Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

+++ La Grecale Folgore, dopo la preview di marzo 2022, verrà presentata in forma definitiva al salone di Shangai il 18 aprile 2023. +++

Featured Replies

Inviato
27 minuti fa, KimKardashian scrive:

Su Allpar e MoparInsiders dicono dovrebbe essere prodotto a Dundee e Trenton 

Uhm... una produzione completamente americana non sarebbe una bella notizia!

soprattutto negli States amano i prodotti italiani proprio perché prodotti in Italia, soprattutto se di “lusso”.

 

43 minuti fa, iDrive scrive:

Non c'è fonte, ma il L6 e l'erede del Pentastar che e a sua volta la base del V6 Maserati... Credo che questa base L6 potrebbe arrivare anche sotto Maserati.

 

Poi se decidessero di prendere il V6 "Alfa" base Ferrari per il dopo "Pentastar" ancor meglio... vedremo.

 

Credo che complessivamente, nel prossimo futuro, serviranno 50k motori a 6 cilindri per Maserati. Non so se è possibile produrre tutti quei V6 Alferrari, tenendo conto anche della produzione per Alfa Romeo.

2 minuti fa, pixhell scrive:

Intendi se il progetto straight six GME esiste o no? O solo se possa finire su Maserati? Alla seconda :

https://www.dickscott.com/blogs/2033/uncategorized/tornado-following-hurricane/

 

Speculazioni logiche anche su altri siti e forum...

 

 Maserati and Alfa Romeo Italian versions, if any are planned, would be rather different in execution, with different blocks and heads.

 

 

 

 

Chiedevo della versione per i marchi italiani. ?

  • Risposte 4.1k
  • Visite 928.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
50 minuti fa, lukka1982 scrive:

Uhm... una produzione completamente americana non sarebbe una bella notizia!

soprattutto negli States amano i prodotti italiani proprio perché prodotti in Italia, soprattutto se di “lusso”.

 

 

Credo che complessivamente, nel prossimo futuro, serviranno 50k motori a 6 cilindri per Maserati. Non so se è possibile produrre tutti quei V6 Alferrari, tenendo conto anche della produzione per Alfa Romeo.

Chiedevo della versione per i marchi italiani. ?

Penso che L6 per Maserati (che comunque come avviene per l’attuale V6) sara in parte fatto in Italia (se non totalmente) anche perche se sparisce il diesel rimangono Pratola Serra e VM a Cento vuote! A Maranello suppongo una volta terminata l’attuale generazione di V6 per Maserati i dipendenti li sposteranno per produrre il Suv Ferrari (ovviamenti mie supposizioni anche perche ci son molti punti interrogativi per la produzione italiana)

Inviato
10 ore fa, lukka1982 scrive:

Sarei curioso di capire le vendite di Macan in EU ed Italia come sono variate dopo la dipartita della versione diesel... @4200blu hai qualche dato?

Sorprendente sembra che hanno sostitute piu o meno i diesel  con benzina

 

image.thumb.png.04ecaef74e6b910d9d9ee9443193c64c.png

 

Inviato

Sembra una sostituzione piu con le 4cil anche in tutta EU, per Italia la tendenza e molto chiaro per il L4, spiegabile con la superbollo che evita il L4 della GTI o A5 con i sui 250CV.

 

 

image.thumb.png.f7117acd14c46ca4c03c7a960b42fb5f.png

Inviato
On 13/9/2018 at 20:30, pixhell scrive:

porsche é accettata socialmete in germania perché é tedesca, vai in dk dove ho lavorato e non é piu cosi, idem negli altri paesi tranne uk, poi vuoi dirmi che arrivare sulla ghibli faccio la figura del tamarro coi soldi? direi non piu..due dei piú importandi dipl. ing di stoccarda vanno in giro in quattroporte...

 

On 13/9/2018 at 20:36, 4200blu scrive:

Si..hai sicuramente piu problemi con una Ghbli Diesel di 75.000 che con una Classe S di 150.000.-. Maserati e gli Tedeschi, Austriaci e una cosa molto difficile..questo e almeno la mia esperienza personale e qualche altri, che conosco con una.

