Vai al contenuto

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista  

102 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:



Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ragazzi il discorso è sempre lo stesso: il premium è importante perché i margini sono alti, ma per fare i numeri ci vogliono anni e anni di presenza costante sul mercato, investimenti importanti sui prodotti e sulla rete, e comunicazione fatta bene.

Fino ad oggi né FCA né PSA erano riuscite a portare avanti questa strategia, con la fusione pareva potessero finalmente provare a dire la loro anche in questi segmenti.

La domanda è: hanno la pazienza di aspettare il tempo necessario per vedere i frutti?

Io spero di si, hanno anche l'esempio recente del "metodo Carlos", che mostra quali sono le conseguenze del volere tutto e subito senza ragionare anche a lungo termine, ma è solo un mio auspicio.

  • Mi Piace 6
Inviato
45 minuti fa, GL91 scrive:

Ragazzi il discorso è sempre lo stesso: il premium è importante perché i margini sono alti, ma per fare i numeri ci vogliono anni e anni di presenza costante sul mercato, investimenti importanti sui prodotti e sulla rete, e comunicazione fatta bene.

Fino ad oggi né FCA né PSA erano riuscite a portare avanti questa strategia, con la fusione pareva potessero finalmente provare a dire la loro anche in questi segmenti.

La domanda è: hanno la pazienza di aspettare il tempo necessario per vedere i frutti?

Io spero di si, hanno anche l'esempio recente del "metodo Carlos", che mostra quali sono le conseguenze del volere tutto e subito senza ragionare anche a lungo termine, ma è solo un mio auspicio.


beh hanno fatto 33 AR da 3 milioni e le hanno vendute tutte sull’unghia, prova a vedere se riescono a vendere delle DS da 3 milioni…

  • Mi Piace 5
Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

 

io credo che le generaliste siano appunto per un pubblico generalista che è poco affezionato a ciò che guida e guarda prezzo dotazione e prezzo.

 

Non credo che l'acquirente di Corsa in caso di una sua dipartita non si rifaccia ad esempio su 208, anzi.

Avere mille marchi da gestire e differenziare diventa veramente difficile se non impossibile.

 

Vedi Citroen ridotta ad auto da clown, FIAT che sarà sotto i 4,5 metri e colorata, ecc.

 

Forzature per cercare di deviare l'acquirente su più marchi.

Non sono d'accordo, ogni marchio è molto focalizzato su un mercato d'appartenenza che è la vera forza di Stellantis, tra peugeot, fiat e opel/vauxhall hanno 4 mercati di casa, 5 se si conta anche il Brasile per Fiat. Tra i generalisti europei davvero non vedo grossa sovrapposizione, l'unica che trovo di troppo è citroen che si sovrappone troppo con Fiat e ha già peugeot di casa che ti permette di mantenere il mercato francese. Nel premium sono d'accordo a ridurre ad almeno a 2 marchi, ma se proprio terrei Lancia e Alfa (o solo Alfa), che Ds in tutti questi anni ha fatto il nulla e di modelli non sono mancati, eppure le vendite sono collassate e a gennaio ha venduto in tutta europa, con una rete di vendita ormai parecchio estesa, solamente 2 volte quello che ha venduto Ypsilon praticamente solo in Italia.

Inviato (modificato)
4 ore fa, A.Masera scrive:

beh hanno fatto 33 AR da 3 milioni e le hanno vendute tutte sull’unghia, prova a vedere se riescono a vendere delle DS da 3 milioni…

 

Oddio, SM Concept ha avuto una bella accoglienza, se ne facessero una ventina col V6 Alfa/Maserati non credo avrebbero problemi a piazzarle) (e anzi, potrebbe essere pure una buona strategia di promozione del marchio).

Con questo non sto dicendo che DS abbia lo stesso appeal di Alfa eh, intendiamoci, era solo una riflessione.

Modificato da GL91
Inviato

Spiace dirlo ma con Alfa e Lancia ci guadagni di più a chiudere le produzioni, aprire due bei musei ed ogni tanto se proprio fare edizioni limitate in stile 33. 
 

DS invece neanche questo, va chiusa e buttato il sale sulla palazzina uffici dei dirigenti francesi che hanno avuto l’idea, in stile Roma vs Cartagine. 

  • Mi Piace 1

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
7 ore fa, Alain scrive:

Spiace dirlo ma con Alfa e Lancia ci guadagni di più a chiudere le produzioni, aprire due bei musei ed ogni tanto se proprio fare edizioni limitate in stile 33. 
 

DS invece neanche questo, va chiusa e buttato il sale sulla palazzina uffici dei dirigenti francesi che hanno avuto l’idea, in stile Roma vs Cartagine. 


secondo me (come ho detto più volte) AR va posizionata ben più in alto e riempire il posto (ipotetico) voluto da DS e messa alla pari o quasi di Maserati. Li venderebbe bene.

 

e Lancia secondo me idem, ma forse a tiratura ancora più limitata.

 

 

  • Mi Piace 3
Inviato (modificato)
10 ore fa, Alain scrive:

Spiace dirlo ma con Alfa e Lancia ci guadagni di più a chiudere le produzioni, aprire due bei musei ed ogni tanto se proprio fare edizioni limitate in stile 33. 
 

