Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Suzuki Liana 1.4 e Jimny 1.5 DDiS

Featured Replies

Inviato

La berlina Liana adotta un 1.4 DDiS da 90 cavalli, mentre il 1.5 8 valvole della Jimny si ferma a 65

Piccole, agili e pratiche le erano già. Ora le Suzuki Liana e Jimny diventano anche scattanti e risparmiose, introducendo nel rispettivo listino un nuovo compatto motore diesel. Utile alla prima a percorrere tanti chilometri con sensibili guadagni in termini di economia d’esercizio e all’altra per affrontare con decisione gli ostacoli della guida fuori strada.

La berlina-quasi-monovolume Liana (il nome non ha nulla a che fare con la giungla ma è l’acronimo di "Life In A New Age", vita in una nuova era) adotta un diesel 1.400 frazionato in quattro cilindri, alimentati da 16 valvole e un’iniezione diretta common rail, e sovralimentato da un turbo a geometria variabile con intercooler. Nel rispetto delle norme Euro 3, sviluppa 90 cavalli a 4.000 giri, che consentono alla Liana 1.4 DDiS di toccare i 170 km/h, e 200 Nm a soli 1.750 giri. Con un pieno di benzina da 50 litri, questa Suzuki può percorrere quasi 1.000 chilometri, visto che i consumi nel ciclo combinato si attestano sui 5,3 l/100 km (6,5 in città e 4,7 nel ciclo extraurbano).

Un po’ più “assetato e grandicello” il diesel della jeep Jimny. Si tratta, infatti, di un quattro cilindri 1.500 turbo common rail a 8 valvole, che in cambio di 6,1 litri ogni 100 chilometri, offre 65 cavalli a 4.000 giri e 160 Nm a 2.000 giri. Le forme squadrate e massicce del piccolo fuoristrada facilitano la visibilità e la manovrabilità, grazie ad ampie superfici vetrate e a ingombri chiaramente intuibili, oltre a consentire la riduzione degli sbalzi, a tutto vantaggio del comportamento sugli ostacoli (gli angoli di attacco, dosso e uscita sono rispettivamente di 42, 31 e 46 gradi, l’arco di sterzata è di 4,9 metri). Ma, per contro, non permettono alla Jimny di oltrepassare i 130 km/h.

TRATTO DA :Redazione motori

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato

Dai numeri sembra il D4D Toyota, recentemente potenziato a 90cv

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

ciao, sono Stefano e sono nuovo in questo forum.

Il 1.4 della Liana è Peugeot, è uguale identico a quello montato sulla c3, mentre il 1.5 della Jimny è Renault, è in pratica la versione meno potente del piccolo dc montato sulla Clio.

In pratica Suzuki si trova a usare motori diesel Fiat (x Ignis e Wagon R), Peugeot (x Liana e Grand Vitara) e Renault.....alla faccia della semplificazione.

ciao a tutti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.