 

In parte @4200blu ha ragione. Io dico la mia poiché ho una Ghibli in casa, e mai mi sognerei di andare da un cliente con lei....per il semplice fatto che basta andare in centro a fare colazione la domenica mattina, rumore a parte, te la guardano davvero tutti (troppo per i miei gusti....) e dato che Maserati oggi è intesa come una "costola" della Ferrari, mi sembrerebbe irrispettoso attirare inutili dicerie. Certo io non guardo queste cose, ma la maggior parte degli altri si, e non solo in Italia ci tengo a sottolinearlo. 

 

Inoltre bisogna, in un certo senso, essere sempre umili e dai clienti mai andare con i macchinoni, più che altro per non darsi troppe arie e non attirare, appunto, inutile invidie/giudizi che porterebbero un difetto più che un beneficio. 

 

Poi anche qui in Italia ormai in moltissimi girano con le seg.E della triade come auto da lavoro, quindi è sicuramente più accettata. Ma Porsche, secondo me, non è ancora diventata una vettura da lavoro inosservata, ma era sulla buona strada (per fortuna hanno tolto il diesel...), ma se lo diventasse, non meriterebbe più un euro di quello che vale.

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
14 ore fa, lukka1982 scrive:

Uhm... una produzione completamente americana non sarebbe una bella notizia!

soprattutto negli States amano i prodotti italiani proprio perché prodotti in Italia, soprattutto se di “lusso”.

 

 

Credo che complessivamente, nel prossimo futuro, serviranno 50k motori a 6 cilindri per Maserati. Non so se è possibile produrre tutti quei V6 Alferrari, tenendo conto anche della produzione per Alfa Romeo.

Chiedevo della versione per i marchi italiani. ?

In USA produrranno la variante per i loro marchi, per quanto riguarda l' L6 GME Alfa/Maserati, a me sembrano solo supposizioni fantasiose dei soliti aldilà dell'oceano, che di solito sulla produzione nostrana sanno ben poco/non ci prendono mai, non che sulla loro roba....poi tutto può essere, ma sono solo supposizioni(in realtà lo scrivono loro stessi) senza fondamento per ora.

 

Sinceramente non ce ne vedo tutto stò gran bisogno di un nuovo L6 per Alfa e Maserati che hanno due ottimi 6 cilindri che non vedo perchè non possano essere abbinati all'ibrido, tra laltro un L6 sulle Alfa richiederebbe una riorganizzazione totale dell'avantreno col risultato di un bilanciamento dei pesi peggiore. Piuttosto ci vedo una variante ''addomesticata'' del V6 90° Alfa(che sul vecchio PP era prevista) da produrre a Termoli dove hanno una linea dedicata a quel motore nella variante da 510cv, dubito molto sia satura, tra l'altro con la dismissione dei FIRE lo stabilimento ha bisogno di lavorare.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
12 ore fa, RiRino scrive:

In USA produrranno la variante per i loro marchi, per quanto riguarda l' L6 GME Alfa/Maserati, a me sembrano solo supposizioni fantasiose dei soliti aldilà dell'oceano, che di solito sulla produzione nostrana sanno ben poco/non ci prendono mai, non che sulla loro roba....poi tutto può essere, ma sono solo supposizioni(in realtà lo scrivono loro stessi) senza fondamento per ora.

 

Sinceramente non ce ne vedo tutto stò gran bisogno di un nuovo L6 per Alfa e Maserati che hanno due ottimi 6 cilindri che non vedo perchè non possano essere abbinati all'ibrido, tra laltro un L6 sulle Alfa richiederebbe una riorganizzazione totale dell'avantreno col risultato di un bilanciamento dei pesi peggiore. Piuttosto ci vedo una variante ''addomesticata'' del V6 90° Alfa(che sul vecchio PP era prevista) da produrre a Termoli dove hanno una linea dedicata a quel motore nella variante da 510cv, dubito molto sia satura, tra l'altro con la dismissione dei FIRE lo stabilimento ha bisogno di lavorare.

I motivi per cui il V6 Maser. è destinato al pensionamento fra breve sono essenzialmente 3: non è un granchè come consumi, è troppo pesante ed ingombrante; il blocco (pur con tutte le accortezze del caso a livello di machining) deriva da un motore originariamente di 3 litri e 6 che mal si sposa, in termini d'ingombri, peso e package, con quelle che sono le esigenze legate ai sistemi a 48V. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con la bontà del motore che non è in dubbio; in sostanza il V6 a 60° è stata fin dall'inizio una soluzione a medio termine per Maserati. Vi è mai capitato di vedere affiancate le immagini del blocco Pentastar riveduto e corretto di Maser. e di quello del V6 Alfa ? Le differenze dimensionali e non solo sono notevoli, accentuate dal fatto che poi il blocco Alfa è un closed-deck.

