Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

  • Risposte 143
  • Visite 52k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato

Un motore tecnologicamente superato e scadente progettato per essere economico.  Usano il ciclo Miller perchè non usa il Multiair.  Per me lo scopo non è quello di avere più efficienza ma favorire la tenuta dei regimi del turbo , il quale usa la geometria variabile.  E se lo può permettere perchè probabilmente le temperature dei gas di scarico sono più basse di un motore  a benzina tradizionale diciamo.  Tanto è vero che il motore termico più potente in gamma è il 1.3Turbo MultiAir da 180cv!!!   Che resta il motore più tecnologico della produzione e immagino più costoso da produrre.   Non fatevi ingannare dal rapporto di compressione geometrico di 12,5:1 , è la pressione di fine compressione che conta nella condizione di massimo riempimento dei cilindri.  Il rapporto di compressione reale del 1300 da 180cv è probabilmente più alto.   Se dovevano fare un 1500 turbo spompato, allora sarebbe stato molto meglio un 2litri aspirato MAir!!!   

Inviato
5 minuti fa, mydog scrive:

Un motore tecnologicamente superato e scadente progettato per essere economico.  Usano il ciclo Miller perchè non usa il Multiair.  Per me lo scopo non è quello di avere più efficienza ma favorire la tenuta dei regimi del turbo , il quale usa la geometria variabile.  E se lo può permettere perchè probabilmente le temperature dei gas di scarico sono più basse di un motore  a benzina tradizionale diciamo.  Tanto è vero che il motore termico più potente in gamma è il 1.3Turbo MultiAir da 180cv!!!   Che resta il motore più tecnologico della produzione e immagino più costoso da produrre.   Non fatevi ingannare dal rapporto di compressione geometrico di 12,5:1 , è la pressione di fine compressione che conta nella condizione di massimo riempimento dei cilindri.  Il rapporto di compressione reale del 1300 da 180cv è probabilmente più alto.   Se dovevano fare un 1500 turbo spompato, allora sarebbe stato molto meglio un 2litri aspirato MAir!!!   


Questo 1.5 è stato testato con potenze superiori ai 300 cv.

Doveva inoltre diventare l’entry level su Giulia con potenze ~ 200 cv e la base per le versioni PHEV (congelate).

I 130 e 160 sono i due level low output di questo motore.

Inviato
7 minuti fa, mydog scrive:

Un motore tecnologicamente superato e scadente progettato per essere economico.  Usano il ciclo Miller perchè non usa il Multiair.  Per me lo scopo non è quello di avere più efficienza ma favorire la tenuta dei regimi del turbo , il quale usa la geometria variabile.  E se lo può permettere perchè probabilmente le temperature dei gas di scarico sono più basse di un motore  a benzina tradizionale diciamo.  Tanto è vero che il motore termico più potente in gamma è il 1.3Turbo MultiAir da 180cv!!!   Che resta il motore più tecnologico della produzione e immagino più costoso da produrre.   Non fatevi ingannare dal rapporto di compressione geometrico di 12,5:1 , è la pressione di fine compressione che conta nella condizione di massimo riempimento dei cilindri.  Il rapporto di compressione reale del 1300 da 180cv è probabilmente più alto.   Se dovevano fare un 1500 turbo spompato, allora sarebbe stato molto meglio un 2litri aspirato MAir!!!   

Una serie di imprecisioni messe in fila non producono un intervento centrato.

Se il motore è progettato per essere economico, perchè montare una turbina geometria variabile che è molto più costosa?

Tutte le case stanno andando verso un aumento di cilindrata a pari potenza, per soddisfare meglio le normative anti-inquinamento e aumentare il rendimento.

Inoltre 160cv è lo step di potenza attuale, nulla vieta ulteriori step, ovviamente senza ciclo miller nel caso (il 1.3 esisteva con 130, 150, e 180 cv).

Inviato
3 minuti fa, __P scrive:

Questo 1.5 è stato testato con potenze superiori ai 300 cv.

Doveva inoltre diventare l’entry level su Giulia con potenze ~ 200 cv e la base per le versioni PHEV (congelate).

I 130 e 160 sono i due level low output di questo motore.

 

Che tu sappia le versioni >200cv le vedremo mai (su Tonale o su altri modelli anche non AR)?

