Vai al contenuto

Ospite
Messaggio aggiunto da __P,

+++ La Grecale Folgore, dopo la preview di marzo 2022, verrà presentata in forma definitiva al salone di Shangai il 18 aprile 2023. +++

Messaggi Raccomandati:

Gia oggi, il Diesel fa a malapena 10/15% delle vendite Maserati globali, pur essendo i modelli meno costosi e dunque con meno margine, e sopratutto venduti a flotte...

 

Il Diesel per Maserati vale quasi "zero", e da un immagine un po troppo "plebea" che non va per questo brand.

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

17 minutes ago, iDrive said:

Gia oggi, il Diesel fa a malapena 10/15% delle vendite Maserati globali, pur essendo i modelli meno costosi e dunque con meno margine, e sopratutto venduti a flotte...

 

Il Diesel per Maserati vale quasi "zero", e da un immagine un po troppo "plebea" che non va per questo brand.

Quoto... 

Senza contare i blocchi ai Diesel che diventeranno sempre più invadenti nei centri urbani di tutta Europa, mentre ci saranno agevolazioni, entrata e parcheggio libero per le varie elettriche.. non dico che sia giusto e la mia opinione sulla propulsione elettrica l’ho già espresso, ma è un fatto in divenire

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Link al commento
Condividi su altri Social

16 minuti fa, iDrive scrive:

Gia oggi, il Diesel fa a malapena 10/15% delle vendite Maserati globali, pur essendo i modelli meno costosi e dunque con meno margine, e sopratutto venduti a flotte...

 

Il Diesel per Maserati vale quasi "zero", e da un immagine un po troppo "plebea" che non va per questo brand.

 

Beh togli le diesel e le concessionarie italiane possono chiudere... ?

Fino a che non arriveranno le seg. E Alfa Romeo (ed i dubbi che arrivi una sedan ci sono) dubito possano permettersi di eliminare completamente le versioni diesel.

Sarei curioso di capire le vendite di Macan in EU ed Italia come sono variate dopo la dipartita della versione diesel... @4200blu hai qualche dato?

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

19 ore fa, pixhell scrive:

Io penso che il v6 ferrari sia un motore da prestazioni, parte da 500cv e va a salire...

Per scendere non credo che vogliano depotenziarlo, ma andranno di 4c GME, che va sicuramente fino a 350cv o più

Io non credo sarebbe un problema depotenziare il V6 fino ai 400/450 cv circa, oltretutto servirebbe anche a migliorare erogazione ed elasticità, nell'ottica di un modello meno"affilato" e più orientato verso una granturismo, rispetto alle Alfa Quadrifoglio.

17 ore fa, pennellotref scrive:

Il 6 in linea non è studiato per Jeep/Chrysler, altrimenti dovremmo dire la stessa cosa per il 4 cilindri Alfa. Il 6 in linea, che ogni marchio declinerà secondo le proprie esigenze (come già è avvenuto per Alfa e Jeep), è sviluppato a partire dal GME T4; prendi la cilindrata unitaria del GME e moltiplicala per 6. Senza contare che la versione per Maserati sarà (è) curata da Ferrari.

Il 6 in linea nasce principalmente per le applicazioni sui modelli Chrysler/Jeep/Dodge, in risposta agli EcoBoost Ford ed ai nuovi 6 cilindri turbo GM. Per quanto una eventuale applicazione Maserati sarebbe sviluppata da Ferrari e opportunamente modificata, resta pur sempre un motore nato per modelli più economici e meno prestigiosi, e principalmente dal punto di vista del prestigio e dell'immagine del marchio, penso sarebbe un grosso autogol; già oggi Ghibli e co. sono criticate per la componentistica Chrysler, figuriamoci un domani con un motore di quella derivazione. Capirei se facessero questa scelta perchè non hanno altri 6 cilindri in casa, ma avendo già un ottimo V6 di derivazione Ferrari, perchè utilizzare un altro motore? Non ne vedo i vantaggi onestamente.