Non è un caso che si faccia un gran parlare del ritorno dei 6 in linea. Il 6 in linea Merc. è soltanto il primo di una lunga serie che vedremo nel prossimo futuro...

Qualche "gola profonda" che gira nella rete sostiene che il 6 in linea debutterà proprio con il SUV D oggetto della discussione. Vedremo se è vero.....

Parlo del debutto su marchi italiani perché, a quanto è dato sapere, debutterà prima la versione yankee sul nuovo GC il prox anno.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
46 minuti fa, pennellotref scrive:

I motivi per cui il V6 Maser. è destinato al pensionamento fra breve sono essenzialmente 3: non è un granchè come consumi, è troppo pesante ed ingombrante; il blocco (pur con tutte le accortezze del caso a livello di machining) deriva da un motore originariamente di 3 litri e 6 che mal si sposa, in termini d'ingombri, peso e package, con quelle che sono le esigenze legate ai sistemi a 48V. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con la bontà del motore che non è in dubbio; in sostanza il V6 a 60° è stata fin dall'inizio una soluzione a medio termine per Maserati. Vi è mai capitato di vedere affiancate le immagini del blocco Pentastar riveduto e corretto di Maser. e di quello del V6 Alfa ? Le differenze dimensionali e non solo sono notevoli, accentuate dal fatto che poi il blocco Alfa è un closed-deck.

Non è un caso che si faccia un gran parlare del ritorno dei 6 in linea. Il 6 in linea Merc. è soltanto il primo di una lunga serie che vedremo nel prossimo futuro...

Qualche "gola profonda" che gira nella rete sostiene che il 6 in linea debutterà proprio con il SUV D oggetto della discussione. Vedremo se è vero.....

Parlo del debutto su marchi italiani perché, a quanto è dato sapere, debutterà prima la versione yankee sul nuovo GC il prox anno.

Mha, cose che avevo già letto ma che continuano a convincermi poco sinceramente.... i consumi dipendono da tante cose, difficile da dire, e comunque volendo si può lavorare sulla base attuale per migliorare, non serve cambiare basamento e frazionamento.

 

Per peso e ingombri, non sarà il massimo della compattezza(corsa corta), ma non mi pare una tragedia, parliamo di piccolezze, così come non vedo quali sarebbero i problemi con gli impianti a 48v.

 

Il paragone con il V6 Alfa non ci stà, perchè ha un frazionamente differente v6 60° vs v6 90°, il primo più stretto e lungo, il secondo più corto e largo(in teoria ancora più problematico a livello di pakaging per sistemi post trattamento e ausiliari...). Il fatto che sia closed-deck centra relativamente.

 

Un L6 è MOLTO ingombrante longitudinalmente, vanno di ''moda'' ultimamente perchè sono modulari con i 4L e sono più economici da costruire(una bancata, una testata e annessi e connessi), ma a livello di packaging non sono affatto la soluzione ottimale, come non lo sono a livello di bilanciamento dei pesi e accentramento delle masse, un v6 60° ti lascia un discreto spazio ai lati(sistemi post trattamento e ausiliari per sistemi 48v)senza ingombrare troppo in lunghezza.

 

Gli L6 hanno più senso per i diesel, dove serve molto spazio lateralmente lato scarico per i sistemi post trattamento che sono più ingombranti e vanno posizionati il più vicino possibile all'uscita dello scarico per rendere al meglio.

 

Per i prodotti USA gia è più sensato l'utilizzo di questo GME L6 in sostituzione dei Pentastar e del 5.7 v8, per razionalizzare l'offerta motoristica, la produzione, i costi, e gli svantaggi non pesano troppo perchè le auto su cui andrà montato non saranno particolarmente votate alla guida e hanno vani motore ampi.

 

Poi ripeto, tutto può essere, ma per ora ho letto solo supposizioni e le motivazioni tecniche mi convincono poco.

 

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.