Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chief Executive Officer 22 voti

  1. 1. Soluzione interna 1

    • Carlos Tavares
    • Emanuele Cappellano
    • Samir Cherfan
    • Uwe Hochgeschurtz
    • Ashwani Muppasani
    • Doug Ostermann
    • Carlos Zarlenga
  2. 2. Soluzione interna 2

    • Brigitte Courtehoux
    • Chris Feuell
      0
    • Antonio Filosa
    • Olivier François
    • Davide Grasso
      0
    • Florian Huettl
      0
    • Jean-Philippe Imparato
    • Linda Jackson
    • Thierry Koskas
      0
    • Matt McAlear
      0
    • Luca Napolitano
  3. 3. Soluzione esterna

    • Luca De Meo
    • Benedetto Vigna
    • Alfredo Altavilla
    • ........ (specificare con un post)
  4. 4. Soluzione esterna da Autopareri

    • Io, perché... (completare in un post)
    • Lui, perché... (completare in un post)

Questo sondaggio è chiuso! Pertanto non è più possibile votare o modificare il proprio voto.

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 280
  • Visite 47.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, gpat scrive:

 

Non si tratta del paragone con SM, ma del fatto che ci sono problemi strutturali di governance, spaccata in due e rigida per via degli interessi della Francia.

Qualsiasi CEO anche capacissimo dovrà fare i conti con l'opposizione di metà del board anche solo per partito preso.

L'opposizione a Filosa ne è la dimostrazione, viene osteggiato dagli ex-PSA pure se dopo il casino di Tavares ci sarebbe solamente da stare in silenzio.

 

Ah e comunque sì, pure questo era un problema prevedibile prima della fusione.

 

Sarà....Modestamente parlando, non ho mai visto board in cui regni l'equilibrio, senza che vi sia qualcosa o per meglio dire qualcuno che abbia il potere di romperlo. Ma magari sbaglio...

 

P.S.: gli stessi discorsi di sempre che si sentono e si fanno in Italia quando c'è di mezzo la Francia. Il caso Essilux non fu diverso e sappiamo come andò a finire.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
27 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Sarà....Modestamente parlando, non ho mai visto board in cui regni l'equilibrio, senza che vi sia qualcosa o per meglio dire qualcuno che abbia il potere di romperlo. Ma magari sbaglio...

 

P.S.: gli stessi discorsi di sempre che si sentono e si fanno in Italia quando c'è di mezzo la Francia. Il caso Essilux non fu diverso e sappiamo come andò a finire.

 

Francamente avere a disposizione Essilor/Luxottica come caso studio avrebbe dovuto proprio far capire che non era proprio aria.

 

Le fusioni "tra pari" finiscono sempre in scontro interno, ma nel campo automotive che è infinitamente più complesso, agguerrito, politicizzato e problematico rispetto a produrre occhiali, nel frattempo arriva la concorrenza a divorarti da fuori.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 ore fa, aboutdas scrive:

 

Per merito di Stellantis, i marchi Italiani hanno migliorato molto il loro posizionamento


di grazia dove?

 

fiat ha una gamma ridotta al lumicino, hanno fatto un bsuv che fa fatica a vendere e la nuova panda, in alfa e lancia un bsuv e b, cloni delle rispettive Psa / Stellantis. 
 

Mi sembra un po’ poco per dare merito a Stellantis sulla gestione dei marchi italiani, a me sembra il minimo per non chiudere. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Francamente avere a disposizione Essilor/Luxottica come caso studio avrebbe dovuto proprio far capire che non era proprio aria.

 

Le fusioni "tra pari" finiscono sempre in scontro interno, ma nel campo automotive che è infinitamente più complesso, agguerrito, politicizzato e problematico rispetto a produrre occhiali, nel frattempo arriva la concorrenza a divorarti da fuori.

 

La governance di STLA e' non chiara ma chiarissima. Hai mai visto un qualsiasi azionista che in previsione di una fusione sia liberamente disposto a concluderla senza che la governance sia chiara e condivisa ? E' come dire che l'investitore razionale non esista. Tesi difficile da sostenere. La fusione tra FCA e PSA non è mai stata tra pari.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
8 minuti fa, pennellotref scrive:

 

La governance di STLA e' non chiara ma chiarissima. Hai mai visto un qualsiasi azionista che in previsione di una fusione sia liberamente disposto a concluderla senza che la governance sia chiara e condivisa ? E' come dire che l'investitore razionale non esista. Tesi difficile da sostenere. La fusione tra FCA e PSA non è mai stata tra pari.

 

Scusa eh

 

- i seats del cda sono stati scelti 5 da psa, 5 fca e 1 indipendente;

- nessun azionista può esercitare più del 33% del diritto di voto;

- soggetta a 2 possibili golden power (Italia e Francia);

 

Questa non è una fusione tra pari?

 

La governance è chiara, sì, nel senso che è chiaro che c'è una frattura. 

Poi che sia stato accettato da tutti quello non ci piove, bisogna capire con quanta lungimiranza.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, aboutdas scrive:

Io non capisco questo astio PSA-centrico

 

In ordine sparso:

- il Puretech

- i pianali italiani dismessi

- la nascita di modelli di fatto monomotore

- la progressiva scomparsa dell'auto "italiana" come l'abbiamo sempre conosciuta (e spesso vituperata, vabbè)

- le varie illogicità commesse da Tavares

- varie ed eventuali che ora non rammento.

 

 

Detto questo, l'astio, più o meno di pancia che sia, è comprensibilissimo.

Ma con il senno di poi dire che si sarebbe potuto fare tutto meglio e diversamente è esercizio sterile.

Tocca sperare per il futuro, e mi sembra abbastanza chiaro che sia auspicabile un CEO un po' più di rottura, rispetto a qualcuno pescato dalla ex PSA.

In casa FCA è diverso, Manley ha gestito con il freno tirato per perseguire un chiaro obiettivo del padrone.

 

 

 

 

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Scusa eh

 

- i seats del cda sono stati scelti 5 da psa, 5 fca e 1 indipendente;

- nessun azionista può esercitare più del 33% del diritto di voto;

- soggetta a 2 possibili golden power (Italia e Francia);

 

Questa non è una fusione tra pari?

 

La governance è chiara, sì, nel senso che è chiaro che c'è una frattura. 

Poi che sia stato accettato da tutti quello non ci piove, bisogna capire con quanta lungimiranza.

Quindi 6 a 5 per O' patrone .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
24 minuti fa, stev66 scrive:

Quindi 6 a 5 per O' patrone .

Il sesto dovrebbe essere l'AD giusto? Ruolo che ora è ricoperto ad interim da un comitatino con a capo sempre Yaki

Modificato da Kay195

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.