 

Il 4 cilindri Alfa è un discorso a parte, parliamo di modelli con target e prezzo decisamente più bassi.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, GL91 scrive:

Io non credo sarebbe un problema depotenziare il V6 fino ai 400/450 cv circa, oltretutto servirebbe anche a migliorare erogazione ed elasticità, nell'ottica di un modello meno"affilato" e più orientato verso una granturismo, rispetto alle Alfa Quadrifoglio.

Il 6 in linea nasce principalmente per le applicazioni sui modelli Chrysler/Jeep/Dodge, in risposta agli EcoBoost Ford ed ai nuovi 6 cilindri turbo GM. Per quanto una eventuale applicazione Maserati sarebbe sviluppata da Ferrari e opportunamente modificata, resta pur sempre un motore nato per modelli più economici e meno prestigiosi, e principalmente dal punto di vista del prestigio e dell'immagine del marchio, penso sarebbe un grosso autogol; già oggi Ghibli e co. sono criticate per la componentistica Chrysler, figuriamoci un domani con un motore di quella derivazione. Capirei se facessero questa scelta perchè non hanno altri 6 cilindri in casa, ma avendo già un ottimo V6 di derivazione Ferrari, perchè utilizzare un altro motore? Non ne vedo i vantaggi onestamente.

 

Il 4 cilindri Alfa è un discorso a parte, parliamo di modelli con target e prezzo decisamente più bassi.

 

Si ma è un D-SUV, non puoi mica farlo partire da 400cv.....

Siamo realisti, 3/5 della gamma Maserati oggi come oggi parte dal VM Diesel 250cv, questo in teoria sarebbe un entry level, se fatto bene può costare anche pari a Ghibli/Levante ma certamente non di più, pure la concorrenza è Velar e Macan... troppi voli pindarici.

Il top ideale sarebbe il 2.9 V6 E-Boost 650hp per umiliare Urus intorno ai 150k€, e fin qui tutti d'accordo, ma per il resto della gamma ci sono due alternative:

 

- pillola rossa: 3.0 L6 preso dal resto del gruppo con elaborazione Maserati, declinato per coprire la fascia 250-450cv;

- pillola blu: 2.0 GME e 2.2 JTD presi da Stelvio.

 

Tanto con quel telaio umilia la concorrenza a prescindere, le zone dove lavorare sono interni, adas e infotainment dove ci sarà l'occasione per sdoganare definitivamente l'auto di lusso italiana...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

4 minuti fa, gpat scrive:

Si ma è un D-SUV, non puoi mica farlo partire da 400cv.....

Si ma infatti, come ho già detto, il 4 cilindri 2.0 benzina, come entry level sui 300cv, me lo aspetto; è per lo step successivo, ovvero un 6 cilindri da circa 400 cv a salire, che spero usino il V6 Alfa anzichè il futuro 6 in linea.

Modificato da GL91
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Perché partite dal presupposto che l’attuale V6 Maserati non verrà montato sulla D-UV? ?

 

Ad ogni modo...

 

Land Rover Velar

2.0 T L4 250 cv

2.0 T L4 300 cv

3.0 V6 S/C 380 cv (non disponibile in IT)

2.0 TD 180 cv

2.0 TD 240 cv

3.0 V6 TD 275 cv

3.0 V6 TD 300 cv

 

Porsche Macan (non restyling)

2.0 T L4 252 cv

3.0 V6 T 340 cv

3.0 V6 T 360 cv

3.6 V6 T 400 cv

3.6 V6 T 440 cv

Modificato da lukka1982
  • Mi Piace 1
  • Perplesso... 2
Link al commento
Condividi su altri Social

10 minuti fa, lukka1982 scrive:

Perché partite dal presupposto che l’attuale V6 Maserati non verrà montato sulla D-UV? ?

 

Vediamo...

a) no predisposizione per ibridizzazione;

b) minore freschezza per future norme euro;

c) non studiato per stare in quel pianale, il 3.0 L6 è gemello del 2.0 L4

 

Però effettivamente potrebbe essere un'alternativa plausibile finora non considerata

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.