Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

4FB82A00-28C0-4CB2-A89A-6DA8DC43830F.thumb.jpeg.4fea229e7228f7448b7204801a25bd10.jpeg
 

I test drive della stampa

⬇️

CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
13 ore fa, The Krieg scrive:

Secondo me sono completamente cannati come prodotti le nuove Maserati (tranne MC20). Innanzitutto il design. Nessuno dice che siano "brutte", quello che si critica è che sono noiose, piatte, scialbe, fredde. Una macchina italiana, in particolare Maserati, DEVE far battere il cuore, SOPRATTUTTO in quei segmenti dove la gente è abituata a prodotti tedeschi se vuole continuità, e a Ferrari e inglesi se vuole qualcosa di più frizzantino. In secondo luogo non hanno nulla di "spicco". Sono ottime auto, forse tra le migliori del marchio di sempre, ma non hanno una sola caratteristica che ti dica "porca eva voglio assolutamente mettermela in garage", quella cosa che ti fa così tanto sangue dal farti andare in concessionario ad aprire il portafoglio. Le scorse Maserati invece ce l'avevano pur essendo lontane anni luce dall'essere perfette, erano un tripudio di pelle raffinata all'interno e avevano il V8 Ferrari che era il miglior rombo in circolazione, super riconoscibile e che ti mette un sorriso in faccia quando lo senti, e oltre a questo si aggiungeva un design mozzafiato e aggressivo. La nuova generazione ha perso tutte queste caratteristiche per allinearsi alla concorrenza tedesca senza però dare motivi di preferenza rispetto alle stesse teutoniche. A questo si aggiungono prezzi da fuori di testa oltre ogni logica di mercato, perché GT in nessun caso aveva senso piazzarla a quei prezzi, tutt'al più per com'è uscita. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io ne ho vista una sola ancora per strada (quest'estate ad Alba Adriatica)...simile a questa

 

images?q=tbn:ANd9GcSxNXHaOs0Qff0dCR7Oa0B

e non ho minimamente riscontrato quello che dici in neretto

Anzi non riuscivo a smettere di guardarla

  • Risposte 1.2k
  • Visite 267k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
13 ore fa, The Krieg scrive:

Secondo me sono completamente cannati come prodotti le nuove Maserati (tranne MC20). Innanzitutto il design. Nessuno dice che siano "brutte", quello che si critica è che sono noiose, piatte, scialbe, fredde. Una macchina italiana, in particolare Maserati, DEVE far battere il cuore, SOPRATTUTTO in quei segmenti dove la gente è abituata a prodotti tedeschi se vuole continuità, e a Ferrari e inglesi se vuole qualcosa di più frizzantino. In secondo luogo non hanno nulla di "spicco". Sono ottime auto, forse tra le migliori del marchio di sempre, ma non hanno una sola caratteristica che ti dica "porca eva voglio assolutamente mettermela in garage", quella cosa che ti fa così tanto sangue dal farti andare in concessionario ad aprire il portafoglio. Le scorse Maserati invece ce l'avevano pur essendo lontane anni luce dall'essere perfette, erano un tripudio di pelle raffinata all'interno e avevano il V8 Ferrari che era il miglior rombo in circolazione, super riconoscibile e che ti mette un sorriso in faccia quando lo senti, e oltre a questo si aggiungeva un design mozzafiato e aggressivo. La nuova generazione ha perso tutte queste caratteristiche per allinearsi alla concorrenza tedesca senza però dare motivi di preferenza rispetto alle stesse teutoniche. A questo si aggiungono prezzi da fuori di testa oltre ogni logica di mercato, perché GT in nessun caso aveva senso piazzarla a quei prezzi, tutt'al più per com'è uscita. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.


Ma se il V8 - che per inciso saluterà anche la Roma con il MCA - Ferrari non te lo vende più, cosa fai? Chiudi il marchio? MC20 con il suo Nettuno ha dimostrato che il problema non è il motore od il suono del motore…

Ed anche quei fari verticali tanto criticati all’inizio non sono un problema per le vendite…

E manco la pelle - che è la stessa di GT, e di cui vorrei capire da cosa percepisci che non è qualitativamente all’altezza del passato - visto che la macchina vende secondo i target prefissati, riccamente accessoriate, e con ampio uso del programma Fuoriserie.

Evidentemente i problemi non son quelli che tu enunci, visto che per MC20 non lo sono…

Evidentemente il problema è relativo a GT, alla formula di auto sportiva che con ogni buona probabilità suscita meno interesse che in passato - nei mercati ricchi GT era acquistata da molta clientela femminile - ed a un target price troppo ambizioso. Probabilmente il fatto di essere non solo l’erede per filosofia e nomenclatura, ma anche come design continuativo e passare di colpo da un target price ad un altro non aiuta, nonostante sia quasi unica nel suo genere, visto che l’unica auto con le stesse caratteristiche è la Conti GT.

Inviato

Una cosa è certa: se tu parti basso con i prezzi, a fronte di richieste clamorose fai a tempo ad aumentare progressivamente i listini, andando a monetizzare il successo, che nel frattempo diventa anche una medaglia per il modello.

Se invece parti alto, intanto è più difficile che sia accolto bene, poi, se non va, devi abbassare i listini o fare saldi a doppia cifra, con danno di immagine, crollo del valore per chi la ha comprata, dilavamento del valore percepito del brand, ecc. ecc. ecc.

E, come noto, per creare una buona reputazione ci vogliono anni, per distruggerla bastano pochi mesi.

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
34 minuti fa, __P scrive:

nonostante sia quasi unica nel suo genere, visto che l’unica auto con le stesse caratteristiche è la Conti GT.

 

I nuovi 30enni diversamente proletari immagino non abbiano bisogno dei 4 posti.

Ormai non ci si riproduce piu'.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
2 minutes ago, TurboGimmo said:

 

I nuovi 30enni diversamente proletari immagino non abbiano bisogno dei 4 posti.

Ormai non ci si riproduce piu'.


Mhhhhh. Il motivo per cui il genere 4 posti non va più tanto è perché per l’utilizzo da classica gran tourer oramai si usano i suv/crossover (vedi Purosangue). Chi vuole la sportiva o cerca la due posti secca oppure se vuole un po’ di flessibilità va su una 2+2. 

Inviato
28 minuti fa, poliziottesco scrive:

se vuole un po’ di flessibilità va su una 2+2. 

 

....e va a Roma (se vuole italiana) che costa meno.

 

 

Inviato
23 ore fa, 4200blu scrive:

 

....e va a Roma (se vuole italiana) che costa meno.

 

 

 

Il problema della GT è anche il prezzo. Ma 'sta storia che costa più della Roma fa ridere. Qual è lo street price di una Roma ? Siamo seri...

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
5 hours ago, pennellotref said:

 

Il problema della GT è anche il prezzo. Ma 'sta storia che costa più della Roma fa ridere. Qual è lo street price di una Roma ? Siamo seri...

 

Da quanto ho visto su As24, secondo come una GT Trofeo può costare di più di una Roma. Tuttavia trovo il confronto con Bentley più centrato a livello di filosofia del veicolo e l'inglese è nettamente più cara.

 

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.