenti ci mettono dentro cloro", il risultato è che in molti a cui arriva la voce, comprensibilmente eviteranno l'acquisto causa dubbi ;) 

Inviato

hanno fatto una macchina da 1,8 tonnellate e per risparmiare 300gr. su uno scambiatore si ostinano a non riprogettare il componente... secondo me sono anche coglioni.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
11 ore fa, J-Gian scrive:

 

È appunto perché nessuno è riuscito a dimostrare quanto ipotizzi tu (e che è plausibile, a mio avviso) che Toyota sta continuando a ad incolpare il cloro. D'altronde sembra che il problema coinvolga le auto per "territorialità", mentre le altre migliaia che circolano da un po' siano attualmente esenti, altrimenti si avrebbe veramente una moria importantissima ormai.

 

Ci sta che il guaio possa derivare da una sovrapposizione di cause, tra cui l'impropria progettazione. Il problema è avere i dati e gli strumenti in mano per provarlo, per questo ci vorrà tempo e non è nemmeno detto si arrivi ad una risposta definitiva.

 

Però la voce si sta diffondendo, non so quanto impatterà sulle vendite, ma di sicuro non è un bene per Toyota. 

Perché sia che si dica che "le Toyota nuove rompono l'EGR" (che poi in realtà è lo scambiatore, ma poco cambia come figuraccia: ti costa 1.400 €...), sia che si dica che "le Toyota non sono adatte alle benzine italiane, perché i delinquenti ci mettono dentro cloro", il risultato è che in molti a cui arriva la voce, comprensibilmente eviteranno l'acquisto causa dubbi ;) 


Io la faccio molto semplice.

Le altre auto (toyota incluse) che girano in quelle zone d'italia sono tutte dal meccanico?
Si -> c'è un problema nell'approvigionamento di quelle zone.
No -> toyota ha fatto una cappella.

Visto che a quanto pare Toyota neanche dopo 1400€ spesi garantisce che il problema non si ripresenti, avessi una di quelle auto, la venderei immediatamente (sempre che i concessionari degli altri brand la ritirino perchè come si dice proprio nelle zone in questione "acca nisciun è fess"...

Inviato

... ma io non capisco... è da quando ci sono le auto moderne che

i distributori potrebbero creare problemi ai propulsori moderni.

Si fa il pieno... si rompe, Toyota dice che c'è nel cloro nel serbatoio... si va dal benzinaio e ci si fa risarcire.

E' sempre stato così... anche quando esplodevano i nafta per l'acqua nelle cisterne.

Il benzinaio non vuole risarcire?

Avvocato e richiesta agli enti preposti di controllare la conformità del carburante... scommettete che se c'è del cloro, il benzinaio risarcisce senza battere ciglio?

Penso sia impossibile progettare una vettura con la consapevolezza che dentro al carburante ci puoi trovare di tutto.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
13 minuti fa, flower scrive:

... ma io non capisco... è da quando ci sono le auto moderne che

i distributori potrebbero creare problemi ai propulsori moderni.

Si fa il pieno... si rompe, Toyota dice che c'è nel cloro nel serbatoio... si va dal benzinaio e ci si fa risarcire.

E' sempre stato così... anche quando esplodevano i nafta per l'acqua nelle cisterne.

Il benzinaio non vuole risarcire?

Avvocato e richiesta agli enti preposti di controllare la conformità del carburante... scommettete che se c'è del cloro, il benzinaio risarcisce senza battere ciglio?

Penso sia impossibile progettare una vettura con la consapevolezza che dentro al carburante ci puoi trovare di tutto.

Il problema è che il cloro fa danni dopo mesi. A meno che non ci si rifornisca sempre dallo stesso benzinaio come fai a dimostrare che sia stato proprio un determinato pieno a far saltare tutto? 

Inviato

... quello è un problema dell'officina Toyota che riscontrerà il danno e non lo vorrà, eventualmente, passare in garanzia.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
On 15/1/2022 at 14:04, J-Gian scrive:

 

Può essere, sono problemi che talvolta si manifestano nel tempo, quindi non è da escludere che possa coinvolgere anche altri organi (es. è già noto un caso di nuova Clio a cui hanno sostituito anche sistema iniezione completo e catalizzatore, non si sa se in via cautelativa, o perché effettivamente necessario).

 

Ad ogni modo, la corrosione dello scambiatore EGR è connessa all'aggressività del composto gassoso che si crea a seguito della combustione del cloro e non dalla presenza del cloro nel combustibile, dato che lo stesso ovviamente non attraversa quei condotti. 

 

Grazie per la risposta ;-)
 

Che dire, speriamo che le autorità riescano a sgominare chi c'è dietro queste adulterazioni della benzina (che siano stramaledetti 🤬) e sopratutto che i costruttori trovino una soluzione che non sia solo scaricare tutti i costi sul cliente, ma anche fare in modo che se dovesse ricapitare di bruciare cloro non si rimanga di nuovo a piedi e con il portafogli vuoto!

Anch'io se avessi un'auto colpita da questo fenomeno credo che la lascerei in permuta.
Il problema è che tutti i motori recenti fanno molto ricorso alla EGR...

E poi non sarebbe, forse, possibile che la combustione del cloro danneggi anche valvole, pistoni, cilindri oltre ai collettori di scarico e catalizzatori, oltre alle EGR dei motori recenti...?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.