Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Esteticamente molto meglio della CX-60 secondo me,  mi chiedo il senso di mostrarla con un assetto rasoterra in queste foto che peggiora le proporzioni rispetto al mulo delle foto spia

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)

wow! Sarà anche di derivazione cinese nella piattaforma, non avrà archittettura 800v e tempi di ricarica doppi rispetto la concorrenza, ecc. ecc. ma sul piano estetico, secondo me, batte tutti.

Modificato da lillopro
  • Mi Piace 1
Inviato

Svelati i dettagli

 

Lunghezza 4850 mm, larghezza 1935 mm e altezza 1620 mm, con un passo di 2902 mm. Monta cerchi da 19 o 21 pollici. Gli angoli di attacco e di uscita della vettura sono rispettivamente di 16 e 20 gradi. Il peso a vuoto varia da 1992 a 2048 kg, mentre il peso totale raggiunge i 2590 kg.

 

La Mazda EZ-60 adotta il sistema di propulsione a autonomia estesa. Il suo elemento centrale è il motore a quattro cilindri a ciclo Otto CM469NE1 da 1,5 litri, che funge da generatore. Non trasferisce coppia alle ruote. Invece, invia energia a una batteria e a un motore elettrico. La Mazda EZ-60 è dotata di un singolo motore elettrico sull'asse posteriore da 190 kW (255 cv) di serie. Una batteria LFP da 31,7 kWh della joint venture CATL-Changan alimenta questo motore elettrico. Di conseguenza, la Mazda EZ-60 ha un'autonomia elettrica di 160 km in condizioni CLTC.

 

 

China-made Mazda EZ-60 hybrid SUV reveals specs – 160 km EV range & 255 hp

mazda_ez-60_miit-1-800x450.jpg

 

mazda_ez-60_miit-4.jpg

  • Mi Piace 1
Inviato
9 ore fa, Dmc-12 scrive:

Enorme, con due motori, una batteria non piccola, costerà una follia!!

comunque bellissima


A spanne grande come la nuova Stelvio ma probabilmente alla metà del prezzo, dato che la berlina 6e con oltre il doppio della batteria parte da 45 K.

Inviato
On 16/4/2025 at 17:07, xtom scrive:

Svelati i dettagli

 

Lunghezza 4850 mm, larghezza 1935 mm e altezza 1620 mm, con un passo di 2902 mm. Monta cerchi da 19 o 21 pollici. Gli angoli di attacco e di uscita della vettura sono rispettivamente di 16 e 20 gradi. Il peso a vuoto varia da 1992 a 2048 kg, mentre il peso totale raggiunge i 2590 kg.

 

La Mazda EZ-60 adotta il sistema di propulsione a autonomia estesa. Il suo elemento centrale è il motore a quattro cilindri a ciclo Otto CM469NE1 da 1,5 litri, che funge da generatore. Non trasferisce coppia alle ruote. Invece, invia energia a una batteria e a un motore elettrico. La Mazda EZ-60 è dotata di un singolo motore elettrico sull'asse posteriore da 190 kW (255 cv) di serie. Una batteria LFP da 31,7 kWh della joint venture CATL-Changan alimenta questo motore elettrico. Di conseguenza, la Mazda EZ-60 ha un'autonomia elettrica di 160 km in condizioni CLTC.

 

 

 

 

 

 

e, quindi, diciamo addio alla filosofia inaugurata da mazda con MX-30, di una elettrica "leggera" e "realmente ad impatto zero in tutto il ciclo di vita dell'auto". Nel 2020 avevano giustificato l'adozione di una batteria di soli 35,5 KWh ed un'autonomia di 200km con questa motivazione ed oggi presentano questo bellissimo SUV. Un bestione da 2,6 tonnellate. Alla faccia della coerenza direi.

Ma quindi solo versione EREV? Niente BEV?

Inviato
4 minuti fa, lillopro scrive:

Ma quindi solo versione EREV? Niente BEV?

 

Se ne saprà di più il 23 quando verrà ufficialmente presentato.

 

È probabile che ci sarà anche BEV come la 6e

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.