Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Confronto tra le berline seg. C/D della fine degli anni '90 e '00

Featured Replies

Inviato

Io l’ho sempre considerata una C+, segmento di Octavia per dire. Concorrente diretta di Toledo, Bora e Octavia che offrivano motori e allestimenti da segmento D essendo peró derivate da C. Certo le tre sorelle VAG erano migliori dal punto di vista della qualità, e (personalmente) anche sull’estetica.
 

Ovviamente Marea meritava almeno 10 cm in più di lunghezza ma andava a sconfinare con Lancia K.   

  • Risposte 87
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se intendiamo le vetture per ciò che dovrebbero essere la Marea era perfetta. Una vettura delle giuste dimensioni, con degli ottimi motori, dotazioni di sicurezza, ampio bagagliaio, comfort buono

  • Ricordo un articolo del compianto AutoOggi sulla Marea appena uscita. Diceva pressappoco: "Ormai la clientela del segmento D non si accontenta più di una seg. C abbellita e modificata, ma chiede un'au

  • Il vero problema di Marea, (e di Fiat) è che propose una seg. C col 3 volume spacciandola per erede di Croma. In un colpo solo scese di due segmenti. per altro la differenziazione tra Marea

Immagini Pubblicate

Inviato
 
La migliore Passat mai realizzata, che era mille volte meglio della Marea.
 
 
 
 
Questa era ancora in condivisione con Audi a4, infatti era superiore persino al modello successivo che iniziò ad avere pianale in comune con Golf ed A3.
Inviato
3 minuti fa, ILM4rcio scrive:
On 16/11/2022 at 11:35, leon82 scrive:
 
La migliore Passat mai realizzata, che era mille volte meglio della Marea.
 
 
 
 

Questa era ancora in condivisione con Audi a4, infatti era superiore persino al modello successivo che iniziò ad avere pianale in comune con Golf ed A3.

 

Era ritornata su piattaforma Audi, dopo che Passat B3 e B4 usavano piattaforma VW (motore trasversale)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Sì, ma anche considerando le berline, al di là dei 10 cm in più o in meno tra l'una e l'altra è proprio la logica che non quadra, secondo me: Se non hai nemmeno una vite in comune col segmento inferiore puoi fregiarti del titolo di seg. D; se condividi componenti col segmento inferiore, pur avendo tutte le caratteristiche peculiari del segmento D (abitabilità, confort, motorizzazioni, capacità di carico) sei una segmento C. Per me non regge.

Inviato

Marea berlina a livello di occhiometro vista pochissimo. Per come ricordo, tra parenti, conoscenti e compagni di scuola la situazione fu: uno da Tempra sw passò a Marea sw (e poi a Jaguar X type berlina), un altro da 131 a Vectra berlina, un meccanico del paese da Croma passo a Marea w.e., un rappresentante fece il giro Tempra berlina, 155,156; un altro rappresentante ebbe tutte sw Tempra, Marea, Stilo, poi in pensione si prese una Civic berlina; un piccolo imprenditore da Tempra berlina passò a Croma full optional e infine ai Volvo sw; uno zio abbastanza eclettico passò da Bx berlina a Toyota Carina berlina (che possiede ancora!). A fine anni 90 il segmento c lunghe / d berline era ancora vivace, ma di marea berlina ne vedevi proprio pochine. Io ad esempio ricordo solo un amico dei miei nonni materni che da una 75 con portapacchi e coppette in plastica della Tipo si comprò una Marea berlina Sx ultra base (verso il 2001 tra l'altro, presumo a prezzo stracciato).

Marea berlina l'hanno considerata in pochissimi. Ha vendicchiato all'inizio tra la botta degli incentivi del 97 (4 milioni secchi in meno chiavi in mano, si vendevano persino le Megane 4 porte) e qualche permuta di tempra berlina. Poi il nulla. Il gruppozzo presidiava il segmento D berline con la 156 che vendeva a secchi. Marea weekend, veniva paradossalmente percepita come macchina più importante e più segmento D rispetto alla berlina. Se la giocava alla pari con Vectra sw, Laguna e generaliste similari (le cui eredi però sarebbero cresciute di contenuti e dimensioni, mostrando il vero segmento della Marea), inoltre la wagon fece il botto tra le aziendali. Sicuramente non veniva però percepita dai potenziali clienti al livello di Passat Variant, che era appena un gradino sotto la triade come prestigio percepito. Marea berlina, secondo me, ha scontato: la minima differenziazione con bravo e brava; il fatto che tempra berlina venisse considerata un modello a se stante e non la variante 3v della Tipo; la mancanza di quel minimo guizzo a livello di prodotto (ebbe i Jtd solo a metà carriera e pure depotenziati, interni tristanzuoli, manco uno straccio di spot fico come la Lybra) ed infine le psichedeliche visioni Cantarellian / Romitiane, per cui A.R. 166 sarebbe stata la top ammiraglia E del gruppo e gli orfani di Croma sarebbero andati su Marea (e qualcuno lo fece con prendendosi la w.e.) oppure su K (...). Marea berlina, nacque infine come la classica Fiat Na macchina (Guzzanti docet), scelta da coloro, ancora c'erano ma sempre meno, da chi dalla 131, era passato a Regata, Tempra e Marea. Sparito il minimo zoccolo duro che comprava un berlina Fiat piuttosto anonima, hanno smesso di stare nel segmento delle c a tre volumi e la Marea W.e. ha visto la sua erede scendere di un segmento. Inoltre la Brava aveva mezza coda, per cui anche un accenno di terzo volume, l'unico motivo di prestigio potenziale a livello estetico della Marea era sminuito. Anzi, brava era una 2 volumi e mezzo, la Marea al massimo era una 2 volumi e tre quarti.

