Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
49 minuti fa, A.Masera scrive:

 

beh, a parte che credo che sia rarissimo che su una termica o in generale che finora nel settore automotive si siano mai proposti upgrade ... su una elettrica è più facile, Tesla ad esempio ha rivisto nelle ultime settimane il concetto di funzionamento della pompa di calore cercando di creare automatismi e sprechi e migliorando il tutto.

 

Il punto forte di Tesla è proprio il BMS (Battery Management System) che la pone almeno 5 anni avanti rispetto alla concorrenza: la sfida è tutta lì, avere un sistema che sappia quale cella caricare, in quale allocare la potenza e via dicendo

 

image.thumb.png.defaaa7683b9311a32f589fc72da4558.png

 

image.thumb.png.2f0d9a29d26d6e967ec3a317fcd94844.png

 

 

No. Non è per nulla così raro. A differenza di quanto si pensi. Ed i clienti non se accorgono nemmeno perché si tratta di update inclusi spesso nei tagliandi e che modificano tantissime cose (non penserete mica che le auto appena uscite sono perfette?)

Conosco in maniera approfondita questi argomenti sia su ice che bev perché fanno parte del mio lavoro. La differenza sta nello "sponsorizzare" l'operazione di update su bev. Tutto lì.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 5.3k
  • Visite 684.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, Gengis26 scrive:

No. Non è per nulla così raro. A differenza di quanto si pensi. Ed i clienti non se accorgono nemmeno perché si tratta di update inclusi spesso nei tagliandi e che modificano tantissime cose (non penserete mica che le auto appena uscite sono perfette?)

Conosco in maniera approfondita questi argomenti sia su ice che bev perché fanno parte del mio lavoro. La differenza sta nello "sponsorizzare" l'operazione di update su bev. Tutto lì.

 

Interessante, sarebbe curioso trovare dei confronti prima/dopo.

 

Certo è che magari miglioreranno la gestione ma a livello di contenuti non cambiano mai.

Inviato
50 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Interessante, sarebbe curioso trovare dei confronti prima/dopo.

 

Certo è che magari miglioreranno la gestione ma a livello di contenuti non cambiano mai.

Se i contenuti sono stati previsti fin dal principio è un qualcosa di fattibile anche su ICE. Poi dipende di che contenuti si tratta.

 

Da questo punto di vista la bravura sta in quelli di tesla, non nel mezzo specifico in se. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, stev66 scrive:

Chateau per Tesla ma l'aggiornamento del fw della centralina quando lo porti per un tagliando ( se esiste una versione migliore ) è prassi normale per tutte le case.

 

Uhmm... :pensa:

 

 

CastelloTesla.jpg

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

Ma l'idrogeno in quel caso ti serve per produrre metano di sintesi con la CO2 catturata.

Da qualche parte l'idrogeno per i carburanti di sintesi lo devi pur prendere.

Si ma bisogna vedere il bilancio nel dettaglio di tutti gli step di trasformazione, sommati.

Non mi fido di chi fa risultare zero emissioni di CO2 legate all'utilizzo delle auto elettriche.

Il moto perpetuo purtroppo non esiste.

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

 

non è una presa per il culo, l'autonomia aumenta, è quanto dichiarato nel totale che è irreale

 

Ok, ora è più chiaro.

Di quanto dovrebbe aumentare l'autonomia, ti aspetti un miglioramento sensibile? (10-20 km a carica, ad esempio)

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
1 ora fa, gianmy86 scrive:

 

Ok, ora è più chiaro.

Di quanto dovrebbe aumentare l'autonomia, ti aspetti un miglioramento sensibile? (10-20 km a carica, ad esempio)

 

 

il messaggio non l'ho ricevuto io (ho una M3, non Y) però la M3 stessa ha già ricevuto nel 2020 diversi aggiornamenti che hanno portato ad un aumento di autonomia...

 

E' un pò come i telefoni, a volte ci sono lamentele e si torna indietro, a volte di fa un salto in avanti

Inviato
On 17/1/2022 at 14:32, AlexMi scrive:

Qualcuno sa spiegarmi perchè i carburanti sintetici abbatterebbero la CO2, che non lo ho ancora capito?

Dipende da dove prendi la materia prima. Se è materia organica di scarto, o coltivata apposta, o sintetizzata da fonti rinnovabili, la CO2 emessa è pari a quella assorbita durante la crescita della materia organica stessa e quindi il processo è completamente neutrale.

Inviato
30 minuti fa, jameson scrive:

Dipende da dove prendi la materia prima. Se è materia organica di scarto, o coltivata apposta, o sintetizzata da fonti rinnovabili, la CO2 emessa è pari a quella assorbita durante la crescita della materia organica stessa e quindi il processo è completamente neutrale.

Se coltivata apposta, sostituisce altra roba coltivata nella stessa terra o peggio bosco, quindi zero vantaggi, solo contabili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.