Inviato
5 minuti fa, Johnny- scrive:

 

Che tu sappia le versioni >200cv le vedremo mai (su Tonale o su altri modelli anche non AR)?


Non saprei… 

Alla fine sono scelte commerciali.

Inoltre lo start up del motore in produzione lo si è deciso con il powerstep da 130 cv e successivamente con quella da 160 cv.

Una volta a regime potrebbe essere il turno delle versioni più potenti.

Ma con buona parte delle future C europee Stellantis previste come full EV, dove potrebbero installarle? 🤔😌😞😔

Inviato
23 minuti fa, __P scrive:


Questo 1.5 è stato testato con potenze superiori ai 300 cv.

Doveva inoltre diventare l’entry level su Giulia con potenze ~ 200 cv e la base per le versioni PHEV (congelate).

I 130 e 160 sono i due level low output di questo motore.

Ma non sarà questo.  

 

20 minuti fa, AlexMi scrive:

Una serie di imprecisioni messe in fila non producono un intervento centrato.

Se il motore è progettato per essere economico, perchè montare una turbina geometria variabile che è molto più costosa?

Tutte le case stanno andando verso un aumento di cilindrata a pari potenza, per soddisfare meglio le normative anti-inquinamento e aumentare il rendimento.

Inoltre 160cv è lo step di potenza attuale, nulla vieta ulteriori step, ovviamente senza ciclo miller nel caso (il 1.3 esisteva con 130, 150, e 180 cv).

Una turbina a geometria variabile per rendere più docile l'interazione del motore termico con l'intervento del motore elettrico.  Costosa sarà quella usata dalla Porsche dove il motore è davvero realizzato per avere le massime prestazioni.  E quindi la turbina deve reggere veramente elevatissime sollecitazioni e usare materiali e lavorazioni molto pregiati. Questa avrà il costo della turbina usata dal 1,6 diesel.  Tanto è vero che il 1,3 da 180cv ha geometria fissa!!  E sicuramente è più sollecitata della turbina di questo 1,5.    Certo , va benissimo che si abbassino le potenze specifiche , ma è come il punto.  Per me un ibrido con un motore turbo con una potenza specifica sotto i 100cv\litro non ha senso, è meglio un aspirato perchè più semplice , più reattivo senza turbine, e con il motore elettrico che ti da l'incremento di coppia quando ti serve.  Il motore turbo con bassa potenza specifica ha invece senso se non è ibrido.  

Inviato
24 minuti fa, mydog scrive:

Ma non sarà questo.  

 

Una turbina a geometria variabile per rendere più docile l'interazione del motore termico con l'intervento del motore elettrico.  Costosa sarà quella usata dalla Porsche dove il motore è davvero realizzato per avere le massime prestazioni.  E quindi la turbina deve reggere veramente elevatissime sollecitazioni e usare materiali e lavorazioni molto pregiati. Questa avrà il costo della turbina usata dal 1,6 diesel.  Tanto è vero che il 1,3 da 180cv ha geometria fissa!!  E sicuramente è più sollecitata della turbina di questo 1,5.    Certo , va benissimo che si abbassino le potenze specifiche , ma è come il punto.  Per me un ibrido con un motore turbo con una potenza specifica sotto i 100cv\litro non ha senso, è meglio un aspirato perchè più semplice , più reattivo senza turbine, e con il motore elettrico che ti da l'incremento di coppia quando ti serve.  Il motore turbo con bassa potenza specifica ha invece senso se non è ibrido.  

Un turbina a geometria variabile per rendere più distribuita la curva di coppia del termico.

E le temperature dei gas di scarico non hanno nulla da spartire con quelle dei motori diesel, quindi non puoi usare la turbina del 1.6.

Inviato

 

1 ora fa, AlexMi scrive:

Un turbina a geometria variabile per rendere più distribuita la curva di coppia del termico.

E le temperature dei gas di scarico non hanno nulla da spartire con quelle dei motori diesel, quindi non puoi usare la turbina del 1.6.

Smorza L'inerzia della turbina, ma rimane.   Invece di prendere giri di colpo. lo fa in modo più graduale.  Ma non "riempie" nulla.    Le temperature nei motori Diesel sono più basse, ma se il motore ha basse prestazioni  la turbina dovrà sopportare basse sollecitazioni. E infatti non è usata nel 1300 da 180cv.  Ma nemmeno, mi risulta, sul 1300 da 130cv 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.