Semi O.T. Bisogna pure dire che dalla Prisma, Regata e Thema in poi, nel gruppo ci marciavano a fare auto di un segmento e dire che erano di quello superiore. Thema se la batteva ad esempio con MB 190 più che con la 200 o Bmw e34, Croma farei fatica a confrontarla con Xm e 605, 155, sino ai giorni nostri Delta III era c/d, 500 L a 7 posti la volevano far passare per erede Multipla...

Modificato da Octavia2016

Inviato
8 hours ago, Octavia2016 said:

Marea berlina a livello di occhiometro vista pochissimo. Per come ricordo, tra parenti, conoscenti e compagni di scuola la situazione fu: uno da Tempra sw passò a Marea sw (e poi a Jaguar X type berlina), un altro da 131 a Vectra berlina, un meccanico del paese da Croma passo a Marea w.e., un rappresentante fece il giro Tempra berlina, 155,156; un altro rappresentante ebbe tutte sw Tempra, Marea, Stilo, poi in pensione si prese una Civic berlina; un piccolo imprenditore da Tempra berlina passò a Croma full optional e infine ai Volvo sw; uno zio abbastanza eclettico passò da Bx berlina a Toyota Carina berlina (che possiede ancora!). A fine anni 90 il segmento c lunghe / d berline era ancora vivace, ma di marea berlina ne vedevi proprio pochine. Io ad esempio ricordo solo un amico dei miei nonni materni che da una 75 con portapacchi e coppette in plastica della Tipo si comprò una Marea berlina Sx ultra base (verso il 2001 tra l'altro, presumo a prezzo stracciato).

Marea berlina l'hanno considerata in pochissimi. Ha vendicchiato all'inizio tra la botta degli incentivi del 97 (4 milioni secchi in meno chiavi in mano, si vendevano persino le Megane 4 porte) e qualche permuta di tempra berlina. Poi il nulla. Il gruppozzo presidiava il segmento D berline con la 156 che vendeva a secchi. Marea weekend, veniva paradossalmente percepita come macchina più importante e più segmento D rispetto alla berlina. Se la giocava alla pari con Vectra sw, Laguna e generaliste similari (le cui eredi però sarebbero cresciute di contenuti e dimensioni, mostrando il vero segmento della Marea), inoltre la wagon fece il botto tra le aziendali. Sicuramente non veniva però percepita dai potenziali clienti al livello di Passat Variant, che era appena un gradino sotto la triade come prestigio percepito. Marea berlina, secondo me, ha scontato: la minima differenziazione con bravo e brava; il fatto che tempra berlina venisse considerata un modello a se stante e non la variante 3v della Tipo; la mancanza di quel minimo guizzo a livello di prodotto (ebbe i Jtd solo a metà carriera e pure depotenziati, interni tristanzuoli, manco uno straccio di spot fico come la Lybra) ed infine le psichedeliche visioni Cantarellian / Romitiane, per cui A.R. 166 sarebbe stata la top ammiraglia E del gruppo e gli orfani di Croma sarebbero andati su Marea (e qualcuno lo fece con prendendosi la w.e.) oppure su K (...). Marea berlina, nacque infine come la classica Fiat Na macchina (Guzzanti docet), scelta da coloro, ancora c'erano ma sempre meno, da chi dalla 131, era passato a Regata, Tempra e Marea. Sparito il minimo zoccolo duro che comprava un berlina Fiat piuttosto anonima, hanno smesso di stare nel segmento delle c a tre volumi e la Marea W.e. ha visto la sua erede scendere di un segmento. Inoltre la Brava aveva mezza coda, per cui anche un accenno di terzo volume, l'unico motivo di prestigio potenziale a livello estetico della Marea era sminuito. Anzi, brava era una 2 volumi e mezzo, la Marea al massimo era una 2 volumi e tre quarti.

Semi O.T. Bisogna pure dire che dalla Prisma, Regata e Thema in poi, nel gruppo ci marciavano a fare auto di un segmento e dire che erano di quello superiore. Thema se la batteva ad esempio con MB 190 più che con la 200 o Bmw e34, Croma farei fatica a confrontarla con Xm e 605, 155, sino ai giorni nostri Delta III era c/d, 500 L a 7 posti la volevano far passare per erede Multipla...

 

sostanzialmente d'accordo su tutto fuorché l'ultimo paragrafo.

 

Thema e MB 190 costavano uguale ma i contenuti erano piuttosto diversi. 190 minuscola e più austera dentro, con motori poco vivaci (salvo eccezioni).
Thema per segmento era perfettamente sovrapponibile con la W124, almeno fin dove arrivavano i motori vista la gamma sterminata della Mercedes.
Croma non si confrontava con 605 perché 605 era segm. E alto, Croma era percepita e prezzata come una grossa D razionale e leggermente alzata di livello con l'arrivo di Tempra (ma già in fase calante).

Inviato

Un po come 156, con tutto il bene non era una seg D al pari di serie 3 o A4.. non era così "macchina".

Effetto che guardacaso non si è ritrovato ne su 159 ne su Giulia.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
4 minuti fa, Motron scrive:

Un po come 156, con tutto il bene non era una seg D al pari di serie 3 o A4.. non era così "macchina".

Effetto che guardacaso non si è ritrovato ne su 159 ne su Giulia.

Nelccaso di 156, però, era ingiusto, essendo su un pianale dedicato con 260 cm di passo. Tra l'altro era lunga uguale alle E36 e 4 cm meno delle E46. 

159 era al lancio, ben più grossa di E90, che in pratica aveva le misure di Delta III. 

Ma le Alfa o sono troppo piccole o troppo grosse. 😝

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.