Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

68FC679E-BA6F-4CCA-9A9C-9C9C82CF789F.thumb.jpeg.8fda267b67677cea455b97e6dcd967f2.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
3 minuti fa, __P scrive:


Aygo X 1.0 va da 109 a 114 g/km di Co2

Aygo X 1.5 Hybrid 86 g/km di Co2

Credo che questi dati siano sufficienti a spiegare molte cose…

Ad ogni modo senza un listino è difficile capire come la posizioneranno.

Questa è la prima ragione, però in futuro potrebbe davvero prendere il posto della Yaris se questa cresce di dimensioni.

Inviato
10 ore fa, gpat scrive:

Non so... sono perplesso sul posizionamento.

Sicuramente è valida ma il rischio di cannibalizzazione con Yaris è alto.

Poi... +76mm per dei nuovi paraurti anteriori (!!!!!!) un aumento di ingombro assurdo per mera estetica.

Non solo: avrei anche dei dubbi sulla resistenza ai piccoli urti di questa "boccona" anteriore. Per un'auto che a causa delle dimensioni dovrebbe avere una certa vocazione cittadina...

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato
On 2/6/2025 at 18:49, el Nino scrive:

La precedente non mi piaceva all'anteriore e questo restyling la migliora parecchio.

 

Resto perplesso sul posizionamento: per dirne una, sto macinino ha la stessa potenza della mia Q2 aziendale 2000 TDI...capisco la questione emissioni ma fatico a comprendere come 72 cv su una seg. A siano considerati pochi...

 

Inoltre visto il momento stagnante e imprevedibile del mercato, ha senso per Toyota cambiare motorizzazione e posizionamento alzando ulteriormente il prezzo? Sul forum ormai è tutto un "serve il benzina solo manuale sulla Ypsilon per abbassare il listino", "la Pandina a quel prezzo se la tengono", salvo poi giustificare la Aygo X perchè ha un powertrain ibrido moderno o perchè ha il telaio di una segmento b?

 

Per me come utilitaria non ha senso: motore troppo potente, porte posteriori che si aprono poco e spazio dietro adatto solo ai bambini. Forse è l'auto giusta per le coppie senza figli che rimasti orfani della Smart forTwo, qui hanno una macchina piccola dove portare per brevi periodi due persone in più 😁

 

el nino


Più che la potenza, guarderei l’efficienza. Specie in città, che è il terreno d’elezione di quest’auto.

La potenza, se non serve, basta non usarla, ad ulteriore beneficio di consumi ed emissioni. I cavalli in più non pesano nemmeno sul bollo.


A me questo sembra un modello di transizione energetica più credibile che appiccicare la scritta “ibrido” su un motore aspirato con una batteria da 12v, una tecnologia buona forse un decennio fa.

 

Quanto alla Ypsilon, io nel forum leggo anche molti commenti sul tenore di “ma siamo matti, un cambio manuale nel 2025?”.

Lì dipende: se parliamo di un nuovo modello che deve rilanciare un brand decotto e che sta faticando non poco nelle vendite, forse è meglio non fare i preziosi e allargare l’offerta.

Se invece parliamo di un modello non strategico per il marchio, anzi criticato per le prestazioni scarse, e probabilmente con una potenzialità verso l’alto non sfruttata, ben venga accrescerne i contenuti.

Per me non è nemmeno una questione di cambio automatico o manuale, ma di pura e semplice tecnologia: da utilizzatore del sistema ibrido Toyota, non posso che dirne tutto il bene possibile.

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Il problema sarà il prezzo:

 

è un'auto pensata per l'Europa ma le seg.A vendono bene solo nei mercati europei poveri.

un sensibile aumento di prezzo potrebbe far calare le vendite in modo significativo.

  • Mi Piace 1
Inviato
2 ore fa, itr83 scrive:

Il problema sarà il prezzo:

 

è un'auto pensata per l'Europa ma le seg.A vendono bene solo nei mercati europei poveri.

un sensibile aumento di prezzo potrebbe far calare le vendite in modo significativo.


È vero, forse la gente continuerà a percepirla come una Aygo, solo più costosa.
Oppure comincerà a vederla come un’alternativa economica alla Yaris, ibrido compreso, e ne venderanno un botto.

 

Non ho gli strumenti che ha Toyota per valutare il mercato, ma visto il successo della Yaris (che pure non costa pochissimo) suppongo che gli convenga ampliare verso il basso l’offerta della loro tecnologia core, piuttosto che continuare a vendere una superutilitaria vecchia maniera come ce ne sono tante.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Sicuramente a Toyota è convenuto traslare quasi in toto il powertrain della Yaris che svilupparne uno ad hoc, sia che fosse mild piuttosto che full hybrid.

Inviato
21 minuti fa, __P scrive:

Sicuramente a Toyota è convenuto traslare quasi in toto il powertrain della Yaris che svilupparne uno ad hoc, sia che fosse mild piuttosto che full hybrid.

 

Ma hanno lo stesso telaio? e la batteria dove è montata?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
26 minuti fa, TurboGimmo scrive:

 

Ma hanno lo stesso telaio? e la batteria dove è montata?


La piattaforma di Aygo è la stessa dell’attuale Yaris con passo accorciato. Non ricordo se erano intervenuti anche sulle carreggiate. 
Ciò ha “donato” alla Aygo X proporzioni particolari ed uno sbalzo posteriore limitatissimo.

In questo caso la batteria è stata spostata e messa in posizione orizzontale sotto il sedile posteriore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.