Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, falconero79 scrive:

ma non vedo cosa possa fregare se uno ha 10 auto anzichè 1.

 

 

Beh se ce le ha in garage e le usa a turno quando ne ha bisogno non frega niente a nessuno, che discorsi.

Non si sta parlando di riduzione del numero di auto fine a sè stessa, ma di riduzione delle auto che circolano quotidianamente.

  • Risposte 947
  • Visite 125.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, gianmy86 scrive:

[cut]

E allora si ritorna al punto di partenza. 

Perché prima di dire "dal 2035 vendiamo solo elettriche" e, peggio ancora, "da *** fermiamo le euro 5 diesel e le euro 3 benzina in tutta la città", forse bisognerebbe provvedere a creare alternative valide. 

 

Invece, nel TPL si investe poco e male, anzi, il trend è quello di "razionalizzare" (ridurre...) tutta una serie di corse, così da ovviare anche alla cronica mancanza di autisti. (e a riguardo, se ti interessa approfondire, ci può illuminare @Wilhem275)

[cut]

 

Questo è interessantissimo, e mi piacerebbe espandere l'argomento (magari altrove :) ), ma quello che ne deriva è che è sorto un altro problema che non riguarda le auto BEV, ed è quello della riduzione costante dei TPL e delle pessime condizioni in cui si versa a riguardo. Di cui le BEV non hanno tecnicamente colpa (ma determinate scelte politiche invece sì).

 

4 ore fa, Pin_86 scrive:

Quindi, la famiglia media Italiana di provincia con cosa dovrebbe muoversi senza auto?

Ancora non l'ho capito, puoi essere più specifico?

Vedi sotto.

4 ore fa, parish scrive:

Se non ho capito male, quello che intende lui è che non c'è solo o 100% privato o 100% TPL, ma ci può essere anche una ripartizione diversa fra le diverse soluzioni.

E' chiaro che in certi contesti abbandonare del tutto l'auto privata al momento sia utopia. Ma una riduzione del parco circolante, in generale, è auspicabile e necessaria

Esattamente.

3 ore fa, Pin_86 scrive:

E in paese a fare la spesa ci vado con il cavallo. :)

Si ma qual è sta fantomatica ripartizione non s'è capito.

Padre, madre con 1/2 figli nella provincia italiana, che poi provincia, io vivo in Toscana e anche se vivi a Firenze con la tramvia non ti sposti, che fanno? SI ciucciano il dito perché l'auto elettrica è una merda da usare in certe situazioni? Muoiono in casa? Home schooling? Eddai, un po' di realismo ogni tanto non sarebbe male.

 

Se vuoi discutere il tuo caso specifico, posso discutere anche il mio (senza auto, mi muovo in TPL, non mi posso sposare o mettere su famiglia poiché in questo paese non ho diritto di farlo).

L'equilibrio tra TPL e auto private non è identificabile a priori; quello che si può fare è cercare di far pareggiare le due opzioni, ed è quello che mi auspico.

 

2 ore fa, gianmy86 scrive:

E siamo d'accordo. 

Ma per non rischiare involontari sofismi e/o ipocrisie, tocca fare esempi reali, concreti e realizzabili. 

 

Tu puoi usare meno l'auto*** per esigenze quotidiane/familiari/lavorative? 

Si, puoi farlo perché... 

No, non posso farlo perché... 

In parte, posso farlo perché... 

Vedi sopra, il problema è che ci sono vari milioni di esempi reali. Con gli esempi ricadiamo negli estremismi, e sto cercando di fare un ragionamento di livello più alto.

 

2 ore fa, gianmy86 scrive:

[cut]

***riduzione del parco circolante per me è una ca***ta, perdonami, teoricamente sarebbe meglio avere 10 auto usate due volte all'anno cadauna che un'auto usata tutti giorni. 

Proviamo a ragionare piuttosto sulla riduzione d'uso. 

Ripeto, propria, non di fantomatici terzi. 

 

Si, la riduzione d'uso è una cosa che mi auguro. Prima di vendere la mia auto sono passato da un anno di riduzione d'uso, fino a quando non è stata semplicemente "di troppo". Ma era una economobile senza particolari velleità, una Fiat Bravo. Ovviamente nel cassetto ho il sogno di una BRZ.

 

1 ora fa, M86 scrive:

Circolanti? Tutte insieme?

O questi 39 milioni di veicoli stanno la gran parte del tempo ferma (senza inquinare quindi)?