DS invece neanche questo, va chiusa e buttato il sale sulla palazzina uffici dei dirigenti francesi che hanno avuto l’idea, in stile Roma vs Cartagine. 

Per quanto ami AR e schifi DS, DS7 ha venduto come Stelvio, in meno mercati, con meno sofisticazione progettuale e a fatturati similari. 

E temo che il futuro confronto con l'alto di gamma Lancia non sarà altrettanto favorevole per l'italiana.

Qui si deve aprire un ragionamento.. 

Modificato da Motron
  • Mi Piace 2

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
38 minuti fa, Angus85 scrive:

DS la vogliono mettere in concorrenza a Bentley e Rolls Royce.

Cosa può andare storto a parte tutto?! 🤣

  • Ahah! 2
Inviato
4 ore fa, Motron scrive:

Per quanto ami AR e schifi DS, DS7 ha venduto come Stelvio, in meno mercati, con meno sofisticazione progettuale e a fatturati similari. 

E temo che il futuro confronto con l'alto di gamma Lancia non sarà altrettanto favorevole per l'italiana.

Qui si deve aprire un ragionamento.. 

 

Ma per Favore, Ds7 la vendevano ad un prezzo più basso e la spingevano di brutto come auto aziendale. Quelle vendite che ha fatto erano solo perchè non avevano altro da proporre e avevano l'indicazione di spingerla.

 

Sulla questione Tempo sono parzialmente d accordo.. Sicuramente creare un marchio premium e una nomea è questione di anni, però se un po' di nomea la hai già e non punti a numeri stratosferici la costanza non è la variabile principale .

 

Quello che devi fare è piuttosto rendere un brand chiaro, riconosciuto e che trasmetta qualità. Se invece parti con 3 brand messi sulla carta ad essere i brand premium del gruppo, differenziandoli dicendo che uno è il premium in salsa Francese, l'altro premium italiana votata al design di rottura, la terza premium italiana in salsa sportiva, il messaggio che fai vedere è :" in realtà parliamo delle stesse macchine che addobbiamo con marchi diversi a seconda di quale premium fare.

 

Persino Vag che è sempre stata una oem piena di marchi, non si è mai azzardata a creare Audi marca 1, audi marca 2, audi  marca 3. Se vuoi spalmare lo stesso progetto su più cose, fallo con più modelli della stessa marca.

 

Concentrati su un brand, costruisci una lineup corposa, investi su comunicazione su quell'unico brand premium e pian piano arriverai a vendere ben di più e meglio rispetto alla somma di 3 marchi che non sono ne carne ne pesce.

 

Il cliente, quando spende un po' più per un auto, vuole acquistare un brand un minimo esclusivo, riconosciuto per essere IL parchio premium di un gruppo . Dove sa o pensa di sapere che tutti gli sforzi del gruppo in quel segmento di mercato sono stati fatti per quel brand.

Fai uscire un marchio con una linea up seria, rendi la configurazione un esperienza che non si limiti a scegliere tra 5 colori, 2 cerchioni e 3 optional (non dico che devi mettereo 800 optional, ma sicuramente un po' di personalizzazione in più ci deve stare rispetto ad un generalista) , non partire con il primo modello del nuovo corso da un suvvettino di segmento B o un'utilitaria di segmento B.

 

Hai un gruppo grosso, sei presente in diversi mercati, hai alcuni marchi importanti. Concentrati su quelli, fai gamme serie, fai le giuste condivisioni (per condividere le piattaforme non devi avere necessariamente 800 marchi ).

 

L'idea di tenere tutti i marchi, dare dei budget a tutti e giudicarli in 5 anni facendo uscire 2 modelli e mezzo se va bene è una vaccata in partenza.

 

Potevi tranquillamente avere: 

1 Fiat : Forte in sud america e Italia, riconosciuta per auto compatte e alcuni modelli iconici che ti poteva tranquillamente coprire segmento generalista  (abarth lo lasciavi come versione per qualche modello più peposo)

2 Citroen la facevi come marchio semi-low cost Francese (Ds poteva essere la versione più peposa 

3 Opel Generalista classica con design razionale votato a pochi voli pindarici

4 Peugeot la mettevi a competere con Vw come generalista un po' più alto.

5 I veicoli commerciali li mettevi sotto un unico brand 

6 Alfa Romeo Investivi tutte le tue risorse sul creare una gamma premium 

7 Dodge : Ram la facevi rientrare dentro il macro brand Dodge e facevi una lineup truck/pickup/ qualche auto ignorante

8 Chrysler: La provavi a rilanciare, facendo uscire magari qualche modelli in piu a parte 1 ogni 15 anni

9 Jeep : Suv

10 Maserati : stessa cosa di Alfa ma sul lusso

 

Fine. Non ti dovevi inventare una storia dietro ai brand, perchè almeno quella l'avevi già bella e pronta.. Bastava seguire più o meno quella storia (personalizzandola un minimo per indirizzarla nel segmento dove ponevi i 10 marchi) e stop.

 

  • Mi Piace 6

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.