Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'evoluzione dei motori aereonautici

Featured Replies

Inviato
  • Autore
On 23/4/2023 at 16:17, effecube scrive:

Forse perché Carnot non era un bischero?

 

Appunto, quindi è meglio continuare a frignare sul fatto che perderemo il know-how sul come si progetta una caldaia con un'efficienza del 25 invece del 22, o forse era meglio iniziare a parlare di Gigafactory già 5 anni fa?

Inviato
19 ore fa, maxsona scrive:

Appunto, quindi è meglio continuare a frignare sul fatto che perderemo il know-how sul come si progetta una caldaia con un'efficienza del 25 invece del 22, o forse era meglio iniziare a parlare di Gigafactory già 5 anni fa?

A parte che siamo arrivati a rendimenti superiori al 50%, a parte inoltre che buttare 150 anni di studio è un'idea degna dei regimi che bruciano i libri, pensi di eliminare completamente dal mondo i motori a combustione? Aerei, navi, gruppi elettrogeni di emergenza, e chissà quanti casi particolari o limite. Pensa a un mezzo che deve attraversare una regione desertica... cosa si porta dietro, un autotreno di batterie? Una nave transoceanica la mandi a pannelli solari?

Inviato
  • Autore

50%? Senza elettrificazione? Si, forse nei motori da F1.

Qui il discorso comunque era legato all'automotive ... se vuole estenderlo, allora dovevamo rimanere legati alle locomotive a vapore per non buttare anni di know-how e dover costruire tutta l'infrastruttura?

Modificato da maxsona

Inviato

Tornando al diacorso principale. 

Un motore aereonautico a pistoni della II Gm è un motore molto avanzato per l'epoca, ma costruito con i materiali e le tolleranze di allora. 

Inoltre aveva una vita media tra due revisioni in fabbrica di 200 ore al massimo e richiedeva in pratica una revisione da campo ogni missione od al massimo due o tre. 

I carburanti ed i lubrificanti erano dedicati e delicati. 

Un motore a pistoni, oggi, ha materiali e grado di tolleranza inimmaginabili per l'epoca, e durata e manutenzione con intervalli infiniti, oltre a richiedere pochissima manutenzione ordinaria.

 

Mettiamo due motori Fiat image.thumb.png.161db35d25a47633be04fdad170eb200.png

 

image.thumb.png.a59ba6d3fd4f24c0554beb1e4c0f15c4.png

 

Divisi da 50 anni circa. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

L'architettura di base è rimasta la stessa, sono mai state esplorate - per esempio - altre soluzioni per rendere più efficiente la distribuzione?

No, perché non si pensava sul lungo periodo ...

Inviato
36 minuti fa, maxsona scrive:

L'architettura di base è rimasta la stessa, sono mai state esplorate - per esempio - altre soluzioni per rendere più efficiente la distribuzione?

No, perché non si pensava sul lungo periodo ...

Certo, per esempio le valvole a fodero del Bristol Centaurus. 

Ovviamente la distribuzione era complicatina

image.png.d856a5955f407fc14d481c548f051273.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Io parlavo di automotive in cui l'architettura di base è rimasta la stessa dai tempi dell'iniezione (tra l'altro già adottata appunto nei motori aeronautici trent'anni prima).

Innovazioni? Limitate a rispettare le direttive UE.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.