 

Sono d'accordo che ne andrebbe limitato l'abuso, ma vedendo il caos alle stazioni della metro, l'affollamento degli autobus e dei treni locali negli orari di punta direi che che chi può, sta già utilizzando i mezzi (facendo un grande atto di fiduci data l'inaffidabilità del trasporto pubblico in Italia).

 

 

Beh, il suolo pubblico (su cui spesso le auto sostano) rappresenta anche da solo un costo per lo stato, anche solo per il mancato costo opportunità per le metrature non utilizzate a fini commerciali che portano una riduzione degli introiti da tassazione (o, in aree meno urbanizzate, il costo per lo stato di estendere linee ed infrastrutture fino al punto commerciale). Se un'auto giace abbandonata è un danno per tutti, anche solo per le sue perdite; se invece è curata ed appartiene a qualcuno che vi è effettivamente legato o interessato, va benissimo. Si tratta di fare pesi e scelte personali.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

a me sembra un ragionamento degno dell'Unione Sovietica che fu.....

 

Sostanzialmente, il punto è tutto qui.

 

Inviato
1 ora fa, falconero79 scrive:

ma non vedo cosa possa fregare se uno ha 10 auto anzichè 1.

 

 

 

1 ora fa, parish scrive:

Beh se ce le ha in garage e le usa a turno quando ne ha bisogno non frega niente a nessuno, che discorsi.

Non si sta parlando di riduzione del numero di auto fine a sè stessa, ma di riduzione delle auto che circolano quotidianamente.

 

Il punto è questo.

Riduzione delle auto che circolano quotidianamente, si può verificare in tre occasioni:

- diminuzione delle persone che possono permettersi un'auto

- diminuzione delle persone con condizioni psicofisiche adatte per una patente

- diminuzione delle persone vive.

 

Ora scegliete pure il vostro grado di complottismo preferito, ma sono tutte situazioni incompatibili con la cartolina di un bel popolino numeroso, felice e libero di figliare a volontà ed andare al mare la domenica come siamo stati abituati dagli anni 60 in poi.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

 

 

Il punto è questo.

Riduzione delle auto che circolano quotidianamente, si può verificare in tre occasioni:

- diminuzione delle persone che possono permettersi un'auto

- diminuzione delle persone con condizioni psicofisiche adatte per una patente

- diminuzione delle persone vive.

 

Ora scegliete pure il vostro grado di complottismo preferito, ma sono tutte situazioni incompatibili con la cartolina di un bel popolino numeroso, felice e libero di figliare a volontà ed andare al mare come siamo abituati dagli anni 60 in poi.

 

Il problema è che a dire cose come queste, basate sulla semplice logica ed il buon senso, si viene inevitabilmente tacciati di complottismoh.

 

Inviato
10 minuti fa, gpat scrive:

 

 

Il punto è questo.

Riduzione delle auto che circolano quotidianamente, si può verificare in tre occasioni:

- diminuzione delle persone che possono permettersi un'auto

- diminuzione delle persone con condizioni psicofisiche adatte per una patente

- diminuzione delle persone vive.

 

Ora scegliete pure il vostro grado di complottismo preferito, ma sono tutte situazioni incompatibili con la cartolina di un bel popolino numeroso, felice e libero di figliare a volontà ed andare al mare la domenica come siamo stati abituati dagli anni 60 in poi.

 

7 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Il problema è che a dire cose come queste, basate sulla semplice logica ed il buon senso, si viene inevitabilmente tacciati di complottismoh.

 

C'è anche l'occasione in cui alle persone risulti più conveniente per il cittadino utilizzare il TPL piuttosto che il mezzo privato. O il car sharing, o il car pooling, o soluzioni che non comportino solo ed esclusivamente 1 persona==1 auto

Inviato
2 ore fa, parish scrive:

 

Non si sta parlando di riduzione del numero di auto fine a sè stessa, ma di riduzione delle auto che circolano quotidianamente.


Però a quel punto tutti i ragionamenti sul numero di auto immatricolate o ancora peggio sull’età media dovrebbero cessare perché privi di significato.

Ma dovrebbe contare solo il totale di km percorsi (secondo me l’unico dato veramente rilevante).

 

Se poi percorsi da una sola auto o divise su più auto è una scelta del singolo.

 

Che qua pare che se hai più auto intestate queste circolino sempre e pure contemporaneamente.

Se mi dicono come ci si fa a sdoppiare mi tornerebbe comodo 🤣

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, parish scrive:

 

C'è anche l'occasione in cui alle persone risulti più conveniente per il cittadino utilizzare il TPL piuttosto che il mezzo privato. O il car sharing, o il car pooling, o soluzioni che non comportino solo ed esclusivamente 1 persona==1 auto

 

Il miglioramento del TPL non c'entra assolutamente niente con l'obbligo di abbandonare l'auto di proprietà.

Se il TPL è all'altezza, nessuno vorrà usare le auto.

Se il TPL non è all'altezza, nessuno andrà in quella zona o cercherà di andarci in auto fino a quando ha l'auto.

 

Io da qualche mese mi sono trasferito, vivo in una zona in cui posso lavorare, studiare, svolgere gran parte delle mie commissioni, andando completamente a piedi, neanche con il bus, per qualcosa come 5 giorni su 7 a settimana.

 

Vuol dire che ora voglio abbandonare la mia auto di proprietà?

No. Manco morto.


Semmai è il contrario, prima odiavo rimanere imbottigliato nel traffico 3 ore al giorno, ora ne riconosco ancora di più l'utilità per tutti quei posti che non posso raggiungere a piedi o con la metro.

 

Se voglio fare un fine settimana fuori.. se ho un'emergenza.. se piove.. se devo spostare roba.. se devo trasportare altre persone.. ho il mio mezzo personale e non devo chiederlo a nessuno.

 

5 giorni a settimana l'auto sta ferma.

Quanto inquina un'auto ferma? Praticamente nulla.

Quindi a cosa serve vietarla? A niente.

 

Poi potrei avere convenienza nel noleggiarla o subaffittarla come proposto per esempio dal modello di Lynk&Co.
Si. Se voglio. Altrimenti non sto dando fastidio a nessuno.


Magari voglio prendere un V6 a benzina, non adibirlo a carsharing ma usarlo per 5000 km all'anno, quindi senza doverlo smaltire per i prossimi 30 anni, che per la cronaca sarebbe un utilizzo molto ecologico.

 

Forse in quel caso ci sarebbe un altro problema, potrei cavarmela per 30 anni con cambi olio e ricambi e sarei fuori dall'indotto generato da leasing, noleggi, startup di carsharing e minchiate varie... l'incubo di qualsiasi CEO in pratica.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Tanto per dire: se andate su un sito che si occupa di auto c'è un articolo che parla del taglio di 2000 figure di Stellantis in Italia. Se leggete bene c'è un pezzo che dice "Le motivazioni principali alla base dei nuovi tagli dei lavoratori italiani sono le stesse che l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, aveva comunicato alla stampa a inizio mese e riguardano, oltre ai problemi legati all’inflazione e alla catena di approvvigionamento, il costo dell’elettrificazione, che “avrà un impatto sull'impronta delle nostre attività in tutto il mondo”. ".

A me, visti i numeri di vendita delle elettriche irrisori mi sembra una grandissima ca*zata ed è più un modo per dire "non è colpa nostra se tagliamo in Italia ed investiamo all'estero. La colpa è dell'elettrico". Insomma per me sono solo scuse. Ovviamente tutto questo alimenta tutto quell'odio contro una nuova tecnologia e contro chi la "impone dall'alto" o "è tutta colpa dei cinesi". La totale impreparazione di gran parte dei produttori "classici" europei creerà un grosso problema occupazionale? Forse. Colpa dell'elettrico? Personalmente non credo proprio. Colpa della gestione ai vertici? Assolutamente si. Quindi prima di arrabbiarvi contro l'elettrico riflettete sul fatto che è la gestione piuttosto fallimentare il grosso problema e non l'elettrico. E se altri sono più bravi o più lungimiranti ci sta poco da mettersi a piangere e lamentarsi ma incavolarsi (e di brutto) contro chi, per anni, ha deciso di non credere in questa trasformazione e tra questi, mi spiace dirlo, anche la buon'anima di Marchionne (con delle colpe parziali). 

Inviato
40 minuti fa, libbio scrive:

La totale impreparazione di gran parte dei produttori "classici" europei creerà un grosso problema occupazionale? Forse. Colpa dell'elettrico? Personalmente non credo proprio. Colpa della gestione ai vertici? Assolutamente si. Quindi prima di arrabbiarvi contro l'elettrico riflettete sul fatto che è la gestione piuttosto fallimentare il grosso problema e non l'elettrico. E se altri sono più bravi o più lungimiranti ci sta poco da mettersi a piangere e lamentarsi ma incavolarsi

 

Avessi le tue certezze, manderei il CV a Stellantis. Visto che sono tutti incapaci e impreparati...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.